Apple, quasi 1 miliardo di dollari a Samsung per aver disatteso gli accordi sui display

La novità indicherebbe vendite al ribasso per la divisione smartphone di Apple, che sarebbe stata colpita dalla pandemia COVID-19 tuttora in corso in diversi paesi del mondo
di Nino Grasso pubblicata il 14 Luglio 2020, alle 17:21 nel canale AppleAppleSamsungiPhone
Apple ha pagato circa 950 milioni di dollari a Samsung per non aver raggiunto gli obiettivi di acquisto di display OLED stabiliti negli accordi tra le due società. A dirlo, in maniera non ufficiale chiaramente, sono gli analisti di Display Supply Chain Consultants (DSCC), sulla base di una voce presente sulle linee guida dei risultati finanziari di Samsung presentate la scorsa settimana.
La voce è presente all'interno della sezione di entrate e uscite della divisione display dell'azienda partner, e dovrebbe essere relativa a un pagamento una tantum da parte di Apple, secondo gli esperti, per via del fatto che avrebbe acquistato un numero di pannelli OLED inferiore rispetto agli accordi presi con il produttore coreano. Di seguito l'estratto, tradotto liberamente dalla fonte:
"Samsung ha dichiarato che la sua stima di profitto operativo includeva un guadagno una tantum correlato alla sua sezione display, secondo un rapporto su wsj.com, ma non ha rivelato l'importo. La scorsa settimana theelec.net ha riferito che Samsung Display avrebbe ricevuto 900 miliardi di Won sudcoreani (circa 750 milioni di dollari) da Apple per l'acquisto di un numero inferiore di pannelli smartphone OLED rispetto a quanto richiesto, ma le fonti di DSCC suggeriscono che il pagamento sia più vicino a 950 milioni di dollari".
Le stime disattese da parte di Apple potrebbero essere spiegate con la pandemia COVID-19: nel secondo trimestre del 2020 molti dei negozi al dettaglio in diversi paesi del mondo (soprattutto negli USA) sono stati chiusi per diversi mesi, fattore che molto probabilmente ha avuto un impatto importante sulle vendite. Più di recente in alcune regioni in cui sono scoppiati nuovi focolai di COVID-19 Apple ha chiuso i suoi negozi, quindi la situazione non è ancora del tutto ristabilita.
Il "dazio" versato a Samsung indica che Apple non ha soddisfatto le stime di vendita dei suoi iPhone nell'ultimo trimestre, e pertanto non ha ordinato il numero di pannelli OLED previsto dagli accordi stipulati in precedenza. Ad aprile, Apple ha registrato ricavi per $ 58,3 miliardi, in aumento rispetto ai $ 58 miliardi dello scorso anno, ma la società ha rifiutato di fornire indicazioni per il secondo trimestre del 2020 a causa dell'instabilità causata dalla crisi sanitaria in corso.
Apple annuncerà i risultati finanziari del periodo il prossimo 30 luglio, fornendo un quadro migliore di come iPhone e le altre sezioni dell'azienda si siano comportati durante le chiusure prolungate della divisione retail. Non sarebbe comunque una novità assoluta il dazio a Samsung per aver mancato i target d'acquisto di display OLED: l'ultima volta è successo abbastanza di recente, a luglio 2019, quando Apple aveva pagato 680 milioni di dollari per via delle vendite al ribasso in Cina.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl karma a volte...
Il karma a volte...
Però che strano... gli avvocati della Apple non hanno mai pensato ad una clausola che permettesse di non rispettare un simile accordo...
Normalmente si prevedono situazioni emergenziali e in questo caso mi sembra evidente che non sia una mancanza di Apple (poi non dite che ce l'ho con la povera mela morsicata
Normalmente si prevedono situazioni emergenziali e in questo caso mi sembra evidente che non sia una mancanza di Apple (poi non dite che ce l'ho con la povera mela morsicata
Magari ci hanno pensato e l'hanno pure proposta... e probabilmente Samsung li ha mndati a cagare.
Non dimentichiamo che Apple alla fine fa 4 prodotti, Samsung produce l'infinito e oltre in una marea di campi diversi, per cui probabilmente se ne sbatte. Se li vuoli li prendi così alle mie condizioni, altrimenti pedala...
Normalmente si prevedono situazioni emergenziali e in questo caso mi sembra evidente che non sia una mancanza di Apple (poi non dite che ce l'ho con la povera mela morsicata
Beh.. credo che alla Smasung abbiano altrettanti avvocati che hanno risposto picche.
Un contratto del genere se lo saranno spulciato e ricamato parola per parola andando a ridiscutere su ogni singola minuscola clausola.
Normalmente si prevedono situazioni emergenziali e in questo caso mi sembra evidente che non sia una mancanza di Apple (poi non dite che ce l'ho con la povera mela morsicata
probabile che il prezzo pagato sia mitigato proprio da questo tipo di clausole (che si mettono sempre, insieme ad una buona assicurazione).
oggi sappiamo che ha pagato 1 miliardo di dollari come penale per il mancato acquisto, ma domani potremmo venire a sapere che senza clausole per eventuali calamità naturali o eventi straordinari ne doveva pagare 5...
si deve leggere il contratto, per saperlo
Mai
Samsung fa dei bei soldi con i componenti che vende a Apple
se la penale era così alta immagino che avessero fatto un bello sconto per il numero di pezzi pattuito inizialmente e si sono parati il posteriore con questa clausola nel caso Apple avesse cambiato idea per rivolgersi (almeno parzialmente) a un altro fornitore
ora c'è stata la pandemia sono saltati i piani di tutti ed è saltata fuori questa clausola, qualcuno un po' per ridere faceva riferimento all'alimentatore ma se devono tenere i margini sono sotto di un miliardo rispetto alle previsioni, lo faranno saltare fuori da qualche altra parte
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".