Apple riparerà gratis le tastiere dei MacBook e MacBook Pro. Ecco quali

L'azienda di Cupertino riparerà le tastiere dei suoi nuovi MacBook e MacBook Pro asserendo come il problema che li affligge sia reale. Ecco la lista dei modelli interessati dal problema e come provvedere alla sostituzione.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Giugno 2018, alle 13:21 nel canale AppleAppleMacBook
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi ha avuto la sfortuna di farsi cambiare la tastiera fuori garanzia prima del programma di sostituzione gratuito gli sono stati fatturati più di 600 Euro, visto che per sostituirla va cambiato tutto il body superiore in alluminio e le batterie a questo incollate ( pericolo di bucarne una nel tentativo di scollarle dal corpo macchina ). Ma almeno, da programma, possono sperare di avere un rimborso per la spesa sostenuta.
Molti anni fa, mi capitò un inconveniente con il tasto che azionava le 4 frecce della mia auto.
Smontandolo, notai che c'era una specie di bilanciere in plastica che alle basse temperature era soggetto a rompersi.
Quando mi arrivò il ricambio lo aprii per controllare il suo interno e indovina? Avevano fatto lo stesso bilanciere ma stampato in rame.
Eppure, il prodotto era identico, avevano cambiato solo un particolare al suo interno senza riprogettare nulla.
Secondo me, il problema su alcune tastiere è dovuto al meccanismo a farlalla. Poi anche lo sporco chiaramente ci mette del suo...lo spazio è risicato e lì si che è un problema di progettazione.
la tastiera del 2017 è diversa da quella del 2016 ma i problemi ci sono ugualmente, anche se in minor misura a quanto ho letto
il problema quindi non lo hanno risolto del tutto, altrimenti il richiamo avrebbero riguardato solo i Mac venduti prima di una certa data
sicuramente devono trovare una soluzione prima di rilasciare il prossimo Macbook Pro...
Molti anni fa, mi capitò un inconveniente con il tasto che azionava le 4 frecce della mia auto.
Smontandolo, notai che c'era una specie di bilanciere in plastica che alle basse temperature era soggetto a rompersi.
Quando mi arrivò il ricambio lo aprii per controllare il suo interno e indovina? Avevano fatto lo stesso bilanciere ma stampato in rame.
Eppure, il prodotto era identico, avevano cambiato solo un particolare al suo interno senza riprogettare nulla.
Secondo me, il problema su alcune tastiere è dovuto al meccanismo a farlalla. Poi anche lo sporco chiaramente ci mette del suo...lo spazio è risicato e lì si che è un problema di progettazione.
Le tastiere dei MacBook e MacBook Pro ( 2016/2017 ) sono state progettate male, nel senso che il meccanismo a farfalla è meno affidabile di quello tradizionale. Meccanismo per altro progettato e sviluppato in funzione del minor ingombro possibile per avere case sempre più sottili... Così oltre alla polvere e a frammenti di corpi estranei, problemi comuni per qualsiasi notebook che viene scarrozzato in giro ed usato anche all'aperto, si aggiunge anche il problema del calore che viene smaltito anche attraverso la tastiera visto che le heat pipe di CPU e GPU ( per i modelli da 15" ) scorrono al di sotto inceppando il meccanismo.
Quindi un FAIL bello e buono su un componente basilare ( e tra i più sollecitati ) di input come la tastiera, cosa che su un notebook che può arrivare a costare anche più di 3000 Euro è come bestemmiare in chiesa.
il problema quindi non lo hanno risolto del tutto, altrimenti il richiamo avrebbero riguardato solo i Mac venduti prima di una certa data
sicuramente devono trovare una soluzione prima di rilasciare il prossimo Macbook Pro...
Riprogettare completamente la tastiera..... La differenza tra la tastiera 2016 e quella 2017 è una sottile membrana che dovrebbe aumentare la protezione da infiltrazione di polvere e detriti... Ma è una soluzione tampone che rallenta la comparsa dei problemi ma non li elimina.
Avoglia che questo problema è stato recensito eccome... Anzi ci sono stati anche utenti Apple che hanno sconsigliato caldamente l'acquisto di questi MacBook criticandoli aspramente...
I " cons " che tutti hanno registrato sono:
- mancanza di porte USB 3.1 standard
- mancanza di un lettore di schede SD
- necessità di spendere ancora una certa quantità di soldi per dotarsi di adattatori, dongle ed hub da portarsi sempre dietro
- autonomia della batteria inferiore ai modelli 2015 a parità di carico di lavoro
- impossibilità di espandere la memoria Ram visto che è saldata su scheda
- impossibilità di aggiornare l'unità SSD visto che è saldata su scheda o montata su slot proprietario
- una certa tendenza al thermal throttling a causa dei dissipatori troppo sottili e piccoli e di poco spazio a disposizione
- prezzo troppo elevato per quello che viene offerto
piuttosto speriamo che finalmente cambino strategia, perchè tutto dipende dalla ricerca della sottigliezza a tutti i costi...
io ho un Dell xps 1530 del 2007 che ancora uso quotidianamente come macchina principale.
No, non uso il pc per mail e facebook (sono un informatico).
No, non ho il minimo riguardo per la tastiera, subisce angherie quotidiane di tutti i tipi. I comandi su powershell/cmd spesso terminano col premere invio con tutta la forza che è fisicamente possibile imprimere ad un singolo dito senza romperlo (il dito, non il tasto).
È questo quello che un laptop business dovrebbe sopportare..
Il pensiero che il pulviscolo potrebbe rendere un pc inutilizzabile dovrebbe far ridere anche chi spende 300euro per un pc
Ed il pensiero che molto probabilmente dovrò prendere una di queste fregature formato 13" perché sono necessarie per scrivere per iOS mi fa ribollire il portafogli.
ogni tanto senti come un interferenza uscire dalle casse,come quando muovi il jack delle cuffie...assurdo 1200 euro e ci sono sti difetti....me lo sto tenendo per farmelo cambiare piu in la possibile..
senza parole Apple delusione totale...
oppure colpa di Comet che vende le patatine al posto dei notebook.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".