La SEC indaga sulle notizie rilasciate da Apple circa la salute di Jobs

L'ipotesi di reato riguarda la violazione delle disposizioni federali che vincolano un'azienda ad informare i suoi investitori circa ogni contingenza che possa influire sui risultati finanziari.
di Alessio Di Domizio pubblicata il 02 Febbraio 2009, alle 14:03 nel canale AppleApple
La salute di Steve Jobs torna a far discutere: un articolo del Wall Street Journal, riporta infatti di un'indagine della SEC, avente per oggetto la diffusione da parte di Apple, di dettagli solo parziali circa la salute del suo prestigioso CEO.
In particolare la SEC sta verificando se la politica adottata finora da Apple, finalizzata alla salvaguardia della privacy di Jobs, possa costituire un atteggiamento fraudolento e quindi sanzionabile dalla legge federale.
La disamina di Harvey Silverglate - autore dell'articolo citato - menziona l'obbligo di una società per azioni di comunicare agli investitori tutte le informazioni materiali influenti sulle prospettive finanziarie, ma allo stesso tempo sottolinea la poca generale chiarezza del concetto legale di "materialità" e, soprattutto, l'inesistenza di un dispositivo legislativo che imponga ad un funzionario aziendale di privarsi della sua privacy.
Silverglate continua mettendo fortemente in discussione la competenza della SEC, la cui reputazione - sostiene - è già stata notevolmente intaccata dai recenti scandali scandali finanziari.
Ulteriori approfondimenti sul tema:
Steve Jobs in malattia fino a giugno, al suo posto Tim Cook
Steve Jobs parla del proprio stato di salute: "Uno scompenso ormonale"
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh, se le notizie sulla salute di Jobs sono pubblicate al momento giusto, la cosa può anche influire sulla valutazione ( vedi azioni ) dell'azienda in borsa.
Esatto, tenendo soprattutto in considerazione il fatto che non esistono solo le azioni, ma tutti gli strumenti derivati e ad esse collegati, prime fra tutti le opzioni.
E tenendo presente che Apple non è nuova a cose del genere (leggasi il caso dei dividendi di qualche anno fa) è anche giusto che si indaghi. Di fatto si sta sul filo dell'insider trading.
esatto, il problema è molto importante quando il destino di un'azienda è così fortemente legato al destino del suo CEO.
Soldi?
inumano? se si accentra tutta una azienda su di se, e questa azienda è quotata in borsa, è ovvio che gli investitori vogliano sapere ogni minimo dettaglio sulla sorte dei propri investimenti, visto che dipendono direttamente dalla sorte dell'accentratore. Agli investitori che Jobs viva, muoia, stia bene, stia male non interessa nulla, interessa solo saperlo per tempo in modo da programmare i propri interessi come meglio credono.
Il destino di Apple non è legato fortemente a Jobs, solo le flessioni in borsa...dei primi 3 giorni dopo un eventuale evento nefasto...
Il resto è fuffa di chi crede che apple sia solo Steve Jobs e le sue capacità ipnotiche...
Apple avrà gli stessi ingegneri e sviluppatori anche dopo Jobs e sotto la guida di Tim Cook continueranno a fare l'ottimo lavoro per il quale i suoi clienti la apprezzano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".