Sicurezza e privacy compromessa sui Mac per via della webcam sempre attiva?

La fotocamera iSight dei sistemi Mac resta sempre accesa con Mavericks, elemento che potrebbe condurre a seri problemi di sicurezza e privacy per gli utenti
di Nino Grasso pubblicata il 05 Novembre 2013, alle 09:01 nel canale AppleLa novità è stata in un primo momento riportata su Twitter, da uno sviluppatore chiamato Moshen Chan. Nel suo post scriveva "In Mavericks la tua fotocamera iSight ti controlla ininterrottamente. Ogni movimento cambia il tempo di idle". In sostanza qualsiasi movimento che la stessa webcam riconosce resetterebbe il tempo di idle percepito dall'intero sistema.
Il caso è subito scoppiato su Twitter e su internet in generale, dal momento che si è subito pensato che la stessa fotocamera iSight, come riportato da Chan, fosse sempre attiva, comportando serissime ripercussioni sul fronte della privacy e della sicurezza per gli utenti dei dispositivi Apple, gli stessi di cui avevamo precedente parlato in relazione del nuovo Kinect di Xbox One.
Alcuni test effettuati successivamente hanno confermato il sospetto, infatti è necessario venga percepito un movimento di fronte al sistema per disattivare la modalità Sleep e fino a quando lo stesso computer riconosce un benché minimo movimento sulla sua parte frontale questo non entrerà in idle.
Tuttavia ulteriori test eseguiti da vari utenti su Twitter hanno smentito le prime ipotesi. La nuova funzionalità si avvale del sapiente uso dei sensori presenti sui Mac, piuttosto che sulla fotocamera iSight. La percezione del movimento di fronte al sistema, infatti, avviene per via del sensore di illuminazione ambientale posizionato appena a sinistra della fotocamera.
Questo viene utilizzato per stabilire la luminosità dello schermo in relazione alle condizioni di luce ambientale, tuttavia il monitoraggio delle modifiche della luce percepita dal sensore permette adesso di capire se ci sia un movimento lungo la sua parte frontale, e quindi stabilire in base a questo aspetto se mantenere lo stato di idle o meno.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh che se ne fa la NSA delle tue impronte digitali senza una foto segnaletica?
....
Ah gia', piazzando un pezzo di nastro isolante davanti all'obiettivo della webcam e uno sui microfoni
(di una cosa ancora uscita, chi si usa in una sola stanza e in situazioni molto meno "sensibili" rispetto ad un pc ... tra' l'altro)
Per il Kinect e' qualcosina di diverso pero, emiliano.
Mi fai pagare pure 100 euro in piu' per obbligarmi ad averlo.......essendo una cosa non incorporata nella macchina, ma connessa come "accessorio".
La polemica non sarebbe esistita se non fosse stato forzato l'acquisto del Kinect da parte di MS....se e' per quello, per il Kinect e' ancora piu' semplice dato che basta non attaccarlo alla XOne e il problema e' risolto......tranne quello dei 100 euro in piu'.
La webcam non c'entra nulla.
(di una cosa ancora uscita, chi si usa in una sola stanza e in situazioni molto meno "sensibili" rispetto ad un pc ... tra' l'altro)
Il kinect usa telecamere e microfoni per "capire" cosa sta succedendo in una stanza, interpretare i comandi vocali, e identificare l'utente.
Apple usa un sensore di luminosita' per capire se c'e' qualcosa che si muove davanti allo schermo. C'e' differenza. Se avessero usato la telecamera, io sarei tra i critici.
Beh che se ne fa la NSA delle tue impronte digitali senza una foto segnaletica?
esatto, o si fa bene un lavoro o niente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".