VirnetX contro Apple, la Mela deve pagare 302 milioni di dollari

Ennesima puntata di un contenzioso che va avanti a più riprese dal 2010. La Mela dovrà corrispondere un risarcimento danni di oltre 300 milioni di euro, anche se probabilmente presenterà ricorso in appello
di Andrea Bai pubblicata il 03 Ottobre 2016, alle 16:21 nel canale AppleApple
Apple dovrà corrispondere un risarcimento danni di 302 milioni di dollari per l'uso in FaceTime di tecnologie di sicurezza brevettate da VirnetX Holding Corporation, violandone la proprietà intellettuale. Secondo quanto riferito dall'agenzia stampa Reuters, il verdetto è stato emesso da una giuria federale del Texas notoriamente a favore dei querelanti che avanzano procedimenti legali per la violazione di proprietà intellettuale.
Il contenzioso tra Apple e VirnetX risale al 2010. Nel 2012 una giuria aveva già riconosciuto Apple colpevole, stabilendo un risarcimento danni di 368 milioni di dollari. La decisione era però stata annullata nel 2014, dopo che erano state determinate delle incorrettezze nel modo in cui il giudice ha illustrato ai giurati come calcolare i danni.
VirnetX non si è comunque arresa e ha continuato a portare avanti le proprie istanze nei tribunali statunitensi. I legali di VirnetX hanno accorpato i due precedenti procedimenti legali e a febbraio una giuria aveva emesso a suo favore un verdetto ancor più significativo: risarcimento danni di 625 milioni di dollari, uno dei più alti di sempre negli USA per un caso di questo tipo. Anche in questo caso, però, il verdetto è stato annullato per via di ripetuti riferimenti al caso precedente che avrebbero potuto fuorviare i giurati.
Nel caso dell'ultimo procedimento, invece, i giurati hanno dovuto determinare l'ammontare dei danni su due brevetti VirnetX per i quali Apple era già stata trovata in violazione e di determinare invece per altri due brevetti se sussista la violazione e , nel caso, i danni. I 302,4 milioni di risarcimento è in linea con quanto VirnetX aveva richiesto.
Nessuna delle due parti ha ancora rilasciato un commento ufficiale, ma con grande probabilità la Mela ricorrerà in appello. Nel frattempo Apple è coinvolta in un altro processo volto a stabilire se la violazione sia stata volontaria o inconsapevole e che potrebbe portare ad un risarcimento danni ancor più consistente.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCòsòòmdòmdòmdlmd
Cioé é meglio mettere dei DAC di merememé in ogni cuffietta, cassettina ecc che uno sol odi OTTIMA qualità nel telefono??? Direi che questa logica é molto logica e non fà davvero una piega!
Attualmente: 1 DAC nel telefono, 0 DAC per tutti i diffusori che uno possiede= 1DAC
Futuro: 0 DAC nel telefono, 1 DAC nelle cuffie, 1 DAC negli auricolari, un DAC nell'amplificatore = 3 DAC
Ora spiegami dove minimizzi il numero dei componenti caro Nino.
Cioé é meglio mettere dei DAC di merememé in ogni cuffietta, cassettina ecc che uno sol odi OTTIMA qualità nel telefono??? Direi che questa logica é molto logica e non fà davvero una piega!
Attualmente: 1 DAC nel telefono, 0 DAC per tutti i diffusori che uno possiede= 1DAC
Futuro: 0 DAC nel telefono, 1 DAC nelle cuffie, 1 DAC negli auricolari, un DAC nell'amplificatore = 3 DAC
Ora spiegami dove minimizzi il numero dei componenti caro Nino.
Eh ??
Cò,sl,dll,d
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".