Normative RoHS: Apple ritira alcuni prodotti dal mercato Europeo

La casa della Mela sospenderà la commercializzazione in Europa di alcuni prodotti che ancora non sono conformi alle direttive RoHS
di Andrea Bai pubblicata il 22 Giugno 2006, alle 13:14 nel canale AppleApple
Il prossimo 1 Luglio 2006 entreranno in vigore le normative RoHS - Reduction of Hazardous Substances sancite dall'Unione Europea. Si tratta, ne abbiamo parlato più volte, di una serie di direttive atte a limitare l'impiego di sostanze nocive per l'ambiente, quali piombo, cadmio, mercurio, cromo esavalente, bifenile polibrominato ed etere di di bifenile polibrominato.
Dall'entrata in vigore di queste normative non sarà più possibile commercializzare sul mercato Europeo prodotti che non siano conformi a queste direttive. Molti produttori sono quindi dovuti correre ai ripari, evadendo rapidamente le giacenze dei prodotti "inquinanti" e adeguando le linee di produzione.
Per via dell'entrata in vigore di queste norme, Apple Computer si vedrà costretta a rimuovere dal mercato una serie di prodotti (di non recente introduzione) che non rispondono alle specifiche RoHS. Si tratta della webcam iSight, dei dispositivi di networking wireless AirPort Base Station With Modem e AirPort Base Station Power Over Ethernet & Antenna, del pacco batterie aggiuntivo per iPod shuffle e di tutte le versioni del sistema desktop all-in-one eMac.
La casa di Cupertino non accetterà più alcun ordine per questi prodotti dopo il 23 Giugno, in modo tale da assicurare che tutti gli ordini per tali prodotti vengano evasi prima dell'entrata in vigore delle normative RoHS.
Fonte: Appleinsider
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCredo che ti sbagli, mi sembra di ricordare che fossero acquistabili anche da privati.
Non è sempre una cosa semplice adeguarsi, in molti casi significa dover cambiare in toto processo produttivo, con conseguente processo di riqualificazione interno e test per valutare la fattibilità e le implicazioni economiche (e non è detto che vada tutto bene alla prima botta). Considera poi che negli USA questa normativa non è assolutamente richiesta.
I prossimi iMac europei saranno senza webcam?
I prossimi iMac europei saranno senza webcam?
Hai presente quella originale esterna?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".