Display OLED per iPad e MacBook: ci sono i contratti di fornitura. In arrivo per 2024 e 2026

Display OLED per iPad e MacBook: ci sono i contratti di fornitura. In arrivo per 2024 e 2026

Dalla Corea Del Sud arriva la conferma che Apple ha firmato i primi contratti di fornitura per schermi OLED con dimensioni comprese tra 10 e 16 pollici. A livello di tempistiche si parla del 2024 per iPad, mentre sarà necessario attendere il 2026 per i portatili MacBook con schermo OLED

di pubblicata il , alle 09:15 nel canale Apple
AppleiPadMacBookAMOLEDOLEDSamsungLG Display
 

Se ne parla da tempo, ma ormai la linea sembra ben tracciata e anche le tempistiche sembrano ora ben delineate. Parliamo dello sbarco della tecnologia OLED sugli ampi schermi di casa Apple, con iPad e MacBook pronti a integrare display a matrice organica nel futuro prossimo, sostituendo così gli attuali Liquid Retina XDR a cristalli liquidi.

iPad e MacBook OLED: arrivano i contratti

Abbiamo riportato diverse volte dei contatti del colosso di Cupertino coi produttori, ma ora dalla Corea Del Sud arriva la conferma che Apple ha firmato i primi contratti di fornitura per schermi OLED con dimensioni comprese tra 10 e 16 pollici. La fonte coreana parla di un produttore 'domestico' di pannelli OLED, chiamando in causa quindi o LG Display o Samsung Display (oppure entrambe, nell'ottica della differenziazione), aziende coreane impegnate nella produzione di pannelli AMOLED.

Apple iPad

La fonte riporta interessanti dettagli: in particolare Apple ha ordinato due tipi di pannelli per iPad e due tipi per MacBook. Il tablet della Mela sarà prodotto con display AMOLED da 10,86" e 12,9", mentre i pannelli per i portatili avranno dimensioni di 14" e 16".

Apple MacBook M2 Pro e M2 Max

A livello di tempistiche si parla del 2024 per iPad, mentre sarà necessario attendere il 2026 per i portatili MacBook con schermo OLED.

OLED a doppio strato per una maggiore luminanza

Apple sembra interessata ai pannelli di tipo tandem-stack OLED con doppio strato di materiali emettitori, struttura che dovrebbe garantire maggiore luminosità e una più lunga vita al pannello. Sia LG Display, sia Samsung Display hanno già cominciato a sviluppare questo tipo di soluzioni.

Lo sbarco dei tablet e portatili Apple sulla tecnologia OLED avrà un forte impatto sul mercato, con un boost alle vendite di questo tipo di pannelli: sarà interessante vedere, in base alla capacità produttiva delle aziende, se questo porterà a una riduzione dei prezzi per migliorate economie di scala o, al contrario, a un rialzo per effetto della scarsità.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demonsmaycry8423 Gennaio 2023, 09:31 #1
molto bene molto bene molto bene ...anche se mi viene da ridere sul prezzo che hitteranno.
Zappz23 Gennaio 2023, 10:37 #2
Io nel portatile ho lo schermo oled Samsung ed è veramente tanta roba.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^