iOS 7 sarà supportato dagli sviluppatori, le prime applicazioni arriveranno in autunno

Il 95% degli sviluppatori aggiorneranno la propria applicazione per iOS 7, mentre il 52% delle applicazioni saranno realizzate esclusivamente per la nuova versione
di Nino Grasso pubblicata il 06 Agosto 2013, alle 15:31 nel canale AppleiOSApple
Nel bene o nel male iOS 7 è un sistema operativo di rottura per la società di Cupertino che, spesso considerata come troppo statica e con offerte sempre troppo simili fra di loro, ha deciso di rivoluzionare totalmente l'aspetto grafico della propria piattaforma con uno stile smaccatamente minimalista ed un'interfaccia decisamente piatta.
Il massiccio cambiamento però dovrà essere supportato dagli sviluppatori per poter garantire una buona esperienza utente ed un nuovo sondaggio sostenuto da Craig Hockenberry, sviluppatore iOS del popolare client di Twitter Twitterrific, sembra condurre verso risultati altamente positivi in tal senso.
Le statistiche si basano sulle risposte di 575 sviluppatori della piattaforma mobile di Cupertino e lo stesso Hockenberry si dimostra piacevolmente sorpreso dai risultati che dimostrano come gli sviluppatori abbiano apprezzato i cambiamenti voluti da Apple sul nuovo iOS 7. In precedenza, sostiene Hockenberry, le applicazioni sembravano "vecchie e macchinose", mentre le nuove interfacce che rifletteranno lo stile del nuovo sistema operativo saranno "sbalorditive".
"Come è facile aspettarsi, è necessario compiere molto più lavoro sulle applicazioni rispetto ai passati aggiornamenti in modo da renderle coerenti con la nuova interfaccia", continua Hockenberry. "Tuttavia le buone notizie ci sono, e sappiate che con molte probabilità le vostre applicazioni preferite giungeranno in autunno con il rilascio al pubblico di iOS 7."
Il 95% degli intervistati ha garantito infatti che nella propria applicazione verrà aggiunto il supporto per iOS 7, mentre addirittura il 52% ha risposto che realizzerà applicazioni pensate esclusivamente per il nuovo sistema operativo, senza garantire il supporto alle precedenti versioni.
Del resto alcune funzionalità introdotte con nuove API esclusive non possono essere supportate in alcun modo dalle precedenti versioni di iOS e garantirne il supporto significherebbe non poter sfruttare le stesse API che Apple dispone ai propri sviluppatori.
Per gli sviluppatori che hanno provato la beta risulta evidente che si ha la necessità di aggiornare le proprie applicazioni dal momento che i vari elementi dell'interfaccia grafica risultano attualmente palesemente incoerenti fra di loro, rendendo l'esperienza dell'utente di certo non ai livelli cui ci ha abituati Apple nel tempo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon vedo l'ora di metterci le mani sopra!
D'altronde ora che é android friendly é migliorato ios7
io a parte un po' di supporto al team che fa Android non ho grossa esperienza quindi non posso dare un giudizio sulla piattaforma e sul SDK, ma da quel poco che ho visto la differenza e' veramente notevole
specialmente loro mi chiedono come faccio a fare il tale effetto, gli mostro il codice e loro subito si lamentano perché 1) non possono fare quella cosa 2) non hanno idea di come farla 3) servono dei giri assurdi
a parità di tempo riesco a fare molte più cose e soprattutto più "fighe" dei colleghi che seguono Android e le prestazioni sul primo iPad sono paragonabili a quelle di tablet recenti, se poi andiamo su iPad 2 o sul 4 non c'è proprio paragone con la concorrenza
con gli smartphone la differenza si nota meno per il tipo di app che si fanno e inoltre l'hardware dei device mediamente è pompato, ma quando vai sui tablet e inizi a fare applicazioni molto più complesse la differenza salta all'occhio
in autunno penso di fare qualcosa su Android e mi renderò conto meglio, ma mi incuriosisce molto windows perché quando ho programmato in ambiente microsoft mi sono sempre trovato bene
il supporto agli sviluppatori è tutto
credo che in futuro moltissime app saranno HTML5, ma per chi va sul nativo la differenza la fa la piattaforma e oggi se fossi un indipendente sceglierei iOS a occhi chiusi, anche a fronte di una base di utenti minore
ah si? ma dai??
secondo voi gli "sviluppatori" decidono di non sviluppare per un iOS di Apple?? cosa ci guadagnerebbero??
è ovvio che sarà supportato.
se Apple decidesse di fare tutto di colore marrone e al "profumo" di cacca, gli sviluppatori adatteranno le loro app al marrone con profumo di cacca.
vende troppo e venderà sempre, sarebbe da stupidi non sviluppare per iOS.[/FONT]
Non vedo l'ora di metterci le mani sopra!
Mah, sinceramente ho iniziato da poco a sviluppare su iOS e tutto questo supporto agli sviluppatori non l'ho visto... Strumenti poveri di feature avanzate, API che cambiano una release si e l'altra pure (ci sono almeno 3-4 modi diversi per fare la stessa cosa, una per ognuna delle ultime release!), poca documentazione (utile) e tool di debug "sub-ottimali"
specialmente loro mi chiedono come faccio a fare il tale effetto, gli mostro il codice e loro subito si lamentano perché 1) non possono fare quella cosa 2) non hanno idea di come farla 3) servono dei giri assurdi
a parità di tempo riesco a fare molte più cose e soprattutto più "fighe" dei colleghi che seguono Android
[...]
in autunno penso di fare qualcosa su Android e mi renderò conto meglio, ma mi incuriosisce molto windows perché quando ho programmato in ambiente microsoft mi sono sempre trovato bene
nemmeno io ho ancora visto granché di android, ma conosco molto bene Windows phone e ho iniziato da un paio di mesi con ios...
quello che ho visto finora è che su WP ci vuole molto meno tempo e molte linee di codice in meno rispetto ad iOS per fare gran parte delle cose, anche se può essere un po' più contorto in certe cose che su iOS si danno per scontate (anche se le prime sono più delle seconde)
(PS: se non sbaglio avevamo già parlato di questo argomento sul thread di WP8, o ricordo male?)
In cosa per esempio.
nemmeno io ho ancora visto granché di android, ma conosco molto bene Windows phone e ho iniziato da un paio di mesi con ios...
quello che ho visto finora è che su WP ci vuole molto meno tempo e molte linee di codice in meno rispetto ad iOS per fare gran parte delle cose, anche se può essere un po' più contorto in certe cose che su iOS si danno per scontate (anche se le prime sono più delle seconde)
(PS: se non sbaglio avevamo già parlato di questo argomento sul thread di WP8, o ricordo male?)
si ti ricordi bene
probabilmente ti lamenti di iOS perché in ambiente Microsoft c'è moltissima documentazione, io non ci lavoro da qualche anno ma ricordo che era un piacere sviluppare con i loro tool e che la documentazione era di ottimo livello
è vero che a volte ci sono due o tre modi per fare la stessa cosa però ci sono API molto potenti e ad ogni release tolgono complessità, secondo me questo è un buon momento per iniziare a sviluppare perché da iOS 4 quando ho iniziato a vedere le API ad ora c'è stato un salto notevolissimo
gli strumenti di debug sono ottimi a livello web (il web inspector lo trovo fighissimo, con il nuovo safari poi è il massimo), per il resto io mi ci trovo bene ma non mi sembra niente di eccezionale, forse sono meglio quelli Microsoft
la sensazione è che android sia più indietro come API, ti dia molta più libertà su quello che puoi fare ma ti complichi pure la vita
però non mi piace parlare per sentito dire, voglio metterci le mani e rendermene conto di persona
probabilmente ti lamenti di iOS perché in ambiente Microsoft c'è moltissima documentazione, io non ci lavoro da qualche anno ma ricordo che era un piacere sviluppare con i loro tool e che la documentazione era di ottimo livello
è vero che a volte ci sono due o tre modi per fare la stessa cosa però ci sono API molto potenti e ad ogni release tolgono complessità, secondo me questo è un buon momento per iniziare a sviluppare perché da iOS 4 quando ho iniziato a vedere le API ad ora c'è stato un salto notevolissimo
gli strumenti di debug sono ottimi a livello web (il web inspector lo trovo fighissimo, con il nuovo safari poi è il massimo), per il resto io mi ci trovo bene ma non mi sembra niente di eccezionale, forse sono meglio quelli Microsoft
la sensazione è che android sia più indietro come API, ti dia molta più libertà su quello che puoi fare ma ti complichi pure la vita
però non mi piace parlare per sentito dire, voglio metterci le mani e rendermene conto di persona
Beh io parlavo degli strumenti per il debug nativo (niente a che vedere con le descrizioni dettagliatissime delle eccezioni in .net)... in ogni caso, mi sto interessando ai tool Xamarin... ho già dato un'occhiata a Xamarin.iOS sul mac di un amico, li proverò meglio appena mi arriverà l'Air (l'idea di usare C# e Visual Studio su tutte e tre le piattaforme è parecchio intrigante)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".