Niente scocca metallica per LG G4, ancora una volta in policarbonato

Secondo alcune voci provenienti dalla Corea del Sud, il prossimo top di gamma di LG non avrà una scocca metallica
di Nino Grasso pubblicata il 24 Marzo 2015, alle 17:41 nel canale AppleLG
LG continuerà a non seguire un trend ormai imprescindibile nel settore degli smartphone. Il prossimo top di gamma della società, almeno stando al nuovo report di ZDnet Corea, non introdurrà alcuna novità sul piano del materiali, mantenendo pertanto il policarbonato per la sua scocca posteriore. Il metallo potrebbe arrivare solo con il modello con display più grande, noto ad oggi come LG G4 Note.
Tutti i top di gamma dei produttori più blasonati adottano ormai materiali cosiddetti premium: Apple li ha scelti a partire da iPhone 4 e ad oggi vanta scocche in alluminio unibody, HTC adotta finiture simili, Sony da tempo usa il vetro anche per la scocca posteriore, e per la prossima generazione anche Samsung salterà sul carro dei premium, con bellissime finiture metalliche ed un retro in vetro.
Caratteristiche di design che mancheranno ad LG G4, probabilmente ancora una volta in plastica. Il dispositivo era già apparso alcune settimane fa in un render leaked, in cui in effetti l'impressione era quella di una scocca in materiale plastico. Dall'immagine potevamo scorgere anche un profilo leggermente curvo, anche se non sappiamo ancora come la società implementerà la caratteristica di design dal punto di vista prettamente funzionale.
La scelta di mantenersi fedele al policarbonato è dovuta a motivazioni di varia natura: passare al metallo richiederebbe strumentazione differente, un processo lungo ed economicamente oneroso, soprattutto considerando anche le tempistiche per la produzione in volumi dopo le fasi di progettazione iniziali. Il passaggio al metallo potrebbe invece essere accennato con LG G4 Note, modello previsto in tempi meno restrittivi e in quantitativi decisamente inferiori.
Il passaggio al metallo è comunque inevitabile, e solo questione di tempo per tutti i produttori che intendono aggredire le fasce alte del mercato.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl policarbonato del G3 è già buono, ha una buona sensazione al tatto.
Un salto di qualità sarebbe l'uso di fibra di carbonio o kevlar, sostituibili, ed una buon bordo in acciaio inossidabile o lega Al-Li come gli Oppo.
Questi renderebbero meno indispensabili le arci abusate cover/bumper di protezione.
Come su due vecchi htc che ho avuto ma adesso felice possessore di G3 e per quel che mi riguarda ne riparleremo verso il G6
Parlare di Alluminio genericamente è sbagliato. Ci sono leghe e leghe: se quelle che usano nei telefoni si rigano è perchè usano un certo tipo di materiale, non è che l'alluminio in generale si riga con un'unghia
in effetti e' proprio cosi, l'alluminio si riga facilmente in tutte le sue varianti, quello che lo rende rigido e immune sono i vari trattamenti che subisce come l'anodizzazione.
Per quanto mi riguarda il policarbonato per uno smartphone è molto più che idoneo.
Si ok, trattamenti o leghe diverse il concetto non cambia. Se nei telefoni si riga è perchè il materiale non è trattato o non usano l'ideale , la colpa è dei progettististi e non dell'alluminio in sè.
in ogni caso, trattato o meno che sia, sarà sempre più sensibile del policarbonato ad urti e graffi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".