Phil Schiller: gli smartphone Samsung 'copiati' hanno deturpato il prestigio di iPhone

Phil Schiller ha dichiarato in un processo che vede contrapposte Samsung ed Apple che la prima società abbia concretamente "indebolito la visione che il mondo aveva di Apple"
di Nino Grasso pubblicata il 19 Novembre 2013, alle 08:31 nel canale AppleSamsungAppleiPhone
Se escludiamo il compianto Steve Jobs, Phil Schiller è uno dei personaggi più controversi di Apple, in qualità di Vice Presidente per il Product Marketing. Proprio per adempiere correttamente alla propria professione, Schiller non si limita quando descrive le caratteristiche negative dei prodotti concorrenti, come ad esempio quando in un popolare tweet avvisava gli utenti Android di "stare attenti", indicando la cospicua presenza di malware sul sistema operativo concorrente.
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Schiller avrebbe detto alla giuria di essere rimasto impressionato dalla somiglianza di Samsung Galaxy S rispetto ad iPhone: "Sono rimasto abbastanza scioccato. Hanno preso l'iPhone e l'hanno copiato". Secondo l'importante esponente della società di Cupertino, la situazione avrebbe "minato l'ottica in cui il mondo vedeva Apple", suscitando nella gente seri dubbi riguardo alle capacità di innovazione e design della società.
William Price, avvocato per Samsung, avrebbe dichiarato in risposta: "Apple non detiene il brevetto per produrre prodotti belli e sensuali" e non ha "il diritto di avere l'ultima parola sul design" dei prodotti concorrenti. L'avvocato avrebbe inoltre specificato che nel mercato della tecnologia le diverse compagnie spesso cercano di proporre soluzioni alternative ai prodotti di successo concorrenti.
La stessa Apple, secondo Price, avrebbe fatto lo stesso indicando un'email in cui un dirigente della società considerava la produzione di un iPad di dimensioni ridotte, seguendo quanto fatto da Samsung con il Galaxy Tab da 7 pollici. All'interno dello stesso processo, Apple avrebbe richiesto una multa di ulteriori 380 milioni di dollari, oltre ai 600 che già Samsung ha provveduto a pagare per la violazione di alcuni fra i brevetti indicati.
Nel corso del dibattito di giovedì Schiller ha preso la parola per circa 15 minuti, in cui si è anche parlato dei rischi affrontati dalla società di Cupertino nello sviluppo di un prodotto del tutto nuovo rispetto a quanto realizzato sino a quel momento. Adesso iPhone è il più grande business per Apple, e sostanzialmente "tutti" in Apple lavorano in un modo o nell'altro sullo smartphone. Un nuovo verdetto sarà divulgato la prossima settimana.
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeffettivamente avevano copiato un po' tutto, dentro e fuori, l'appdraw era troppo simile
ha detto cose + che giuste.
perchè mettere in moto il marketing, quando abbiamo gli avvocati che ci procurano soldi? alla fine hanno ragione, la samsung è l'immagine della cina. sempre lì a copiare e innovazione zero. io ho l's4 comunque
di solito copia, ruba, imita,
I prodotti Koreani erano quello che poi sono diventati i cinesi.
La Korea ha elevato le proprie industrie per renderle come quelle giapponesi.
Ma le Giapponesi fanno ricerca e innovazione.
Le marche Koreane benche' con un vestito nuovo sono sempre fabbriche che prendono le idee di successo e le rivendono ad un prezzo piu' economico, risparmiando tutti i soldi per ricerca e sviluppo.
Infatti i cellulari di Samsung erano delle schifezze senza senso.
Poi hanno copiato il design apple hanno preso un sistema operativo gratis hanno rubato i brevetti nokia e Microsoft ed hanno venduto cloni a basso prezzo.
D'altronde dal momento che malgrando i 15 euro a telefono che pagano per i brevetti copiati e le multe, vendono cosi tanto che a loro conviene
di solito copia, ruba, imita,
I prodotti Koreani erano quello che poi sono diventati i cinesi.
La Korea ha elevato le proprie industrie per renderle come quelle giapponesi.
Ma le Giapponesi fanno ricerca e innovazione.
Le marche Koreane benche' con un vestito nuovo sono sempre fabbriche che prendono le idee di successo e le rivendono ad un prezzo piu' economico, risparmiando tutti i soldi per ricerca e sviluppo.
Infatti i cellulari di Samsung erano delle schifezze senza senso.
Poi hanno copiato il design apple hanno preso un sistema operativo gratis hanno rubato i brevetti nokia e Microsoft ed hanno venduto cloni a basso prezzo.
D'altronde dal momento che malgrando i 15 euro a telefono che pagano per i brevetti copiati e le multe, vendono cosi tanto che a loro conviene
mi piace e +1
Io invece mi domando come mai Samsung non abbia continuato a produrre ciofeche con le antenne visto che era così brava.....e stava sbaragliando il mercato.....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Senza contare poi i tablet....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Infatti è quello che ho chiosato anche io...
di solito copia, ruba, imita,
I prodotti Koreani erano quello che poi sono diventati i cinesi.
La Korea ha elevato le proprie industrie per renderle come quelle giapponesi.
Ma le Giapponesi fanno ricerca e innovazione.
Le marche Koreane benche' con un vestito nuovo sono sempre fabbriche che prendono le idee di successo e le rivendono ad un prezzo piu' economico, risparmiando tutti i soldi per ricerca e sviluppo.
Infatti i cellulari di Samsung erano delle schifezze senza senso.
Poi hanno copiato il design apple hanno preso un sistema operativo gratis hanno rubato i brevetti nokia e Microsoft ed hanno venduto cloni a basso prezzo.
D'altronde dal momento che malgrando i 15 euro a telefono che pagano per i brevetti copiati e le multe, vendono cosi tanto che a loro conviene
Eppure per la massa (a parte gli utenti Apple che nel bene e nel male hanno il loro mondo tecnologico indiscutibile) ora come ora Samsung è sinonimo di qualità ai massimi livelli...ecco perché poi vendono tanti terminali sotto i 150€, reputazione
http://www.goophone.cc/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".