Phil Schiller, il boss dell'App Store di Apple lavora quasi 80 ore a settimana

Phil Schiller, il boss dell'App Store di Apple lavora quasi 80 ore a settimana

Mentre l'App Store di Apple affronta importanti sfide normative nell'UE, il ruolo di Phil Schiller come suo supervisore diventa cruciale. Un nuovo articolo del Wall Street Journal ne ha tracciato il profilo, raccontando la sua dedizione instancabile al lavoro, le sue responsabilità chiave e il suo impatto sulle decisioni strategiche intorno ad App Store.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Apple
Apple
 

Nel cuore dell'ecosistema di Apple, un uomo in particolare lavora incessantemente per preservare la visione intorno allo store di app più prolifico in ambito mobile. Phil Schiller, uno dei manager di lunga data della Mela morsicata, trascorre quasi 80 ore a settimana nel suo ruolo di supervisore di App Store, un impegno che riflette l'importanza cruciale di questa piattaforma per la società di Cupertino.

Ad aver rivelato questa caratteristica peculiare di Schiller è stato un nuovo articolo del Wall Street Journal. Il dirigente Apple è passato da responsabile del marketing ad "Apple Fellow" nel 2020, proprio per dedicare più tempo ai suoi interessi personali. Tuttavia, le sue responsabilità nel plasmare il futuro di App Store lo hanno spinto a mantenere un ritmo frenetico, rispondendo velocemente a e-mail e chiamate indipendentemente dall'ora del giorno.

Phil Schiller dedica quasi 80 ore a settimana per portare avanti la visione di Apple

La sua dedizione è stata evidente, secondo il report, durante il processo legale Epic vs Apple, dove ha difeso con ardore App Store, sottolineando la sua importanza per la sicurezza dell'ecosistema Apple. Schiller è stato anche in prima linea nella gestione delle relazioni pubbliche di Apple con i media europei, spiegando l'impatto potenziale del Digital Markets Act (DMA) sulla privacy e sulla sicurezza degli utenti nel continente.

Un episodio cruciale ha messo in luce il suo ruolo chiave: quando Apple ha chiuso l'account sviluppatore di Epic Games per impedirle di creare un marketplace di app alternativo, è stato Schiller a inviare un'e-mail al CEO di Epic, Tim Sweeney, all'interno della quale indicava che la chiusura era legata alle critiche di Epic sulla conformità di Apple al DMA. Un passo falso che ha portato la Commissione europea a intervenire, costringendo Apple a revocare la decisione. Persino Tim Cook, il CEO di Apple, si affida a Schiller per questioni relative ad App Store, chiaro segnale della sua influenza e del suo giudizio all'interno dell'azienda.

Del resto Phil Schiller è in Apple dal 1987, con una breve pausa dal 1993 al 1997, terminata con il ritorno al timone da parte di Steve Jobs. Schiller è stato fondamentale all'interno di alcuni dei più importanti lanci di prodotti Apple, sviluppando strategie di marketing per diversi dispositivi come iPod e Mac. È stato anche uno dei principali sostenitori dell'introduzione di app di terze parti su iPhone, andando contro la visione dello stesso Jobs e convincendolo, infine, sul lancio di App Store nel 2008.

Schiller ha mantenuto viva la filosofia del co-fondatore di Apple anche dopo la sua morte e, sotto la sua supervisione, la revisione umana delle app è rimasta una parte fondamentale dell'App Store, con la piattaforma che è diventata nel tempo una significativa fonte di entrate per Apple. Mentre App Store affronta sfide normative e pressioni per aprirsi alla concorrenza, quindi, Phil Schiller rimane un custode dell'ecosistema di app di Apple. La sua dedizione e la sua profonda comprensione della visione storica dell'azienda lo rendono una figura chiave nella determinazione del futuro di App Store e dell'esperienza dell'utente Apple nel suo complesso.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano28 Marzo 2024, 11:05 #1
stavo per fare una battuta sulla moglie ma di questi tempi meglio evitare
Saturn28 Marzo 2024, 11:05 #2
Buon per lui. Io invece credo che la vita sia ALTRO oltre la propria professione.

Sapete com'è, per non aver rimpianti quando ci si rende conto che la propria ora è alle porte.

Sta tutto qui il succo della questione. Se per lui questo è un "vivere soddisfacente" niente da dire.
cronos199028 Marzo 2024, 11:09 #3
Dilettante, se fosse ancora vivo gli farei conoscere uno degli ex-capo reparti della mia azienda
io78bis28 Marzo 2024, 11:48 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Buon per lui. Io invece credo che la vita sia ALTRO oltre la propria professione.

Sapete com'è, per non aver rimpianti quando ci si rende conto che la propria ora è alle porte.

Sta tutto qui il succo della questione. Se per lui questo è un "vivere soddisfacente" niente da dire.


Sono abbastanza sicuro che le 80 ore del suo lavoro non sono così impegnative o prive di piaceri come le immagini tu :⁠-&#8288
Lexan28 Marzo 2024, 13:03 #5
Originariamente inviato da: io78bis
Sono abbastanza sicuro che le 80 ore del suo lavoro non sono così impegnative o prive di piaceri come le immagini tu :⁠-&#8288


Non so da dove arrivi questa tua sicurezza. Vivi insieme a lui?
Da un rapido calcolo, e prendendo per buono quello che ha detto, se lavora per 5 giorni (come tutti), lavora per 16 ore al giorno.
Gli restano solo i Sabati e le Domeniche per i piaceri, sempre ammesso che non sia così stanco morto da riposarsi e basta prima di ricominciare la settimana lavorativa.
Anche per me non esiste solo il lavoro. Posso lavorare anche per 10 ore una volta a settimana e ogni tanto, ma stai pur certo che non baratto qualche soldo in più in tasca, con la libertà dei miei spazi e i miei hobby.
gigioracing28 Marzo 2024, 13:20 #6
lo farei anch io per quello che lo pagano !! dopo 4 5 anni avrei gia abbastanza soldi per starmene a casa !!

(mr Rip insegna )
Cfranco28 Marzo 2024, 13:32 #7
Originariamente inviato da: Lexan
Non so da dove arrivi questa tua sicurezza. Vivi insieme a lui?

No, probabilmente sa come (non) lavorano i manager di alto livello
Praticamente tutti dicono di lavorare 24 ore al giorno 7 giorni su 7

E comunque per rispondere alle email o alle telefonate mica devi stare in ufficio
euscar28 Marzo 2024, 15:43 #8
Probabilmente lavora 7 giorni su 7 quindi con una media di 12 ore al giorno... contento lui.
Dal mio punto di vista, la vita è molto più del mero lavoro o della busta paga.
AlPaBo28 Marzo 2024, 17:43 #9
È stato dimostrato che passare da 8 a 10 ore lavorative giornaliere, la produttività totale diminuisce (e continua a diminuire aumentando ulteriormente le ore).

Uno che lavora 80 ore alla settimanale va considerato un cattivo esempio: presumibilmente non delega abbastanza e non si sa organizzare il lavoro.
Gundam.7528 Marzo 2024, 18:16 #10
Io (purtroppo) resto in azienda ben oltre l'orario di lavoro, ma sono ore dove riesco a lavorare senza che il telefono squilli ogni 10 secondi e senza continue email.
Mi piace? NO ma determinate attività devono essere fatte senza interruzioni e distrazioni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^