Jony Ive conferma: nuovi materiali sui prossimi dispositivi Apple

Jony Ive ha dichiarato al New York Times che Apple userà nuovi materiali sui dispositivi di prossima generazione di Apple
di Nino Grasso pubblicata il 20 Giugno 2014, alle 09:01 nel canale AppleApple
Apple ha sempre puntato parecchio sui materiali e sulle finiture dei propri prodotti, soprattutto negli ultimi anni. È stata tra le prime a fare uso di titanio e di alluminio sui propri sistemi, ed è pubblico l'interesse della società riguardo al Liquidmetal, materiale su cui detiene il diritto esclusivo per l'uso relativo alla categoria dei prodotti mobile.
In base a nuove dichiarazioni rilasciate da Jony Ive al New York Times, Apple utilizzerà nuovi materiali sui dispositivi di prossima generazione, confermando alcune indiscrezioni emerse e più volte ripetute negli ultimi tempi: ad essere sostituiti potrebbero essere il vetro Gorilla Glass degli iPhone con pannelli di cristallo di zaffiro, o l'alluminio con la lega di metalli amorfi.
"Mi piacerebbe parlare della roba che presenteremo in futuro - ad esempio dei materiali su cui non abbiamo mai lavorato prima d'ora", sono state le parole del dirigente Apple, uno dei massimi esponenti della società. "Sto lavorando su questa roba ormai da anni. Tim è coinvolto profondamente nel portare avanti queste tecnologie e questi materiali."
In entrambi i casi, tuttavia, Liquidmetal e cristallo di zaffiro non sono materiali del tutto nuovi per Apple, che li ha già usati per alcuni dettagli dei dispositivi attualmente in produzione. Con il Liquidmetal vengono prodotti gli accessori per estrarre il vano della SIM di iPhone e iPad, mentre il vetro di protezione dell'obiettivo degli ultimi iPhone è prodotto proprio in zaffiro.
Come abbiamo riportato di recente, Apple ha l'esclusiva per l'uso del particolare metallo fino al mese di febbraio 2015, mentre GT Advanced avrebbe assicurato piena disponibilità di pannelli simmetrici in cristallo di zaffiro. Su quest'ultima azienda Apple ha investito a partire dall'anno scorso, in modo da incrementare le capacità produttive.
I vantaggi dovuti ai nuovi materiali potrebbero essere molteplici. il Liquidmetal potrebbe garantire una migliore durevolezza, elasticità e resistenza rispetto all'alluminio, a parità di peso. Vantaggi simili a quelli relativi all'uso dello zaffiro, più resistente a rotture e graffi rispetto al Gorilla Glass di Corning.
È possibile trovare l'intera intervista (in cui si affrontano numerosi temi interessanti) in questa pagina, sul sito del New York Times.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non vi suona male ?
E fai bene!!!
Per esempio, dato che adesso utilizzano il fantascentifico METALLO LIQUIDO di Wolverine (come è già stato scritto) per il magico utensile che serve a estrarre la sim, il prossimo passo cosa sarà?
Le mie ipotesi:
-il Grafene, per lo scotch che chiude la scatola
-il Mithrill, per il corpo del connettore Lightning
-il Vibranio, per il logo della mela
-un qualche genere di pellicola organica mutaforma per la targhetta con l'imei
-ecc
Per esempio, dato che adesso utilizzano il fantascentifico METALLO LIQUIDO di Wolverine (come è già stato scritto) per il magico utensile che serve a estrarre la sim, il prossimo passo cosa sarà?
Le mie ipotesi:
-il Grafene, per lo scotch che chiude la scatola
-il Mithrill, per il corpo del connettore Lightning
-il Vibranio, per il logo della mela
-un qualche genere di pellicola organica mutaforma per la targhetta con l'imei
-ecc
dimentichi le memorie flash fatte con Unoptanio
Jony Ive non era citato nei titoli di coda.
Meglio i dissipatori in Unoptanio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".