iPod nano con chassis in alluminio?

Potrebbe essere questa la principale novità del prossimo lettore musicale di casa Apple. Il motivo? Ridurre il rischio di graffi e abrasioni
di Andrea Bai pubblicata il 12 Luglio 2006, alle 14:50 nel canale AppleAppleiPod
iPod nano potrebbe tornare al metallo. Non stiamo parlando di generi musicali "pestati", ma dello chassis del piccolo lettore MP3 di casa Apple. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, la casa di Cupertino sarebbe intenzionata a riproporre un case simile a quello che fu adottato per i lettori iPod mini.
La decisione pare sia stata presa in seguito alle numerose lamentele e ai successivi costi di assistenza e supporto per i graffi sulla superficie di iPod nano. Con grossa probabilità, quindi, la prossima generazione di lettori iPod nano sarà caratterizzata da uno chassis in alluminio anodizzato, quindi particolarmente resistente e pressoché immune alle microabrasioni.
Le indiscrezioni parlano anche di una possibile reintroduzione delle livree colorate, come già accaduto proprio con i lettori iPod mini. Le dimensioni dovrebbero comunque restare immutate, in modo particolare lo spessore di appena sette millimetri. Potrebbero invece cambiare le capienze, con l'ingresso di un modello da 8GB.
I nuovi iPod nano sono attesi per il prossimo autunno.
Fonte: Appleinsider
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaltrimenti i miei 3500 brani (che ho pagato 99 centesimi l'uno) dove li metto?
E comunque degli 8gb una buona parte sicuramente in molti la useranno come hd portatile.
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!
altrimenti i miei 3500 brani (che ho pagato 99 centesimi l'uno) dove li metto?
Su circa 15 cdroms
x axse
una mezza idea di dove te li potresti mettere i tuoi 3500 brani ce l'ho...SCHERZO!!!
Se è per questo, io mi ritrovo con 13 Gb di mp3, un lettore leggero e compatto
(che è il target del NANO) non ce la farà mai a contenere TUTTA la libreria musicale
di un utente.
E' chiaro che bisogna fare una scelta; non mi dirai che quando sei in bus puoi ascoltare 3500 brani, no?
Basta scegliere, e sincronizzare di tanto in tanto il lettore con il PC...
ovviamente ero ironico..
cosa cavolo se ne potrà mai fare uno di 3500 brani nelle cuffiette?
tanto per cominicare per ascoltarli tutti ci vogliono 10000 minuti, cioè 7 giorni consecutivi 24 ore su 24... o un mese a 8 ore al giorno.
o magari tutto un'anno da pendolare sul treno in viaggi da 30min.
Non vorrei essere frainteso, non mi riferisco direttamente l'IPod, che ritengo essere un oggetto veramente ben fatto, ormai non esageratamente costoso per quello che offre, bello ed efficente.
Mi riferisco al fenomeno dei lettori portatili, fino a 6 mesi fa non li usava nessuno al di fuori degli appassionati o dei cultori della tecnologia, ora basta farsi un giro in metropolitana, treno, tram, autobus... ovunque c'è gente con perennemente infilate nelle orecchie degli auricolari collegati a nmila modelli diversi di lettori mp3.
Mi sembra di essere tornato ai tempi delle scuole medie, quando in gita scolastica ognuno si "isolava" ascoltando il walkman; quantomeno allora c'era un po' di interazione, ci si scambiava le cassette o si ascoltava in 2 (uno per auricolare con effetti catastrofici sulle registrazioni stereo
La gente prima leggeva il giornale, parlava, leggeva un libro, ora tutti salgono sul mezzo e prima ancora di sedersi si infila le cuffiette nelle orecchie, accende il gingillo di turno e non lo spegne finchè arriva a destinazione, 'na tristezza...
Speriamo che passi alla svelta questa moda e si torni ad un utilizzo "normale" di questi oggetti.
Tanto cuffiette o non la gente sui mezzi non si dice mai una sega, se dici qualcosa a qualcuno gli rompi le palle perché magari è stranito o stressato per cavoli suoi, se rivolgi la parola a una ragazza pensa che vuoi violentarla, giusto i pensionati sono disposti a fare due chiacchiere... è la società che è cosi non è certo colpa dei lettori mp3, almeno con le cuffiette nelle orecchie hai una buona scusa per fregartene
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".