iPhone 12 mini, ricarica MagSafe più lenta sul modello più piccolo della gamma

Il melafonino compatto supporta la ricarica via MagSafe, come su tutti gli altri modelli, ma non alla stessa velocità. Ecco i dettagli diffusi da Apple
di Nino Grasso pubblicata il 04 Novembre 2020, alle 12:51 nel canale AppleAppleiPhone
Insieme ai nuovi iPhone 12 Apple ha annunciato una nuova funzionalità che probabilmente vedremo negli smartphone dell'azienda per i prossimi anni a venire: MagSafe. Si tratta di un sistema ad aggancio magnetico sulla parte posteriore che può essere utilizzato anche con pad per la ricarica wireless. L'azienda vende un Alimentatore MagSafe fra gli accessori opzionali dei nuovi dispositivi, che consente di caricare gli iPhone a 15W. Non tutti i modelli, però, supportano questo wattaggio.
All'interno di un documento di supporto pubblicato dalla stessa Apple si legge infatti che iPhone 12 mini, quindi il più compatto della nuova famiglia, si ferma a 12W rispetto ai 15W del resto della line-up. Apple scrive che iPhone 12 mini può raggiungere i 12 W con un adattatore di alimentazione USB-C Power Delivery da 9V e 2.03A, chiaramente solo in determinate circostanze. La velocità di carica infatti dipende al solito da vari fattori, fra cui temperature e attività nel sistema.
Con gli altri dispositivi invece la ricarica avrà un picco di 15W attraverso caricabatterie Power Delivery USB Type-C con almeno le seguenti caratteristiche: 9V / 2.22A o 9V / 2.56A. Apple specifica inoltre che quando sono collegati accessori Lightning all'iPhone durante la ricarica, questa sarà limitata a 7.5W al fine di corrispondere agli standard normativi.
L'azienda dà anche consigli relativi alle modalità di ricarica: il caricabatterie MagSafe deve essere collegato ad una sorgente di alimentazione prima che l'iPhone venga piazzato su di esso, così che il sistema possa verificare se può usare il massimo della potenza o meno. Ricordiamo che l'Alimentatore MagSafe viene venduto da Apple sul sito ufficiale a 45€, mentre iPhone 12 mini non è ancora in commercio. I pre-order verranno lanciati il 6 novembre.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStai chiedendo l'autonomia di un prodotto non ancora in commercio.
Vero, la batteria è più piccola quindi carica più lentamente, easy
ancora pochi giorni e usciranno le review di Verge e compagnia bella
vedendo i numeri sulla carta, niente di eccezionale ma con una batteria piccola c'era da aspettarselo
dato che il modello è più compatto e leggero potevano sacrificare un po' di peso per mettere una batteria più grande e avere una durata paragonabile al modello da 6.1 ma loro insistono con il sottile ormai si sa
tornando alla notizia, attualmente la carica con Qi sarebbe a 7.5, se vanno a 12 con una batteria più piccola degli altri modelli il tempo di carica sarà comunque rapido quindi non mi sembra un gran problema
se uno vuole la carica rapidissima, sempre meglio il cavo che spreca meno corrente
batteria 10 watt ricaricata a 5 ampere = 2 ore
batteria 6 watt ricaricata a 4 ampere = 1.5 ore
se nn si indica la capacità della batteria non si puo' sapere chi sarà piu' veloce o meno. Per certo il max che carica alla stessa velocità dello standard vista la batteria piu' grande sarà sicuramente piu' lento...
Si intendevo, con parole errate, quello che dici tu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".