Nuovo iMac, produzione a luglio e sul mercato ad ottobre

L'all-in-one di casa Apple pronto per essere aggiornato: nel corso delle prossime settimane al via la produzione in volumi per la commercializzazione attesa nel corso dell'autunno
di Andrea Bai pubblicata il 03 Luglio 2012, alle 16:39 nel canale AppleAppleiMac
La catena di approvvigionamento di Apple sembra prossima ad avviare le consegne dei componenti per la prossima generazione di sistemi iMac, per un prossimo avvio della produzione ed un lancio sul mercato previsto per il mese di ottobre.
E' quanto riferiscono al quotidiano taiwanese Digitimes da fonti vicine ai fornitori della Mela, aggiungendo inoltre che la produzione in volumi del sistema all-in-one di Apple è destinata a prendere il via proprio questo mese. Non sono disponibili molte altre informazioni, se non che si tratterà con grossa probabilità di un semplice aggiornamento hardware, o "speed bump" che porterà all'interno dei sistemi i nuovi processori Ivy Bridge di casa Intel nonché le nuove soluzioni GPU NVIDIA o AMD.
Sembra invece che vi sarà da attendere fino al 2013 inoltrato per poter accogliere un nuovo iMac completamente riprogettato, che potrebbe essere presentato in tandem con la nuova versione (che pare anch'essa sarà completamente ridisegnata) di Mac Pro, la workstation professionale a cui Apple si è disinteressata da molti mesi ma che, come ha confermato Tim Cook nel corso delle settimane passate, è in fase di sviluppo.
E con la riprogettazione di iMac potrebbe avvenire il debutto di un display di tipo Retina anche sui sistemi desktop della Mela mordicchiata. Attualmente il principale ostacolo all'adozione di un pannello Retina su iMac è rappresentato dal costo, particolarmente elevato per uno schermo dalla diagonale di 21,5 o 27 pollici, che dovrebbe tuttavia scendere progressivamente verso livelli più accettabili nel corso del prossimo anno.
L'ultimo aggiornamento della linea iMac risale al mese di maggio 2011, anche allora si trattò di uno speed bump che vide l'adozione dei processori quad core "Sandy Bridge" e l'introduzione della tecnologia Thunderbolt che ha debuttato all'inizio dell'anno passato nei sistemi portatili di casa Apple.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi vedo un film blueray in PIP (picture-in-Picture)... non capisco una ceppa perchè piccolissimo ma.... DEFINITISSIMO!
mi vedo un film blueray in PIP (picture-in-Picture)... non capisco una ceppa perchè piccolissimo ma.... DEFINITISSIMO!
Ma va! Mica ti accorgi!! O quando guardi un DVD sul FullHD lo vedi ipersgranato ( a differenza di vederlo su un HD-Ready) oppure lo vedi piccolissimo?!
--------------------------------
Vorrei capire però a che risoluzione sarà!
Già non è male il 27" attuale con i 2560*qualcosa. Sarà retina nel senso che decidono che si guarda a 70-80cm e impostano i dpi per raggiungere il massimo distinguibile o fanno veramente i 300 dpi? O anche 200...
Se non costa troppo e viene discretamente potrei fare un pensiero a comprarlo... solo lo schermo ovviamente!
"
veramente si... si vede da far schifo un dvd upscalato su un FullHD (superiore ai 40"
bè, ha la risoluzione classica dei 27 pollici IPS.
per il target che ha va bene cosi com'è, e il migliorarlo sotto quell'aspetto andrebbe contro l'estetica del prodotto.
per il target che ha va bene cosi com'è, e il migliorarlo sotto quell'aspetto andrebbe contro l'estetica del prodotto.
Da ignorante in materia ti chiedo perché migliorare la resa cromatica andrebbe contro l'estetica dell'iMac?
per il target che ha va bene cosi com'è, e il migliorarlo sotto quell'aspetto andrebbe contro l'estetica del prodotto.
2560x1440 ... direi che sono piu' che sufficienti su un 27".
Non capisco che c'entra il target e l'estetica ... Il vecchio IMAC che montava lo stesso monitor, ma con retroilluminazione a lampade al posto del led aveva una curva di gamut decisamente migliore, devono solo affinare quello attuale. Tra l'altro lo schermo da 27" dell' IMAC è molto spesso affetto da problemi vari e viene spesso sostituito in assistenza (da noi è già il secondo), quindi farebbero bene a modificare alcune cose.
Io non so cosa abbiano deciso in Apple per l'iMac e nemmeno voi quindi le probabilità si riducono a un
50% di probabilità che mettano il retina display e un 50% che non lo mettano ma comunque io finché Apple non presenta il prodotto di cui si parla per me le news precedenti potrebbero essere considerate rumor
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".