iPhone 12, ecco il trucco utilizzato per ridurre le dimensioni della notch

Secondo tante voci di corridoio il prossimo iPhone avrà una notch ridotta rispetto iPhone 11. Ecco come Apple sarebbe riuscita a ottenere questo risultato
di Nino Grasso pubblicata il 21 Aprile 2020, alle 15:01 nel canale AppleAppleiPhone
Jon Prosser ha condiviso alcune immagini che sembrano far parte degli schemi di progettazione di iPhone 12. In queste si vede principalmente la parte superiore del dispositivo, con la notch che vanta dimensioni sensibilmente inferiori rispetto a quelle degli attuali modelli grazie al lavoro di riposizionamento dei componenti. Si tratterebbe, se confermato, della "tacca" più piccola mai proposta da Apple su un iPhone con funzionalità di riconoscimento del volto via Face ID.
Here you go, internet. 😏 pic.twitter.com/REfSw28KSX
— Jon Prosser (@jon_prosser) April 20, 2020
Per riuscire a rendere più compatta l'interruzione nel display Apple avrebbe implementato un trucco che già molti produttori Android hanno sfruttato sui propri terminali. Sul piano hardware i componenti necessari per Face ID sono stati riposizionati all'interno della notch: al centro abbiamo il sensore di luce ambientale, mentre sensore di prossimità e fotocamera frontale sono rispettivamente a sinistra e a destra. Alle estremità abbiamo invece fotocamera a infrarossi e proiettore Dot.
E la capsula telefonica per le chiamate? Qui torniamo al "trucco": questa componente infatti non è nella tacca in mezzo agli altri sensori, ma nella parte superiore della stessa nascosta nella cornice superiore del dispositivo. Secondo Prosser nello smartphone ci sarà anche un microfono accanto allo speaker, che nelle immagini non compare per dare maggior risalto agli altri elementi del dispositivo. Prosser non è il primo a parlare di notch ridotta su iPhone 12.
Nei primi giorni di Aprile infatti l'argomento è stato affrontato da un altro "leaker", il quale aveva condiviso immagini di un ipotetico iPhone 12 con una tacca di circa 1/3 più piccola di quella degli attuali modelli. Allora, però, non era stato rivelato come Apple fosse riuscita a ottenere quel risultato. Anche Ming-Chi Kuo in precedenza aveva parlato di una line-up di iPhone 12 con notch ridotte in dimensioni e un rapporto schermo-cornici migliorato rispetto ai modelli odierni.
Secondo alcune indiscrezioni pare che Apple sia interessata a realizzare un iPhone senza alcuna notch, tuttavia oggi non tutti i sensori possono essere installati sotto lo schermo del display. Uno dei fornitori di Apple ha annunciato l'anno scorso la capacità di produrre un sensore fotografico e un sensore di prossimità a infrarossi capace di funzionare anche se installato sotto il vetro di un display OLED, ma in base alle ultime indiscrezioni non saranno implementati su iPhone 12.
C'è chi ha previsto che l'iPhone senza notch potrebbe arrivare nel 2021, tuttavia è ancora troppo presto per individuare i piani di Apple per l'anno prossimo. Nel 2020, stando alle voci trapelate sino ad ora, arriveranno quattro smartphone con tagli da 5,4", 6,1", per la fascia "entry-level", e da 6,1" e 6,7" per la fascia più alta in gamma. Maggiori dettagli arriveranno al lancio in autunno.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCredo che quello dell'impronta sia la via più comoda e semplice per lo sblocco.
il notch visto così non è che sia tanto meglio dell'altro, recuperano un pelino di spazio ma comunque il design rimane quello, se non ti piace quello di adesso non ti piace nemmeno rimpicciolito
è un passo avanti piccolo
Oppure lo fanno funzionare all'80% ma poi scrivono che è uguale al 100% per i tordi che se no si lamentano.
Credo che quello dell'impronta sia la via più comoda e semplice per lo sblocco.
L'implementazione di Apple è sensata. Lo sblocco avviene (e segnalato con lucchetto aperto) ma rimani sulla lockscreen. Probabilmente i concorrenti hanno gestito male l'implementazione, rendendo lo sblocco facciale scomodo e al contempo poco sicuro.
Apple ha sostituito il TouchID con un sistema analogalmente (più
La tua stessa frase riassume il problema: Apple ha preferito la solidità e sicurezza.
Eh si infatti ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".