Apple: sondaggio su Apple TV

La Mela si prepara a costruire una vera strategia commerciale attorno ad Apple TV. Il primo passo: un sondaggio tra chi ne è già utente
di Andrea Bai pubblicata il 11 Febbraio 2009, alle 16:17 nel canale AppleApple
Nel corso del settembre 2006 Apple ha anticipato iTV, poi commercializzata nel marzo successivo con il nome di Apple TV, un dispositivo espressamente destinato all'intrattenimento multimediale casalingo. Il prodotto non ha riscosso particolari consensi, sia per alcune limitazioni tecniche, sia per una campagna marketing volutamente morigerata: la stessa Apple, infatti, non ha mai fatto mistero di ritenere Apple TV un semplice "hobby".
La volontà di Apple di trasformare questo prodotto in qualcosa dall'identità più forte sembra ora acquistare maggiore concretezza, dopo che la Mela ha recentemente organizzato un piccolo sondaggio per esplorare le impressioni degli utenti di Apple TV ed indagare l'uso che essi ne fanno.
L'interesse della Mela si è focalizzato innanzitutto su quanto frequentemente viene utilizzato Apple TV per effettuare determinate operazioni (come il noleggio di film o la visione di album fotografici) per poi indagare quale sia la provenienza dei contenuti fruiti tramite il dispositivo: iTunes Store, video amatoriali autoprodotti, brevi filmati provenienti dalla rete, film o spettacoli televisivi scaricati da programmi p2p o da altre fonti oppure ancora film "rippati" provenienti dalla collezione privata di DVD.
Il sondaggio si è inoltre spinto a recuperare alcune informazioni relative ai dispositivi con i quali Apple TV viene utilizzata, come ad esempio il tipo di monitor, le sue dimensioni e la risoluzione, il sistema di diffusione audio, il telecomando (Apple Remote o un telecomando universale) e ancora l'eventuale utilizzo sinergico con iPhone o iPod touch.
Altre domande hanno poi spostato le richieste sul numero di sistemi desktìop e notebook posseduti e su quanti di questi fossero sistemi Mac e Windows. Indagata anche l'eventuale sincronizzazione con iTunes e la mole di dati mantenuti sincronizzati. La Mela ha poi voluto conoscere quanti film vengono comprati e noleggiati al mese e da quale servizio, se tramite internet o presso un rivenditore fisico.
Le informazioni raccolte permetteranno così ad Apple di disporre di importanti elementi da valutare attentamente per poter costruire una nuova strategia attorno ad Apple TV ed eventualmente realizzare un prodotto che sia in grado di dare una risposta convincente a quelle che sono le reali esigenze dell'utenza.
Nel corso dei mesi passati molti osservatori del mercato si sono espressi a riguardo di Apple TV, suggerendo come l'introduzione di alcune funzionalità renderebbero molto più appetibile il dispositivo di intrattenimento proposto da Apple. La possibilità di "rippare" DVD e/o di poterli fruire da remoto ed una maggiore compatibilità ed apertura ai vari formati video sono i primi campi sui quali Apple dovrebbe intervenire, sebbene qualche proposta si spinga ancora oltre: trasformare il dispositivo in un registratore digitale, oppure avviare una strategia di apertura a terze parti, fornendo strumenti di sviluppo, affinché anche per Apple TV si possa creare un ecosistema di applicativi e giochi similmente a quanto avviene con iPhone ed iPod touch.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFissate queste 5 cose, la AppleTV troverà sicuro mercato. E neanche poco.
...aspetta... quale era l'argomento della discussione?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".