watchOS 2: Apple pensa già al futuro del proprio smartwatch

Alla WWDC la Mela offre un'anteprima della prossima versione del sistema operativo per Apple Watch. Oltre a nuove funzioni per il segnatempo e ad un maggior accesso alle risorse per gli sviluppatori terzi, il piccolo sistema operativo include numerose novità inserite in iOS 9
di Andrea Bai pubblicata il 08 Giugno 2015, alle 21:39 nel canale AppleApple
E' in commercio da appena sei settimane (e neppure in tutto il mondo: in Italia e altri mercati arriverà dal 26 giugno) ma ciò non impedisce ad Apple di pensare già al suo futuro: stiamo parlando di Apple Watch e della presentazione in anteprima delle nuove funzionalità di watchOS 2, il sistema operativo dell'orologio tecnologico della Mela.
La novità più consistente sarà la possibilità di realizzare, per gli sviluppatori di terze parti, applicazioni native per Apple Watch con un maggior accesso alle risorse dell'orologio (microfono, speaker, accelerometri, taptic engine e via discorrendo) il che permetterà un consistente allargamento del catalogo di app disponibili ed estendere quindi le possibilità di impiego e i casi d'uso dell'orologio.

watchOS 2 porterà inoltre una serie di varie migliorie alle funzionalità già presenti ora. A partire da quella che dovrebbe essere la funzione principe di un orologio, ovvero segnare l'ora: vi saranno nuovi quadranti in particolare in grado di supportare foto come sfondi oppure album di foto (che possono così cambiare durante l'arco della giornata) oppure ancora filmati timelapse, per avere uno sfondo animato.
Il nuovo watchOS permetterà inoltre agli sviluppatori terzi di realizzare le proprie complicazioni (ricordiamo che nel gergo dell'orologeria le complicazioni sono tutte quelle funzionalità in più oltre alla visualizzazione dell'ora: anche il semplice datario è una complicazione) per il quadrante per mostrare varie informazioni (orari di voli, parametri di home automation, risultati sportivi e via discorrendo). Le complicazioni potranno essere visualizzate non solo nel quadrante "Modular" ma anche in tutti gli altri quadranti.
Una funzionalità piuttosto curiosa è invece "Time Travel": ruotando la Corona Digitale è possibile visualizzare informazioni future in relazione all'ora, come ad esempio eventuali appuntamenti, orari di spettacoli e anche la quantità di batteria residua. Vi è poi la modalità nightstand, che permette di mostrare l'orario in maniera confortevole anche quando l'orologio è coricato lateralmente durante la ricarica, nonché di utilizzarlo come sveglia.
Qualche piccola novità anche per quanto riguarda le funzioni di comunicazione a partire dalla possibilità di rispondere direttamente alle email e alle chiamate vocali FaceTime, grazie alla possibilità di usare direttamente il microfono il quale è inoltre aperto anche alle applicazioni di terze parti. Tra le novità minori, un sistema più agevole per la gestione dei contatti e il supporto a più colori per i disegni Sketch.
Varie ed eventuali: le app native dedicate al fitness contribuiscono direttamente agli obiettivi di attività fisica, Apple Pay supporta direttamente su Watch le carte fedeltà, Maps supporta le indicazioni sul trasporto pubblico e Siri è integrata in maniera più capillare. Insomma, tutte le novità che Apple ha messo a punto per il nuovo iOS 9 vengono trasferite immediatamente anche su Apple Watch e il suo watchOS 2.
La versione beta di watchOS 2 è già disponibile per gli sviluppatori, mentre la versione finale sarà disponibile nel corso dell'autunno e sarà rilasciata in forma gratuita.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon so se ve ne siete accorti ma nella slide in cui parlavano di questa feature hanno scritto "flusso canalizzatore venduto separatamente"
da rileggere come "è uscito mezzo castrato, non hanno fatto in tempo a implementare tutto e ora corrono ai ripari".
ieri c'è stato il wwdc, in cui hanno presentato un'infinità di cose.
Cosa avrebbe dovuto fare la redazione, un'unica news macedonia e chilometrica?
ieri non ho potuto seguire l'evento live
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".