Apple: 'Perderemo centinaia di milioni, forse miliardi di dollari' senza le commissioni esterne ad App Store

Apple: 'Perderemo centinaia di milioni, forse miliardi di dollari' senza le commissioni esterne ad App Store

La recente decisione giudiziaria che impedisce ad Apple di imporre commissioni sui pagamenti esterni alle app iOS rappresenta una penalizzazione fin troppo importante per la Mela. L'azienda stima perdite annuali per "centinaia di milioni o miliardi" di dollari e ha già presentato una mozione d'emergenza per sospendere l'ordine mentre prepara il suo appello.

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Apple
Apple
 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD09 Maggio 2025, 10:55 #11
Non sono esperto in materia, ma in genere tendono a dire che perdono soldi quando in realta' sono mancati guadagni per piangere, ecc..
Se e' cosi' bisognerebbe corregerli, ovviamente chi competente, a deduzione se sono entrate da parti dove Lei non fa nulla, tipo store esterno, e non spnde nulla, non sono perdite, forse.
TorettoMilano09 Maggio 2025, 11:02 #12
Originariamente inviato da: Final50
Ma in realtà apple chiedeva commissioni anche se l'acquisto veniva fatto in modo esterno all'app, tipo da un webview nell'app stessa, senza che lei fosse intermediario.


immagina di essere su playstation store e fare lo stesso perchè c'è un link esterno per offerte. è ovvio lo store verrebbe sfruttato senza ricevere in cambio nulla. banalmente le console scomparirebbero in tempo zero (e ciò lo dico indipendentemente piacciano o no le console)
coschizza09 Maggio 2025, 11:06 #13
Originariamente inviato da: TorettoMilano
immagina di essere su playstation store e fare lo stesso perchè c'è un link esterno per offerte. è ovvio lo store verrebbe sfruttato senza ricevere in cambio nulla. banalmente le console scomparirebbero in tempo zero (e ciò lo dico indipendentemente piacciano o no le console)


ma le console si vendono in perdita quindi è normale che tu non lo posso fare è un ecosistema chiuso quello apple non puo esserlo perche la legge lo impone
non ha senso prendere come esempio le console sono un a cosa completamente diversa
TorettoMilano09 Maggio 2025, 11:13 #14
Originariamente inviato da: coschizza
ma le console si vendono in perdita quindi è normale che tu non lo posso fare è un ecosistema chiuso quello apple non puo esserlo perche la legge lo impone
non ha senso prendere come esempio le console sono un a cosa completamente diversa


ogni esempio è a se stante e su questo siamo d'accordo, stavo solo sottilineando come uno store se lo sfrutti lo paghi. e spero non si venga a dire "eh ma pagano 99 euro anni". per quanto apple sia una multinazionale puzzolente il suo store garantisce standard alti di sicurezza, se da domani questi standard venissero meno per tutelare le "zero commissioni" a me da consumatore girerebbero parecchio
the_joe09 Maggio 2025, 11:19 #15
Originariamente inviato da: coschizza
ma le console si vendono in perdita quindi è normale che tu non lo posso fare è un ecosistema chiuso quello apple non puo esserlo perche la legge lo impone
non ha senso prendere come esempio le console sono un a cosa completamente diversa


Anche questa cosa dovrebbe essere vietata, si tratta sempre di drogare il mercato.
bonzoxxx09 Maggio 2025, 11:41 #16
Non ho capito bene cosa è successo anche se ho letto 3 volte la notizia.

In pratica Apple applica una commissione anche per acquisti fatti totalmente al di fuori dello store quindi, ipoteticamente, soldi "aggratis" poichè non derivano da un servizio diretto come potrebbe essere, per l'appunto, il mantenimento dello store.

Ho capito giusto?
zoomx09 Maggio 2025, 11:46 #17
Pizzo, si chiama pizzo.
vaio-man09 Maggio 2025, 11:47 #18
Originariamente inviato da: ninja750
milioni o miliardi?

essendo fuori da apple chiedo: tu paghi una app diciamo 10€, e su questi 10€ 2€ se li intasca apple

se poi all'interno della app compro altro, anche questo altro era soggetto a royalty? cioè compro una cosa in un gioco, e anche questo qualcosa era soggetto a percentuale per loro?


Esatto, il problema non è che chiedono una royalty per l'acquisto di qualcosa dal loro store, ma di qualunque cosa all'interno di app presenti sul loro store. Banalmente un gioco free to play che però ha oggetti acquistabili in game, deve comunque pagare le commissioni ad apple su ogni oggetto di gioco acquistato dal gioco. Non ha assolutamente senso ed Apple è l'unica ad applicare questa politica.
vaio-man09 Maggio 2025, 11:50 #19
Originariamente inviato da: coschizza
ma le console si vendono in perdita quindi è normale che tu non lo posso fare è un ecosistema chiuso quello apple non puo esserlo perche la legge lo impone
non ha senso prendere come esempio le console sono un a cosa completamente diversa


Ni, a parte che ormai le console non si vendono più in perdita e gli aumenti di prezzo recenti lo dimostrano. Ma comunque i produttori di console chiedono una royalty per pubblicare sulla loro console, che comunque è giustificata dal supporto tecnico che ti viene fornito e dal controllo qualità del produttore della console prima della pubblicazione, ma gli acquisti all'interno del gioco non sono soggetti a royalty come lo sono invece su app store di Apple. è quello il punto su cui Epic si è sempre opposta e per cui ha trascinato in tribunale Apple e non Google.
ninja75009 Maggio 2025, 11:53 #20
Originariamente inviato da: vaio-man
Esatto, il problema non è che chiedono una royalty per l'acquisto di qualcosa dal loro store, ma di qualunque cosa all'interno di app presenti sul loro store. Banalmente un gioco free to play che però ha oggetti acquistabili in game, deve comunque pagare le commissioni ad apple su ogni oggetto di gioco acquistato dal gioco. Non ha assolutamente senso ed Apple è l'unica ad applicare questa politica.


penso però anche alla malafede

se tu publisher vuoi fare pagare un gioco 100€ puoi metterlo nello store a 10€ e poi il resto 90€ pizzo-free ingame

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^