Arriva iPad Pro, il tablet della Mela si fa grande

Confermate le previsioni con Apple che lancia un nuovo tablet da 12,9 pollici con nuovi accessori di input: Smart Keyboard e Apple Pencil, un pennino per disegnare e prendere appunti a mano libera
di Andrea Bai pubblicata il 09 Settembre 2015, alle 20:56 nel canale AppleApple
"La più grande novità iPad sin dal lancio di iPad": è con queste parole che Tim Cook, CEO di Apple, introduce iPad Pro, il nuovo tablet della Mela "più capace" che mai.

Vengono quindi confermate le indiscrezioni degli scorsi mesi, e Phil Schiller, Senior Vice President Worldwide Marketing, sale sul palco per descrivere le caratteristiche principali del nuovo "iDevice" che fa dello schermo da 12,9 pollici la sua caratteristica principale.
La dimensione non è casuale, spiega Schiller: il lato più corto dello schermo è uguale al lato più lungo dello schermo di iPad Air. Questo accorgimento permette quindi di utilizzare le normali applicazioni progettate per iPad Air in modalità syde-by-side sul nuovo iPad Pro, sfruttando le nuove funzionalità multitask di iOS 9 che sono state ideate appositamente pensando al nuovo tablet. Lo schermo, da 5,6 milioni di pixel, iè noltre caratterizzato da un refresh rate variabile, che permette specie nel caso di contenuti statici, di rallentare l'aggiornamento del display per risparmiare batteria.
Sotto la scocca di iPad Pro si trova il nuovo processore A9X a 64-bit: ovviamente al momento della pubblicazione non è possibile conoscerne le caratteristiche tecniche dettagliate e ci limitiamo a considerare quanto dichiarato da Apple la quale afferma che il nuovo chip è 1,8 volte più veloce di quello presente su iPad Air 2 e la GPU il doppio più veloce. Schiller afferma che il processore e la GPU sono più veloci, rispettivamente, di quanto si può trovare sull'80% e sul 90% dei pc portatili venduti nel corso dell'ultimo anno.

Il nuovo iPad Pro può vantare un'autonomia operativa di 10 ore, è dotato di 4 speaker (la corretta riproduzione destra/sinistra dell'audio avviene automaticamente a seconda dell'orientamento del dispositivo). Lo spessore è di 6,9 millimetri (non molto di più dei 6,1 millimetri di iPad Air 2) ed il peso è di 710 grammi, praticamente pari a quello della prima generazione di iPad. iPad Pro include inoltre due fotocamere, anteriore e posteriore, da 8 megapixel, connettività WiFi 802.11ac e tecnologia Touch ID.
Sebbene l'ampia dimensione dello schermo permetta di sfruttare una tastiera software di dimensioni complete, Apple ha pensato di realizzare un nuovo accessorio. Si tratta di Smart Keyboard, una cover che integra una tastiera fisica (come accade con Microsoft Surface) e che si collega ad iPad Pro grazie al nuovo connettore magnetico Smart Connector.

Ma le opzioni di input per il nuovo tablet non finiscono qui: Apple Pencil è un ulteriore nuovo accessorio che la Mela ha ideato per interagire con iPad Pro. Si tratta, com'è facilmente intuibile, di uno stilo digitale per prendere appunti o disegnare a mano libera, capace di riconoscere la pressione e l'angolo con cui viene usata sullo schermo. Le tecnologie multitouch, inoltre, permettono di usare Pencil in combinazione con altri sturmenti software (come ad esempio dei righelli virtuali) che possono essere governati con la mano. Apple assicura un'elevata precisione grazie ad un sistema a "doppia scansione" per tracciare i movimenti della punta dello stilo. Apple Pencil è inoltre dotata di connettore Lightning che ne ricarica la batteria collegandola direttamente ad iPad Pro.

iPad Pro sarà proposto al prezzo di 799 dollari per la versione WiFi only e 32GB di spazio di storage, 949 dollari della versione da 128GB e 1079 dollari della versione con connettività LTE. Apple Smart Keyboard e Apple Pencil sono invece proposte a 169 e 99 dollari rispettivamente.
Apple ha infine annunciato, in maniera piuttosto rapida, l'introduzione del nuovo iPad mini 4, che non è altro che una versione condensata di iPad Air 2 del quale ne replica tutte le caratteristiche tecniche. Nell'immagine viene riassunta l'intera linea iPad con i prezzi dei vari modelli.

Il nuovo iPad Pro sarà disponibile dal mese di novembre. Le informazioni presenti in questa notizia, tratte direttamente dal live streaming Apple, potrebbero essere oggetto di precisazioni nelle ore a venire.
Errata corrige: corrette alcune informazioni sulle prestazioni di A9X.
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info????
iPencil era già preso? Spero non abbiano "brevettato" la parola MATITA se no quà è peggio dei peggior patent troll.
Altrimenti di pro a questo device resta solo il nome
spero sia stata fatta male la traduzione, ma qua si parla di performance piu' alte di CPU x86 installate su portatili venduti fino all'anno scorso. MA che caxxo hanno fumato questi?
Può davvero essere confrontato con i Surface in termini di casi d'uso molto comuni e risultare vincitore rispetto ad essi.
Può davvero essere confrontato con i Surface in termini di casi d'uso molto comuni e risultare vincitore rispetto ad essi.
aspetta un attimo, da quando Microsoft, Adobe e Autodesk hanno fatto il porting dei loro SW x86 per ARM?
Se parliamo delle versioni ios di photoshop o di autocad parliamo di programmi che hanno ben poco a che vedere con le versioni desktop.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".