Apple rilascia iOS 11.2 per risolvere il bug del calendario e non solo. Ecco le novità

Apple ha rilasciato, a sorpresa, un nuovo aggiornamento ufficiale per tutti gli iPhone, iPad e iPod Touch capace soprattutto di risolvere il bug del calendario ma anche altre situazioni. Ecco cosa cambia.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 04 Dicembre 2017, alle 09:21 nel canale AppleiPodiPadiPhoneAppleiOS
Apple ha rilasciato a sorpresa un nuovo aggiornamento di iOS 11.2 pubblicamente e capace di risolvere numerosi bug che nel corso delle settimane si era andati ad accumulare con le varie Beta per gli sviluppatori. In questo caso l'aggiornamento arriva ad un mese dal rilascio del precedente aggiornamento ufficiale iOS 11.1 e potrà essere utilizzato da tutti gli utenti in possesso di iPhone, iPad e iPod Touch chiaramente compatibili con tale versione del sistema operativo di Apple.
Quali le novità del nuovo iOS 11.2? Innanzitutto apple ha rilasciato l'aggiornamento per "curare" un bug che affliggeva il calendario e che avrebbe potuto creare problematiche nella giornata del 2 dicembre visto che le notifiche a partire dalle 12.15 del 2 dicembre avrebbero potuto portare ad una serie di crash improvvisi e riavvii del dispositivo. Per questo l'azienda di Cupertino ha deciso di anticipare i tempi e rilasciare la release ufficiale. Altri anche i motivi del rilascio del nuovo sistema come l'introduzione di Apple Pay Cash, anche se non per l'Italia. Arriva inoltre anche il supporto ufficiale alla nuova ricarica wireless Qi più veloce da 7.5W per iPhone X e per iPhone 8 e 8 Plus mentre a livello di interfaccia grafica viene aggiunta la nuova barra nella parte superiore destro della schermata di blocco.
Ecco il changelog del nuovo iOS 11.2:
- iOS 11.2 introduce Apple Pay Cash per inviare, ricevere e richiedere somme di denaro con Apple Pay. Inoltre, l’aggiornamento include ulteriori miglioramenti e correzioni di errori. Apple Pay Cash (disponibile solo negli Stati Uniti). Invia, ricevi e richiedi somme di denaro tramite Apple Pay in Messaggi oppure chiedi a Siri di farlo per te.
- Ulteriori miglioramenti e correzioni di errori
- Consente di ricaricare più rapidamente iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X in modo wireless con accessori di terze parti compatibili.
- Introduce tre nuovi sfondi Live per iPhone X.
- Migliora la stabilizzazione della videocamera.
- Nell’app Podcast, aggiunge la funzionalità per passare automaticamente alla puntata successiva del contenuto che stai ascoltando.
- In HealthKit, aggiunge supporto per il tipo di dati relativi alla distanza in discesa percorsa praticando sport invernali.
- Risolve un problema per cui poteva sembrare che l’app Mail stesse verificando la presenza di nuovi messaggi, sebbene fossero stati già scaricati tutti.
- Risolve un problema che causava la ricomparsa delle notifiche di Mail provenienti da account di tipo Exchange eliminate in precedenza.
- Migliora la stabilità di Calendario.
- Risolve un problema per cui l’app Impostazioni poteva aprirsi mostrando una schermata vuota.
- Risolve un problema che impediva l’apertura della vista Oggi o dell’app Fotocamera scorrendo dal blocco schermo.
- Risolve un problema per cui i controlli di Musica non venivano visualizzati nel blocco schermo.
- Risolve un problema per cui le icone delle app non venivano disposte correttamente nella schermata Home.
- Risolve un problema che impediva agli utenti di eliminare le foto recenti, in caso di esaurimento dello spazio di archiviazione su iCloud.
- Risolve un problema di Trova il mio iPhone per cui, talvolta, la mappa non veniva visualizzata.
- Risolve un problema in Messaggi che causava la sovrapposizione della tastiera al messaggio più recente.
- Risolve un problema in Calcolatrice per cui la digitazione rapida dei numeri poteva causare risultati errati.
- Risolve un problema che poteva rallentare la capacità di risposta della tastiera.
- Aggiunge supporto per le chiamate RTT (real-time text) per gli utenti non udenti o ipoudenti.
- Migliora la stabilità di VoiceOver in Messaggi, Impostazioni, App Store e Musica.
- Risolve un problema per cui VoiceOver non annunciava le notifiche in entrata.
Al solito anche per questo aggiornamento Apple permette agli utenti di realizzarlo tramite iTunes collegando il proprio iPhone o iPad al Mac o al PC oppure scaricandolo direttamente OTA (Over The Air) direttamente dal dispositivo. In questo caso basterà andare in Aggiornamento Software e verificare la disponibilità dell'aggiornamento scegliendo dunque di scaricarlo e installarlo. Il device una volta scaricato installerà l'aggiornamento riavviandosi.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".