NVIDIA Optimus sui futuri MacBook Pro

La nuova famiglia di sistemi MacBook Pro potrebbe adottare soluzioni dual-GPU basate sulla tecnologia NVIDIA Optimus
di Andrea Bai pubblicata il 23 Febbraio 2010, alle 16:38 nel canale AppleNVIDIA
Se è ormai dato per scontato che la prossima generazione di soluzioni MacBook Pro sarà equipaggiata con processori Intel della famiglia nota con il nome in codice di "Arrandale", il nodo da sciogliere è ancora quello relativo al controller grafico.
A tal proposito circolano in queste ore alcune indiscrezioni che suggeriscono la possibilità per Apple di adottare la nuova tecnologia NVIDIA Optimus, che il colosso delle schede video ha presentato nel corso delle passate settimane.
Rimandando all'articolo per un quadro più approfondito, ricordiamo brevemente che Optimus è un particolare sistema sviluppato da NVIDIA che consente di automatizzare il passaggio dalla GPU discreta a quella integrata e viceversa a seconda delle esigenze di sistema, evitando riavvii di sistema, sollevando l'utente dal dover decidere quale GPU utilizzare e, in ultima analisi, andando ad ottimizzare l'impiego della batteria e permettendo di conseguire la maggior autonomia possibile in relazione all'impiego che si fa del portatile.
In questo caso i nuovi MacBook Pro andrebbero ad includere una CPU Arrandale Core i7, i5 o i3 (provvisti di grafica integrata) ed una GPU discreta di casa NVIDIA, replicando grossomodo ciò che avviene già ora su alcuni modelli che includono il chipset 9400M e la soluzione GeForce 9600M GT.
Con le attuali soluzioni, tuttavia, è l'utente che deve scegliere quando e se attivare la GPU dedicata o tornare a quella integrata, tra l'altro mediante un logout dal sistema operativo ed un nuovo accesso. Optimus andrebbe a risolvere, come detto, questo oggettivamente impratico impiego della doppia GPU.
Per completezza ricordiamo che le alternative sul mercato, in termini di GPU mobile, sono rappresentate dalle soluzioni Mobility Radeon HD 5000, che tuttavia non offrono un sistema di switching automatico come quello proposto da NVIDIA con Optimus.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEntrambe, ci vuole ovviamente la produzione hardware ma sono i driver a decidere cosa deve attivare la GPU e cosa no.
E considerando che su Mac Os X non sono neanche mai riusciti a scrivere dei driver che abilitino lo switch della scheda grafica senza fare il logout mi sa che ci sarà da ridere i primi tempi (per chi ha portatili diversi).
Che lo si faccia via "bottone" o via "software" poco importa.
Non centra "via driver...".
Il "driver" serve solo ad istruire l'azione.
(io ho solo la 9400 quindi non ho di questi problemi).
Ma tra decidere se attivarla o no, attivarla e/o disattivarla non consuma di più che lasciarla sempre attiva?
tante volte mi sembra che le case facciano di tutto per complicare le cose...
totalmente falso, sul mio acer 4810 tg ho lo switch a caldo tra integrata e discreta ATI e lo posso scegliere quando e come voglio senza riavviare o altro.
ok, quindi ho letto male o la news è sballata?
@cagnaluia
Semplicemente perchè Windows supporta 2 driver video in contemporanea. Al momento OSX no.La news è corretta. nVidia Optimus permette uno switch automatico (quando serve) tra GPU integrata e discreta. Senza riavviare e senza intervento manuale tramite switch integrato nel telaio. Non credo che con la ATI Mobility Radeon HD 4330 dell'Acer 4810T si possa fare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".