Realtà virtuale e aumentata, Apple lavora a prototipi in gran segreto

La Mela ha composto un gruppo di lavoro che sta sperimentando tecnologie di realtà virtuale e aumentata, anche se non è chiaro se le attività avranno uno sbocco commerciale
di Andrea Bai pubblicata il 01 Febbraio 2016, alle 10:41 nel canale AppleApple
Apple avrebbe ampliato le attività di ricerca e sviluppo nel campo della realtà virtuale e della realtà aumentata, componendo un nutrito gruppo di lavoro che sta sperimentando caschetti, visori ed altre tecnologie. La notizia circola tramite il Financial Times, ripresa anche da MacRumors, il quale osserva da vicino le recenti acquisizioni ed assunzioni della Mela.
Centinaia di impiegati sarebbero parte di una divisione "segreta" di ricerca che sta studiando attentamente le potenzialità di AR e VR, con varie figure reclutate da Microsoft e da Lytro. Ricordiamo inoltre che Apple ha recentemente arruolato Doug Bowman, uno dei principali esperti di realtà virtuale nel panorama statunitense.
Inoltre, dopo le acquisizioni di Metaio, Faceshift ed Emotient, Apple è riuscita a portarsi in casa anche le competenze e le conoscenze di Flyby Media, startup che ha lavorato a tecnologie di realtà virtuale creando inoltre un'app per Project Tango di Google, lo smartphone con sensori 3D, che consente di allegare a oggetti reali messaggi testuali, che possono essere visualizzati dai dispositivi di Google.
Il team AR/VR avrebbe già realizzato un prototipo simile ad Oculis Rift o Hololens, anche se non è chiaro se e quando i prototipi di Apple supereranno la fase di sviluppo per entrare in quella commerciale. Apple, del resto, lavora spesso in gran segreto a tecnologie e dispositivi che non vedono mai la luce del giorno. Anche l'obiettivo finale dell'attività di ricerca e sviluppo di Apple non è noto, anche se il Financial Times afferma che vi potrebbero essere dei risvolti per il progetto Apple Car.
E' dall'inizio del 2015 che Apple ha destinato un team all'indagine delle potenzialità delle tecnologie AR e VR, anche se l'interesse di Apple è ben precedente, come testimoniano i vari brevetti depositati nel corso degli anni passati con la descrizione di accessori finiti, sensori e interfacce virtuali tridimensionali.
Tim Cook, CEO di Apple, ha affermato pochi giorni fa che non considera la realtà virtuale come un ambito di nicchia, con applicazioni interessanti.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Il lupo, ululà. Il castello, ululì!"
EDIT: corretto in realtime wow!
se lavora in gran segreto e si sanno tutte ste cose, figuriamoci se lavorassero "normalmente"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".