MacBook Air da 15" in arrivo per marzo 2012?

Alcune indiscrezioni indicano come marzo dell'anno prossimo il mese di arrivo della nuova soluzione MacBook Air da 15"
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 15 Novembre 2011, alle 10:38 nel canale AppleAlcune indiscrezioni indicano come marzo dell'anno prossimo il mese di arrivo della nuova soluzione MacBook Air da 15"
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 15 Novembre 2011, alle 10:38 nel canale Apple
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodesign, menate tutto ok... pero' io spendo anche un tot per una macchina del genere.. almeno come accessorio vorrei vedere, sempre se vale il discorso di passare poi ad un uso + impegnativo, come opzione acquistabile maggiore ram..
sara' anche meno esoso mac os ma non centra nulla
l'utente che deve fare uso office non è certamente quello che intendo io per pro... (se uso ufficio = pro allora pure il magazziniere è uso pro quando gli basta un fetentissimo p2 400mhz con il vecchio gestionale dos)
cad con eventuali rendering da farci su, foto (lavorato mai con raw di grosse dimensioni? la ram si brucia da paura), video.. non ne parliamo proprio.. a meno che non lavori a 320x240 e fai video x i cellulari 4gb sono pochi se cominci a farci cose complesse.., rendering o lavori 3d.. grafica di ogni genere.. virtual machine per sviluppo a volte quando devi simulare una rete te ne servono 2-3 a runnare in parallelo..? sviluppo cellulari? un minimo di develop ora come ora es android richiede la simpatica vm arm che gira a palla ed è esosa di risorse... sia come cpu ma anche come ram
per farla breve... il mac book air è un portatile nato come un netbook un pò + decente, peso giusto, schermo sensato.. non con i fetenti 10-11" che non servono a niente ma risorse comunque tirate e solito rincaro massiccio apple..
se lo si vuole spostare in fascia pro almeno acquistabile a parte anche con prezzo maggiorato ram in + su un pc dove nasce tutto saldato sulla mobo
chi parla di 4 gb dicendo che in ambito pro vanno benissimo (casomai posso anche accettarlo come valore base su cui upgradare volendo) o scambia il pro per un qualsiasi ambito lavorativo anche ufficio o non ha mai lavorato in ambito pro serio
ricordate come la mettete e la girate sempre se la sapete sfruttare LA RAM NON BASTA MAI
E questo solo per i task generici office e poco piu', e quindi come me altre decine di migliaia di dipendenti...
Se mi metto a fare qualcosa di piu' serio/tecnico su questa macchina, tipo lanciare una virtual machine, sono alla frutta con "soli" 4 GB...
Meglio usare la ram per cachare I/O piuttosto che lasciarla a prendere la polvere dentro il case, poi nel caso tu abbia processi utente che richiedono memoria quella ram viene liberata e resa disponibile alle applicazioni.
sara' anche meno esoso mac os ma non centra nulla
l'utente che deve fare uso office non è certamente quello che intendo io per pro... (se uso ufficio = pro allora pure il magazziniere è uso pro quando gli basta un fetentissimo p2 400mhz con il vecchio gestionale dos)
cad con eventuali rendering da farci su, foto (lavorato mai con raw di grosse dimensioni? la ram si brucia da paura), video.. non ne parliamo proprio.. a meno che non lavori a 320x240 e fai video x i cellulari 4gb sono pochi se cominci a farci cose complesse.., rendering o lavori 3d.. grafica di ogni genere.. virtual machine per sviluppo a volte quando devi simulare una rete te ne servono 2-3 a runnare in parallelo..? sviluppo cellulari? un minimo di develop ora come ora es android richiede la simpatica vm arm che gira a palla ed è esosa di risorse... sia come cpu ma anche come ram
per farla breve... il mac book air è un portatile nato come un netbook un pò + decente, peso giusto, schermo sensato.. non con i fetenti 10-11" che non servono a niente ma risorse comunque tirate e solito rincaro massiccio apple..
se lo si vuole spostare in fascia pro almeno acquistabile a parte anche con prezzo maggiorato ram in + su un pc dove nasce tutto saldato sulla mobo
chi parla di 4 gb dicendo che in ambito pro vanno benissimo (casomai posso anche accettarlo come valore base su cui upgradare volendo) o scambia il pro per un qualsiasi ambito lavorativo anche ufficio o non ha mai lavorato in ambito pro serio
ricordate come la mettete e la girate sempre se la sapete sfruttare LA RAM NON BASTA MAI
Anche l'IDE più complesso ed esoso (dalla mia esperienza IBM Rational Application Developer for WebSphere Software) è tranquillamente utilizzabile con workstation dotate di 4GB di ram.
Pensare poi di lavorare facendo girare in locale n virtual machines imho è irrealistico (lo storage sarebbe talmente stressato da "piegare" il sistema), anche a me è capitato di farlo ma non si può pensare a una condizione di lavoro stabile di questo tipo, se un utente ha esigenze di questo tipo si deve dotare di un ambiente di sviluppo dove far girare queste vm.
Questo imho è lavorare in modo serio in ambito professionale, non con un pc factotum dove far girare tutto a casaccio.
Anche per me il MBA non è adatto per l'utilizzo lavorativo, non tanto però per la ram ma per la mancanza di una scheda di rete ethernet, dato che oggettivamente in ambito aziendale lo standard è quello.
Anche l'IDE più complesso ed esoso (dalla mia esperienza IBM Rational Application Developer for WebSphere Software) è tranquillamente utilizzabile con workstation dotate di 4GB di ram.
Pensare poi di lavorare facendo girare in locale n virtual machines imho è irrealistico (lo storage sarebbe talmente stressato da "piegare" il sistema), anche a me è capitato di farlo ma non si può pensare a una condizione di lavoro stabile di questo tipo, se un utente ha esigenze di questo tipo si deve dotare di un ambiente di sviluppo dove far girare queste vm.
Ma fascia ridottissima d'utenza de che...? Se l'utenza è quella dei MacBookPro sono al buon 80% gente che ci fa grafica,cad,video,3d,multimedia.. non mi sembra di vedere masse di professionisti che comprano un mbpro 15 o 17" per farci girare office..
Non sempre uno si trova a dover accedere a 800 vm in giro sui vari vsphere aziendali..
usarlo come thin client ok ma se voglio runnare un paio di vm per lavoro devo poterlo fare... punto
altrimenti compro un thin client non un portatile
il concetto di uso minimo deve essere contemplabile.. e nel 2011 quasi 2012 un paio di vm in parallelo anche il + fetecchioso dei notebook deve poterle fare runnare insieme in maniera fluida... altrimenti che ce le mettono a fare le istruzioni di virtualizzazione nel processore? per fare marketing?
[QUOTE=Tasslehoff]Anche per me il MBA non è adatto per l'utilizzo lavorativo, non tanto però per la ram ma per la mancanza di una scheda di rete ethernet, dato che oggettivamente in ambito aziendale lo standard è quello.
Qua ti do ragione ma non porterei tutta l'argomentazione su quello. Non ci vuole nulla a montarlo su un dock nel caso...
Se lo usi in completa mobilità non lavori in ethernet... se lo usi fisso ci colleghi dock con alimentazione, rete, etc..
design, menate tutto ok... pero' io spendo anche un tot per una macchina del genere.. almeno come accessorio vorrei vedere, sempre se vale il discorso di passare poi ad un uso + impegnativo, come opzione acquistabile maggiore ram..
sara' anche meno esoso mac os ma non centra nulla
l'utente che deve fare uso office non è certamente quello che intendo io per pro... (se uso ufficio = pro allora pure il magazziniere è uso pro quando gli basta un fetentissimo p2 400mhz con il vecchio gestionale dos)
cad con eventuali rendering da farci su, foto (lavorato mai con raw di grosse dimensioni? la ram si brucia da paura), video.. non ne parliamo proprio.. a meno che non lavori a 320x240 e fai video x i cellulari 4gb sono pochi se cominci a farci cose complesse.., rendering o lavori 3d.. grafica di ogni genere.. virtual machine per sviluppo a volte quando devi simulare una rete te ne servono 2-3 a runnare in parallelo..? sviluppo cellulari? un minimo di develop ora come ora es android richiede la simpatica vm arm che gira a palla ed è esosa di risorse... sia come cpu ma anche come ram
per farla breve... il mac book air è un portatile nato come un netbook un pò + decente, peso giusto, schermo sensato.. non con i fetenti 10-11" che non servono a niente ma risorse comunque tirate e solito rincaro massiccio apple..
se lo si vuole spostare in fascia pro almeno acquistabile a parte anche con prezzo maggiorato ram in + su un pc dove nasce tutto saldato sulla mobo
chi parla di 4 gb dicendo che in ambito pro vanno benissimo (casomai posso anche accettarlo come valore base su cui upgradare volendo) o scambia il pro per un qualsiasi ambito lavorativo anche ufficio o non ha mai lavorato in ambito pro serio
ricordate come la mettete e la girate sempre se la sapete sfruttare LA RAM NON BASTA MAI
q8
e poi alla faccia dei fanboy apple, fatelo voi editing di video full hd su un mba
nel migliore dei casi lo fondete e ci mettere 2 giorni
poi che programmi professionali di grafica volete mai usar con una intel hd3000?
un ultrabook basta per navigare, office, ma per cose più pesanti NO
lo possono fare anche da 17", ma la sostanza non cambia, quello che conta è solo sulla scheda madre e nel caso del mba non è molto potente.
una cosa che non mi spiegherò mai:
come mai i macbookpro sono così gettonati per i programmi di grafica quando hanno misere schede grafiche dedicate di fascia media al massimo?
notebook con windows invece hanno prestazioni hw (sia cpu che vga) MOLTO superiori
boh, non lo capisco...
non ditemi poi che il sistema operativo (che io non ritengo niente di così avanzato né innovativo come certi falsi miti vogliono far credere) compensa una differenza del 300% di prestazioni della scheda grafica, perchè semplicemente non ci credo...
altrimenti installo mac os x lion sul fisso con p4 e nvidia 5700ve e gioco a BF3
Ma infatti non è vero. E' un retaggio storico difficile da sradicare quello del "mac per la grafica" .
Ci vorranno ancora diversi anni.
un pò come in passato tempi ancora + vecchi sono stata una buona alternativa x uso cad prima che l'accoppiata win e autocad la facesse da padrone...
i mac da sempre sono nell'immaginario dei professionisti di quei settori come computer da lavoro.. molti li hanno scelti con un impostazione da fanboy quando ancora i fanboy apple (ipod a seguire) non esistevano...
ai tempi di g4 - inizio g5 ci poteva stare poi quando la apple è passata ad intel nel frattempo che m$ sviluppava longhorn e derivati ha sfruttato il suo software migliore e consolidato (grazie anche all'enorme scrocco dal mondo unix non certo solo x merito loro) per far girare il tutto su hw al minimo necessario vendendolo bello caro e facendoci un bel pò di dindini su
Ma infatti non è vero. E' un retaggio storico difficile da sradicare quello del "mac per la grafica" .
Ci vorranno ancora diversi anni.
se non ci fosse stato questo radicamento da parte dell'utenza programmi come le suite intere adobe sarebbero state portate su pc e abbandonate su apple, per fortuna di apple non è stata cosi'
anche se ora è molto + facile per loro tenere su gli sviluppi paralleli della versione pc e quella mac..
Io mi riferivo proprio a questo all'universo intero delle utenze professionali, non certo ad un ristretto gruppo di queste che (più per ragioni storiche e non di convenienza oggettiva) utilizza più di altre macchine Apple.
Io non ho detto che è impensabile (infatti ho anche scritto che è capitato anche a me) ma che non è un modo serio e produttivo di lavorare, e come tale non può essere preso ad esempio.
Può capitare di lavorare in questo modo, ma se per una persona questo diventa il modo standard di lavorare imho questa persona dovrebbe rivedere un po' il suo concetto di produttività.
l'utente pro ci sputa su 4 gb di ram, io ne uso 12Gb su 16Gb che ho, ovviamente è un mac pro e non un mac book pro.
Il sunto è quello utenza portatile ma con esigenze differenti alla massa.
I famosi wannabe pro si accontentano di 4gb oppure fanno render con un portatile con vga del calibro di hd3000, lasciatelo a loro l'air da 15".
qui non bisogna confondere l'utenza, un pro ha bisogno di presa LAN, fondamentale(non il mio caso ma alcuni pure dual lan), molta ram e un bel matte display(preferibile).
con 2 usb e quella schifezza d'adattatore usb ethernet che ci volete fare?poi dopo l'annuncio di dismettere il mac pro, non rimangono molte macchine su cui puntare gli occhi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".