Apple lavora ad una tastiera virtuale a tasti modificabili

Apple lavora ad una tastiera virtuale a tasti modificabili

La Mela ha richiesto un brevetto per una tastiera virtuale in grado di modificare automaticamente ed in tempo reale il proprio aspetto sulla base dei pattern di digitazione dell'utente

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Apple
Apple
 

Il sito web Appleinsider ha individuato una nuova richiesta di brevetto depositata da Apple che descrive un particolare metodo ideato per migliorare l'accuratezza della tastiera touch presente nei suoi iDevices, basato sul ridimensionamento automatico e in tempo reale dei tasti sulla base dei pattern di digitazione dell'utente.

Il brevetto descrive un "touch correcting keypad" di fatto molto simile all'attuale tastiera software presente in iOS e provvista di un'impostazione denominata "Typo-Adaptable Keyboard" che consente di modificare la forma e la dimensione dei tasti e lo spazio tra di essi, allo scopo di compensare quegli errori causati poprio dallo stile di digitazione dell'utente.

In questo modo il sistema va ad alterare sia la rappresentazione visuale dei tasti, sia le zone di input riconosciute dal dispositivo. Varie rappresentazioni grafiche allegate alla documentazione mostrano il concetto all'opera: in un disegno viene rappresentato il tasto shift di maggiori dimensioni, con la contemporanea riduzione dei tasti A e Q, in un altro disegno si osserva l'aumento dello spazio che separa le lettere A e Q mentre in un altro disegno ancora si vede il tasto S con una forma abbastanza inusuale e una parallela riduzione delle dimensioni del tasto W.

Il concetto potrebbe concretizzarsi in uno dei prossimi rilasci di iOS andando a migliorare l'esperienza d'uso del dispositivo e aiutando a risolvere alcuni dei comuni inconvenienti che si verificano con la digitazione di una tastiera virtuale, sprovvista di un feedback tattile.

70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
guido89_23 Febbraio 2013, 11:05 #1
se funziona bene quanto il correttore ortografico è la fine di grammatica e discorsi sensati...
lostman.it23 Febbraio 2013, 11:13 #2
APPLE lavora? LAVORA? Copia dovreste scrivere!

cioè no dai davvero, questi tra poco brevettano il motore a curvatura o l'acqua calda, sono praticamente anni che esistono tastiere cosi per Android, sia con queste funzioni, tasti più usati che si ingrandiscono, sia effettivamente sia di "nascosto" aumentando l'area di touch a loro riservata senza aumentarne la dimensione "visiva".

uno dei tantissimi esempi: https://play.google.com/store/apps/...om.thickbuttons

questi SQUALI inutili stanno davvero rompendo i marroni, rallentando lo sviluppo tecnologico vero, perchè dovrei sviluppare la tecnologia quando poi tu mi rubi il lavoro dicendo "avevo ipotizzato prima che si potesse fare anche se non avevo la minima idea di come"?

Non se ne può piu con questo "it's magic" ma davvero da fan della tecnologia mi rodo dentro davvero a vedere questi iCosi come "flagship" della tecnologia per l'acquirente medio.

Oggi guardavo il mio Galaxy Nexus, l'eleganza del suo design, la fluidità, l'integrazione con i servizi Cloud e mi chiedevo come fa la gente a comprare anonimi rettangoli con angoli smussati al triplo del prezzo.

Purtroppo finchè i macachi continueranno la loro adorazione del dio iPack c'è poco da fare.

BASTA!
Eress23 Febbraio 2013, 11:16 #3
Molto interessante, in effetti sulla tastiera virtuale scrivendo a due mani ma dovendo anche tenere l'iPad, capita di ripetere dei movimenti non precisi e premere il tasto sbagliato, a me per esempio, capita tra la m e la barra spaziatrice (poco estesa in altezza), così magari sarebbe eliminato l'errore con una barra che si allungasse in corrispondenza della m, dopo qualche errore ripetuto.
Comunque è da provare.
lostman.it23 Febbraio 2013, 11:29 #4
Originariamente inviato da: Eress
Comunque è da provare.


Se vuoi provarla puoi già farlo! Compra un terminale Android e installa questa https://play.google.com/store/apps/...om.thickbuttons
dwfgerw23 Febbraio 2013, 11:32 #5
Originariamente inviato da: lostman.it



BASTA!



mi sembri al quanto stressato.. relax goditi il tuo nexus e non rompere le balle a chi preferisce altro.
Eress23 Febbraio 2013, 11:38 #6
Originariamente inviato da: lostman.it
Se vuoi provarla puoi già farlo! Compra un terminale Android e installa questa https://play.google.com/store/apps/...om.thickbuttons

No grazie, android già provato e abbandonato, preferisco iOS.
Tanto poi fra un po' arriverà su iPad! La proviamo lì. E comunque le due tastiere sono simili, ma diverse.
david8523 Febbraio 2013, 11:38 #7
e se mi occorre la lettera che mi ha rimpicciolito? Devo usare la lente d'ingrandimento?
A parte gli scherzi, potevano introdurre un sistema di correzione della digitazione come quello che usa Swiftkey! Uso quest'app da parecchio e le correzioni che effettua sono al limite della predizione anche se digito la lettara di fianco a quella che mi serve realmente! E tutto questo senza variare la grandezza dei tasti!
lostman.it23 Febbraio 2013, 11:47 #8
Originariamente inviato da: dwfgerw
mi sembri al quanto stressato.. relax goditi il tuo nexus e non rompere le balle a chi preferisce altro.


Non sono per nulla stressato, ma dimmi a te sembra normale che a qualcuno sia permesso di brevettare qualcosa che esiste già ed è già in uso?
dwfgerw23 Febbraio 2013, 11:53 #9
Vuoi sapere come la penso? A me come al 99.9999% della popolazione non frega nulla di brevetti, avvocati ecc. Non è la mia guerra non mi interessa. A me interessa solo ed esclusivamente il PRODOTTO finito, ben realizzato.


Poi nello specifico, ma tu sai argomentare il brevetto ? Sappiamo in cosa differirà la soluzione Apple rispetto a quella da te postata ? Sai dirmi alla base se gli algoritmi sono migliori, peggiori o identici ?

Sputi tanto su Apple, ma è grazie alle intuizioni di questa azienda se oggi hai il tuo bel nexus. Le prime implementazioni di android somigliavano molto più al blackberry (2005-06).


http://www.ideativi.it/browsercache...d-prototype.jpg

Solo dopo l'uscita di iPhone, Android ha cambiato velocemente rotta. Non dimenticare che Schimdt di Google faceva parte del CDA di Apple negli anni critici dello sviluppo di ios e iphone.

Quindi lasciamo che queste aziende si scannino tra loro e non facciamo guerre di religione perché non ha senso.


Bye
guido89_23 Febbraio 2013, 11:58 #10
Originariamente inviato da: dwfgerw
Vuoi sapere come la penso? A me come al 99.9999% della popolazione non frega nulla di brevetti, avvocati ecc. Non è la mia guerra non mi interessa. A me interessa solo ed esclusivamente il PRODOTTO finito, ben realizzato.


Poi nello specifico, ma tu sai argomentare il brevetto ? Sappiamo in cosa differirà la soluzione Apple rispetto a quella da te postata ? Sai dirmi alla base se gli algoritmi sono migliori, peggiori o identici ?

Bye


i brevetti influiscono direttamente sul prezzo del prodotto finito con quelle che si chiamano royalties, quindi si, all'utente medio dovrebbe importare...che dai prezzi che mette sembra che sia apple a corrispondere tutte le royalties di sto mondo ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^