Apple, non solo CPU progettate in casa: realizzerà anche GPU per i futuri Mac?

Una sessione tecnica della WWDC 2020, pubblicata sul sito di Apple, fa intendere che nel futuro di Apple non ci saranno più GPU di AMD, Nvidia o Intel, ma solo GPU progettate in casa, non solo integrate ma anche dedicate.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Luglio 2020, alle 19:21 nel canale AppleAppleiMacMacBookMac PromacOS
Alla WWDC 2020 Apple ha annunciato l'addio ai processori Intel, illustrando un percorso di transizione di due anni che la porterà a offrire progressivamente una gamma di Mac con chip su base ARM totalmente progettati in casa. Non si tratta però dell'unica novità che Apple avrebbe in cantiere a livello di hardware: sembra infatti che i nuovi Mac basati su CPU Apple Silicon avranno anche GPU progettate dalla stessa Apple. E non si parla apparentemente solo di grafica integrata nel SoC.
Una slide della presentazione intitolata "Bring your Metal app to Apple Silicon Macs" mostra infatti che la futura versione di macOS compatibile con i chip ARM di Apple perderà il supporto alle GPU AMD, Nvidia o Intel per passare esclusivamente alle GPU progettate da Apple. Poiché i MacBook Pro e i Mac Pro (solo per citarne alcuni) offrono grafica dedicata, è logico pensare che accanto alla GPU integrata in Apple Silicon ci sarà un chip grafico progettato dalla casa di Cupertino, capace di garantire le giuste prestazioni per il rendering o altri carichi pesanti.
L'architettura grafica userà il Tile Based Deferred Rendering (TBDR) per mostrare i contenuti a schermo, un cambiamento rispetto l'Immediate Mode Rendering impiegato attualmente. I chip grafici di Apple si affideranno ovviamente alla API Metal, creando una famiglia di soluzioni coerenti che spazierà dai chip mobile dell'iPhone fino al Mac Pro. Non è ancora chiaro se i futuri Mac supporteranno schede video di terze parti tramite box di grafica esterna connessi via Thunderbolt, ma sembra un'eventualità alquanto improbabile.
Non è al momento noto alcun dettaglio sui piani di Apple in merito alle GPU o quanto richiederà alla casa di Cupertino creare GPU dedicate per i Mac, ma certamente l'azienda ha capacità sia in termini ingegneristici che di budget per progettare GPU dedicate potenti, guadagnando così ulteriore controllo a 360 gradi sui propri prodotti.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoforse sbaglio
ma non stanno semplicemente dicendo che i mac con silicon avranno anche la gpu silicon, mentre gli intel based continueranno con schede di terze parti?darei per scontato che un macpro 2019 sia supportato almeno un paio di anni dal SO no?
inoltre al momento l'architettura silicon è un (seppur ottimo) ipad pro, NON un macpro con schede dedicate.
o mi sono perso qualcosa?
darei per scontato che un macpro 2019 sia supportato almeno un paio di anni dal SO no?
inoltre al momento l'architettura silicon è un (seppur ottimo) ipad pro, NON un macpro con schede dedicate.
o mi sono perso qualcosa?
Beh sì, il punto è che l'intera gamma dei mac passerà agli Apple Silicon compresa la fascia dei Mac Pro, non essendo previsto il supporto per GPU Nvidia o AMD e richiedendo quelle macchine una buona potenza grafica si presume che Apple si farà le proprie schede video, i mac pro intel continueranno a supportare le schede di altre marche come ora
E' certamente qualcosa da seguire da vicino.
E' certamente qualcosa da seguire da vicino.
Concordo. Stavo pensando di non riprendere un mac al momento di cambiare il MBP 2016 (tra 3 - 4 anni); questo potrebbe cambiare le carte in tavola.
La cosa più importante è che questo sarà senza dubbio un potente apripista per la diffusione dei processori arm anche in settori dove da sempre comanda x86.
L'ostacolo più grande non è il sistema operativo ma la voglia dei vari produttori dei maggiori brand software a convertire i propri prodotti per ARM.
Spero vivamente che il MBP non diventi un iPad con la tastiera ancora più di quanto non lo è adesso, visto però il retro front che hanno fatto con l'ultimo modello sembra che lo abbiano capito.
Il mercato poi sarebbe sempre e comunque limitato ai solito prodotti mac e non a soluzioni con altri SO.
Viene però da chiedersi che fine farebbe il discorso thunderbolt per schede grafiche esterne perchè permetterebbe comunque di avere schede di terze parti, a meno che impongano solo gpu apple anche in questo caso bloccando il tuttto.
Vista la propensione di pescare dal mondo mobile mi aspetterei anche chip wifi a marchio e progetto Apple per tutta la produzione.
Mi chiedo anche che impatto avrà questa scelta sui software che al momento escono in parallelo OsX e Win10 non tanto quelli di massa come Adobe etc ma di nicchia come AutoCAD etc
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".