Apple W.A.L.T., il precursore di iPhone del 1993 torna alla ribalta: eccolo in azione

Un video mostra il funzionamento di Apple W.A.L.T., Wizzy Active Lifestyle Telephone, il primo telefono dell'azienda di Cupertino che risale al lontanissimo 1993 (ere geologiche in ambito tecnologico)
di Nino Grasso pubblicata il 10 Aprile 2019, alle 19:21 nel canale AppleApple
Nel lontano 1993, in occasione del Macworld Boston, Apple ha presentato un prototipo di un telefono che potremmo definire come il precursore di iPhone, insieme al Newton. Ventisei anni corrispondono a ere geologiche in ambito tecnologico, e vedere quel prototipo oggi ha quasi un effetto vintage: stiamo parlando del W.A.L.T., acronimo di Wizzy Active Lifestyle Telephone, nonché del primo desktop con telefono integrato dell'azienda di Cupertino.
Del dispositivo non sono mai state rese disponibili molte informazioni, e mai avevamo avuto modo di vederlo in azione, almeno fino ad oggi. Sonny Dickson ha pubblicato un breve video del "desktop-phone" in cui mostra W.A.L.T. in azione: senza troppe sorprese i tempi di avvio sono biblici, mentre il funzionamento è ottimale nonostante la sua età. Il dispositivo da uso di Mac System 6, dispone di un touchscreen azionabile via pennino, mostra l'ID del chiamante sul display, dispone di una rubrica telefonica, di suonerie personalizzabili e dà anche accesso ad un sistema di home banking online.
Nel video vediamo lungo il telaio di W.A.L.T. una serie di tasti hardware per l'attivazione di alcune funzioni, mentre il pennino può essere utilizzato per interagire direttamente con gli elementi sul display o per redigere brevi testi e prendere appunti. Lag e lentezza sono all'ordine del giorno, quindi la scrittura a mano libera non sembra il massimo della vita. Durante i pochi minuti delle riprese Dickson scorre fra le varie funzionalità disponibili lungo il sistema operativo, come ad esempio le impostazioni per il fax, quelle per personalizzare le notifiche, o ancora le schede che immagazzinavano i dati identificativi dell'utente.
W.A.L.T. è stato progettato insieme alla compagnia telefonica BellSouth e i prototipi realizzati sono stati costruiti usando componenti prese dal PowerBook 100. Secondo Dickson i prototipi sono stati consegnati con uno "strano" manuale che includeva istruzioni di base davvero essenziali, come ad esempio consigli su non usare il dispositivo vicino all'acqua, o non farlo cadere da altezze sostenute. Il dispositivo non ha mai visto la luce in ambito commerciale, ma gli attuali prototipi funzionanti possono dare un'idea su quella che era la visione tecnologica di 25 anni fa da parte dei colossi più al passo coi tempi del mondo informatico.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ne sono certo, ma a me sembra un apparecchio fisso...
By(t)e
Esercizio di stile
Credo però che IBM era anni luce avanti,avevano prototipi che funzionavano meglio di questo, purtroppo a IBM non interessava più di tanto il mercato della telefonia.By(t)e
Già, ma la cosa più incredibile è che a 8000 dollari costa meno della media degli iphone.
scusa ma considera che il primo communicator è del 1996... cosa pretendi? questo va più che bene
Ma dai, non pretendo niente... Facevo una battuta circa il fatto di paragonare uno smartphone al frutto dell'accoppiamento tra un telefono a gettoni e un laptop
In effetti è un gran bel pezzo di tecnologia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Newton
E per quei tempi funzionava anche discretamente bene...
Semmai il WALT può essere inteso come l'evoluzione dell'esperimento che fece in Italia la SIP (che poi divenne Telecom per uniformità europea) con il VIDEOTEL nel 1985 (in Francia un servizio simile si chiamava MINITEL)... che è tutta un'altra roba.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".