Apple Music Classical: è unica nel mondo musicale? La prova di un tecnico del suono

Apple Music Classical: è unica nel mondo musicale? La prova di un tecnico del suono

Apple ha rilasciato qualche settimana fa la sua app standalone Music Classical ossia una libreria di oltre 5 milioni di brani esclusivamente di musica classica e in costante aggiornamento. L'ha fatto per dare più spazio a questo tipo di genere musicale ma anche per una maggiore fruibilità. L'abbiamo fatta provare ad un tecnico del suono e questo è il suo giudizio.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Apple
Apple
 
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dirac29 Maggio 2023, 23:55 #11

un po' di confusione

l'upsamplig e' una cosa
le frequenze udibili un'altra

la codifica ma soprattutto la DECODIFICA digitale del segnale audio, nonostante le belle teorie iniziali di 40 anni fa, si portano dietro diversi problemucci di artefatti e "rumore" digitale

con l'upsampling si cerca, con risultati molto efficaci, di spostare tali imperfezioni al di fuori dello spettro dell'udibile

i risultati sono evidenti a chiunque, a qualunque eta' e con qualsiasi "educazione" all'ascolto:_ e' oggettiva

esistono apparati dedicati allo scaler per audiofili di diverse decine di migliaia di euro
... e di solito queste persone non sono ragazzini che riescono a percepire fino ai 20kHz


GianMi30 Maggio 2023, 10:33 #12
Originariamente inviato da: Dirac
l'upsamplig e' una cosa
le frequenze udibili un'altra

la codifica ma soprattutto la DECODIFICA digitale del segnale audio, nonostante le belle teorie iniziali di 40 anni fa, si portano dietro diversi problemucci di artefatti e "rumore" digitale

con l'upsampling si cerca, con risultati molto efficaci, di spostare tali imperfezioni al di fuori dello spettro dell'udibile

i risultati sono evidenti a chiunque, a qualunque eta' e con qualsiasi "educazione" all'ascolto:_ e' oggettiva

esistono apparati dedicati allo scaler per audiofili di diverse decine di migliaia di euro
... e di solito queste persone non sono ragazzini che riescono a percepire fino ai 20kHz


La questione che ho posto è: può un essere umano distinguere all'ascolto un file codificato lossless a 48KHz/24bit da uno codificato lossless 192KHz/24bit?

La risposta, per citare dati oggettivi, cioè uno studio a doppio cieco, sembrerebbe essere no: https://secure.aes.org/forum/pubs/journal/?ID=2

Se poi ci aggiungi il decadimento sensoriale inevitabile con l'età direi che, per chi è più in la con gli anni, la cosa è ancora più vera.

E' chiaro che in fase di produzione più qualità hai meglio è perché devi fare passaggi che magari qualcosa fanno perdere. Ma se sei solo tu, un file audio, un paio di buone cuffie e un dac decente direi che non c'è storia.

Tutto il resto è... marketing
MorgaNet30 Maggio 2023, 10:55 #13
Originariamente inviato da: GianMi

Tutto il resto è... marketing


Assolutamente.
Opteranium30 Maggio 2023, 18:06 #14
Originariamente inviato da: Marko#88
Credo che la quasi totalità della gente che usa Apple Music (o che userà questa versione Classical) lo faccia da un iPhone. Non ho numeri, solo una mia idea... Spotify usato da "tutti", Apple Music da chi ha dispositivi Apple, pur essendo disponibile anche su altre piattaforme.
Dubito a questo punto che sia un problema la parte che quoti.

infatti non mi rivolgo agli utenti ma alla apple stessa, che continua a proporre al mondo le sue versioni propriretarie di tutto, fregandosene degli standard
tino8430 Maggio 2023, 22:53 #15
Ok che l’app è separata come detto in articolo; quello che non è ben specificato è che per utilizzarla è comunque necessario avere un abbonamento Apple Music, anche se è a sé stante.
aqua8431 Maggio 2023, 00:21 #16
Originariamente inviato da: GianMi
La questione che ho posto è: può un essere umano distinguere all'ascolto un file codificato lossless a 48KHz/24bit da uno codificato lossless 192KHz/24bit?


Ma ti sei pure tenuto “alto”.
Io sono pronto a giocarmi le palle che un essere umano non riesce a distinguere tra un MP3 a 320 e un FLAC, solo ascoltando.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^