Nuova build di Leopard agli sviluppatori

Apple consegna una nuova build pre-release di Mac OS X 10.5 agli sviluppatori. Intanto si fa strada la voce di una nuova interfaccia grafica
di Andrea Bai pubblicata il 14 Dicembre 2006, alle 10:22 nel canale AppleAppleMac OS X
Nella giornata di martedì Apple Computer ha rilasciato agli sviluppatori una nuova build pre-release del sistema operativo Mac OS X 10.5 conosciuto con il nome in codice di Leopard e che sarà rilasciato sul mercato nel corso del primo semestre del prossimo anno.
La nuova build è contraddistinta dal seriale 9A321 ed include solo una serie di modifiche di lieve entità rispetto alla versione 9A303 rilasciata nel corso del mese precedente. Nelle note di rilascio la casa di Cupertino avvisa gli sviluppatori di alcuni problemi non ancora risolti che causano il crash di Finder dopo aver eseguito il mount di volumi AFP e alcuni comportamenti anomali di Active Directory.
Sono stati segnalati anche alcuni problemi grafici con Dock ed Expose e un problema di navigazione in Spaces, la nuova funzionalità per la gestione di desktop multipli, che arbitrariamente attiva uno spazio di lavoro non richiesto dall'utente.
Le principali caratteristiche di Leopard sono state svelate nel corso della conferenza d'apertura della WWDC tenutasi a San Francisco all'inizio del mese di Agosto, per la quale abbiamo pubblicato questo breve report. Tuttavia molte caratteristiche sono state lasciate nell'ombra: alcune di queste saranno probabilmente rese note in occasione del Macworld Expo di San Francisco, il prossimo gennaio, e molte altre non saranno di pubblico dominio fino al lancio sul mercato.
Tuttavia recentemente una delle voci di corridoio più insistenti relativa ad una delle nuove caratteristiche di Leopard, vuole l'introduzione di una nuova interfaccia grafica denominata "Illuminous" che andrà a prendere il posto di Aqua. Non è disponibile alcun dettaglio o indizio riguardante l'ipotetica nuova interfaccia, eccezion fatta per un non meglio precisato "utilizzo esteso di nero lucido". Altre fonti indicano che l'attuale interfaccia grafica di iTunes può rappresentare una sorta di punto di partenza.
Fonte: Appleinsider
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScemenze a parte sono molto incuriosito dall'interfaccia nuova, quella di iTunes mi piace molto di più delle precedenti versioni.
Aspetto con ansia il MacWorld per ulteriori news ...
Anche a me piace la nuova interfaccia di iTunes ma a molti altri no. Spero cmq che sia quella la direzione. Apple ha capito dalla 10.0 in poi che le trasparenze spinte a lungo andare stancano e progressivamente le ha ridotte. La stessa cosa dicasi per la texture della title/tool bar/menus/menubar che ora e' piu' soft oppure semplicemente flat. L'interfaccia metal a me stanca molto e a ben vedere iTunes sembra un mix tra il flat e il metal. Vedremo. E vredremo xcode 3 che da quanto ho visto introduce delle belle novita' nell'editing e nell'ottimizzazione oltre spero ad una estensione dei frameworks/oggetti di IB per riprodurre cio' che si vede in iTunes e Mail senza doversi sbattere per creare oggetti e textures custom per ottenere la stessa UI.
Vista ha ancora la sua bella strada da fare per affinare e tastare il polso dell'utente, che presto si stanchera' di trasparenza cosi' spinte.
sarebbe la soluzione definitiva a tutte le esigenze di backup
(finalmente potrei buttare l'odioso retrospect)
pero che le grandi novità segrete siano più di peso di un nuovo tema della gui...
<
Lo dicevi anche per Vista. Ma ti e' andata male.
>
come la possibilità di montare una cartella FTP nel finder anche in scrittura
<
In effetti.
Pero'...
...puoi fare la ricerca di un files nelle sotto directories di una root di un sito ftp aperto come finestra del finder come faresti come qualsiasi altra cartella del finder stesso e impostare directories di siti ftp come favorites ,o risultati di ricerche nei siti stessi come smart folders, nel finder stesso accedendo agevolmente le stesse quando necessario (con eventuale autenticazione).
Guarda che in Vista non cambia solo l'interfaccia grafica...
...che succhieranno altri giga di RAM.
Che te frega della priorità quando ti chiederanno uno spreco di risorse ben più elevato di quelle che liberano effettivamente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".