iTunes Store localizzati: Apple risponde all'EU

Apple ha inviato alla Comunità Europea la documentazione richiesta in merito all'inchiesta relativa alla suddivisione territoriale dei negozi di iTunes Store
di Andrea Bai pubblicata il 22 Giugno 2007, alle 09:35 nel canale AppleApple
La Commissione Europea ha dichiarato che Apple ha fornito tutte le risposte e la documentazione richieste dalla commissione stessa nell'ambito dell'indagine volta a fare luce sulla frammentazione territoriale dei negozi virtuali di iTunes.
All'inizio del mese di Aprile, infatti, la Commissione ha avviato un'inchiesta in quanto il sistema di store "nazionalizzati" contrasta con i principi della libera circolazione delle merci in ambito Europeo, come abbiamo avuto modo di dettagliare nel corso di questa notizia.
Assieme ad Apple sono state coinvolte anche le etichette discografiche, le quali hanno tempo fino al prossimo 29 Giugno per presentare le proprie argomentazioni. In realtà, come già la Commissione ha avuto modo di affermare, il vero obiettivo dell'inchiesta sarebbero proprio le Etichette, che avrebbero imposto ad Apple l'istituzione di store locali invece di un sistema pan-europeo, sistema che anche dal punto di vista prettamente logistico sarebbe stato più agevole da gestire per la stessa Apple, come rimarcato più volte dalla stessa azienda di Cupertino.
La Commissione sta ora valutando attentamente la risposta di Apple (della quale non si conoscono i dettagli) e si pronuncerà solo in seguito all'ottenimento della documentazione da tutte le parti coinvolte.
Fonte: MacNN
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi semmai è sotto inchiesta, non sotto accusa...
...e si bravo ! hai presente i prezzi europei di vista dopo la multa ?
se vuoi che le canzoni costino 0.25 euro in +.....
il problema che in europa i "diritti d'autore" applicati variano troppo da un paese all'altro, va da sè che apple non è la cenerentola della storia e non si affanna troppo a cambiare situazione..
cioè non c'è niente di male ad avere uno store localizzato nella mia lingua(xè devo comprare in store online con una lingua diversa e vale x ogni paese dell'unione europera come d'altrone al parlamento europeo dove ogni avviso deve essere diramato in tutte e 25 le lingue)
ne che questo store sia localizzato solo sul mio territorio se poi il prezzo del prodotto è lo stesso in tutti gli store.
ora nell'articolo non è specificato ma non credo sia impossibile stare che so in francia e comprare dallo store italiano.
boh?
boh?
Invece mi sa che e' proprio cosi'!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".