Al debutto nuovi processori AMD: FX, serie A e Athlon

AMD aggiorna la propria gamma di processori per sistemi desktop proponendo versioni destinate a sistemi socket AM3+ come a quelli socket FM2+. Tra le novità anche i dissipatori forniti in bundle
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Febbraio 2016, alle 15:01 nel canale ProcessoriAMDFXAthlonA-series
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil prezzo basso però non mi fa molto ben sperare sulle prestazioni... di sicuro andrà meno del 860k che già non è sta gran roba
poi se ho ben capito ha solo 8 linee pcie 3.0? complimenti
excavator è nuovo su desktop, su mobile c'è da quasi un anno ma credo ne abbiano prodotti 5-6... (non mila, proprio cinque :asd
premetto subito che per me li possono chiamare anche camion,impastatrice,gru o come cavolo vogliono, ma sono e restano sempre accrocchi di cpu. fin quando non vedrai chipset e socket nuovi non cambiera' proprio una mazza, questi sono solo una semplice evoluzione di BD, e ho detto tutto.
Ehm... di nuovo c'è solo il dissipatore.
Il resto è tutta roba vecchia
excavator e' un evoluzione di BD, quindi e' sempre la solita solfa. non e' cambiato niente rispetto a prima, e' inutile che vi fate illusioni.
Anche skylake è l'evoluzione di broadwell che è l'evoluzione di haswell che è l'evoluzione di ivy bridge che è l'evoluzione di di sandy bridge.
Quindi a ben vedere l'architettura AMD è più nuova di quella Intel?
Excavator è diverso dai core precedenti esattamente come le architettura Intel sono diverse da quelle precedenti.
L'unica cosa è che si basa su un'architettura che non è delle più felici, quindi sul "inutile che vi fate illusioni" probabilmente hai ragione, ma dovrebbe essere comunque parecchio meglio di steamroller.
P.S: tra l'altro si è molto curiosi si vedere le prestazioni di un desktop excavator come punto di riferimento per Zen.
spero che non rimarrai deluso.
va che l'unico nuovo è il 845 (che poi su mobile esiste da un anno anche se sono facili da trovare come il santo graal) il resto sono processori con almeno 2-3 anni alle spalle, solo leggermente ritoccati nelle frequenze e dissipatori decenti
va be ma leggendo altrove sembrerebbero rivaleggiare con haswell... vorrei metterli alla prova
è nuovo su desktop, su mobile ne esistono 5 da almeno un anno, li puoi vedere al museo di londra, new york, parigi, mosca, berlino
a saperlo
infatti...
inoltre le frequenze desktop non sono tanto più alte di quelle mobile
8800p 15w 2.1ghz turbo 3.4ghz
845 65w 3.5ghz turbo 3.8ghz
certo che per 70$ se non si ha bisogno della gpu integrata diventa imbattibile, secondo me al cinebench 15 andrà a 310-320 punti
questo 845 con una gpu fino a 100-150€ farà faville (sperando che il pcie 8x non castri troppo...)
inoltre voglio vedere quanto sale di oc usando il fsb, arrivasse a 4.3-4.4 sarebbe ottimo
il vantaggio di intel potrebbe essere nella L3 unificata... la cache di excavator è un po pochina
http://gamegpu.ru/images/remote/htt...ew-f4_intel.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/htt...-new-f4_amd.jpg
(certo che tra g4500 a 90 e i3-6100 a 120 il secondo tutta la vita...)
Direi proprio di no.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".