Google Now supera Siri e Cortana in una comparativa a tre

Stone Temple Consulting ha riportato una corposa comparativa a tre fra gli assistenti vocali più diffusi nelle piattaforme mobile
di Nino Grasso pubblicata il 13 Ottobre 2014, alle 12:23 nel canale AppleUna vittoria schiacciante quella di Google Now nella nuova comparativa a tre realizzata dal sito Stone Temple Consulting. Per una volta, il paragone non si basa sulla mera velocità d'esecuzione delle richieste, ma sull'effettiva capacità di analisi e risposta dei tre assistenti vocali più diffusi su dispositivi mobile, Siri, Cortana e, appunto, Google Now.
Alle tre entità virtuali sono state poste 3086 domande ben precise, per verificare l'attendibilità delle risposte e la base di informazioni alla quale i tre assistenti possono attingere. Google può basarsi sull'enorme database di informazioni del motore di ricerca proprietario, che la società continua ad integrare in maniera sempre più capillare all'interno dell'assistente virtuale.
Fra i tre, infatti, Google Now è quello che si espande più velocemente in funzioni e caratteristiche, superando agevolmente Siri che lo aveva preceduto cronologicamente con il suo rilascio nel 2011 negli Stati Uniti. Fanalino di coda Cortana, ancora in fase embrionale rispetto ai concorrenti, disponibile solo in pochi mercati e in fase di beta.
Sia Cortana che Siri si basano su Bing per le ricerche di informazioni e immagini, tuttavia l'assistente di Cupertino risulta sensibilmente più attendibile rispetto alla proposta di Microsoft. Ai vertici delle classifiche, con il 58% delle richieste esaudite, troviamo Google Now, mentre Siri e Cortana rispondono correttamente solamente nel 29 e 20% dei casi considerati nell'analisi.
"Ad oggi, Google ha un chiaro vantaggio in termini di query affrontate positivamente, con risposte più precise rispetto sia Siri che Cortana", riportano le conclusioni della comparativa. "Le tre società continuano ad investire su questo tipo di tecnologia, ma è evidente che Google si evolve più rapidamente su tutti i fronti."
È possibile approfondire l'argomento in questa pagina, sul sito di Stone Temple Consulting.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOk in macchina per dettare, in effetti funziona molto bene.
Ok in macchina per dettare, in effetti funziona molto bene.
Purtroppo ci sono problemi legati alla sicurezza.
Se dico ok google si attivano tutti i telefoni della piazza!
Per arrivare a far riconoscere il timbro vocale la strada è lunga..
Ok in macchina per dettare, in effetti funziona molto bene.
a me basta dalla homescreen, doppio tap sullo schermo per sbloccarlo (5.5' pollici sono facili da centrare anche mentre si guida
Se dico ok google si attivano tutti i telefoni della piazza!
Per arrivare a far riconoscere il timbro vocale la strada è lunga..
Beh con il comando personalizzato già si ha un enorme vantaggio... E comunque molti miei amici hanno provato e solo tentando di imitare la mia voce volutamente 1 volta su 5 si attiva.... Non so se nel moto x é diverso ma questa é la mia esperienza personale
Ok in macchina per dettare, in effetti funziona molto bene.
Dal Moto X non si poteva mica?
Comunque finalmente si debunka un altro apple-mito.
MAH!|!!!!!!
E poi se la ricerca si basa su Google o su Bing si discute del motore di ricerca e non delle funzioni dell'assistente vocale.
maaaaaaaaaa
Il problema e' farmi fare delle cose senza mani, integrarsi col sistema, non rubare troppe risorse e apprendere facilmente.
Io voglio mandare sms "a mia moglie" velocemente e con tutti i termini che uso di solito (tipo "ciauz", per dire una fesseria) . E' questo che voglio che l'assistente impari.
Deve imparare quando dormo e non rompermi le balle con le notifiche.
Deve sapere se e quando ho inflessioni per cui la mia Z e' in realta' una roba strana (all'emiliana).
Questo e' un assistente che impara.
Della query su internet me ne sb...
TheMac
1- Siri e Google Now ci sono da più tempo di Cortana che è ancora in beta.
2- Cortana è più fatto per essere una assistente personale che vocale, al contrario Google Now è più un motore di ricerca vocale.
A me personalmente pare un confronto con parametri su cui Google chiaramente ha un chiaro vantaggio, la ricerca online.
E' come mettere in pista una moto da cross e una superbike e vedere qual è più veloce...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".