Apple lancia la linea consumer di portatili MacBook

La compagnia di Cupertino lancia i portatili MacBook, dotati di processore Intel Core Duo, che vanno a sostituire la linea consumer dei sistemi iBook
di Andrea Bai pubblicata il 16 Maggio 2006, alle 16:38 nel canale AppleAppleIntel
Dopo una lunga ridda di voci di corridoio (chi li voleva ad aprile, chi a giugno, chi addirittura ad agosto) Apple Computer presenta finalmente i successori della linea di portatili consumer iBook. Come anticipato dalle numerose indiscrezioni, cambia il nome commerciale che diventa MacBook.

La nuova linea di portatili MacBook prevede solo soluzioni con form factor da 13 pollici widescreen e case completamente ridisegnato, con una variante rappresentata da un modello, quello di fascia più alta, con chassis di colore nero lucido. I prodotti presentati oggi ereditano moltissime caratteristiche dei sistemi MacBook Pro lanciati all'inizio dell'anno: videocamera iSight integrata nella cornice del display, interfaccia multimediale Front Row con telecomando Apple Remote, connettore di alimentazione magnetico MagSafe, Sudden Motion Sensor e Scrolling TrackPad.
Lo schermo, come detto poc'anzi, è un pannello da 13 pollici in formato widescreen, con risoluzione nativa di 1280 x 800. Apple dichiara il 79% di luminosità in più rispetto ai display della precedente gamma di portatili iBook. Nelle specifiche tecniche il display viene inoltre caratterizzato da una singolare dicitura "glossy": è lecito supporre che si tratti di una soluzione di tipo glare, tuttavia verificheremo quanto prima detta supposizione.

Dal punto di vista computazionale, i nuovi MacBook prevedono l'adozione di processori Intel Core Duo e sistema video Intel Graphics Media Accelerator 950, memoria DDR2 667MHz e dischi da 5400 RPM. Le varianti disponibili sono tre, riassunte in tabella:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
Le dimensioni di MacBook sono di 32,5cm x 22,7cm, con uno spessore di 2,75cm. Il peso è di 2,36kg. Le opzioni BTO (Build-to-order) per MacBook includono la possibilità di upgrade del disco rigido a 80GB, 100GB e 120GB (5400 rpm), fino a 2GB di SDRAM DDR2, modem USB Apple, adattatore Apple Mini-DVI a DVI, adattatore Apple Mini-DVI a VGA e AppleCare Protection Plan.
Con la presentazione dei portatili della linea consumer Apple ha completato la transizione ad Intel per quanto riguarda i sistemi portatili e per i sistemi consumer. Tocca ora ai sistemi professionali desktop e alle piattaforme server.
In concomitanza con il lancio dei nuovi MacBook, Apple comunica una modifica del listino per quanto riguarda i portatili professionali MacBook Pro. In particolare il modello di ingresso viene ora proposto ad un prezzo di 1999 Euro rispetto ai precedenti 2159 (e processore da 2GHz rispetto a 1,83GHz; il modello medio passa da 2699 Euro a 2499 Euro (processore da 2,16GHz invece di 2GHz) e il modello da 17 pollici viene ora proposto a 2799 Euro invece dei precedenti 2899 Euro.
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi sembra una scelta abbastanza penalizzante
Fin
Oggi come oggi è anche possibile montarci su Windows XP quindi che dire, GODUUURIAAAA!!!
Certo che quello da 1119€ poteva anche risparmiarselo ormai chi si comprerebbe un portatile senza masterizzatore dvd???
le differenze tra il modello da 1319 euro e quello da 1519 euro sono solo 20GB di hard disk?
spero ci siano altre caratteristiche o sw in dotazione non riportati in tabella
E' bello. Ha finalmente uno schermo "xblack-like", wireless, telecomando, sensori di caduta, webcam integrata.
Praticamente perfetto, puoi caricargli anche windows e linux.
Cosa si potrebbe volere di più dalla vita?
Una scheda grafica decente.
Unico neo di un prodotto imho exceptional.
le differenze tra il modello da 1319 euro e quello da 1519 euro sono solo 20GB di hard disk?
è apple.. che ci vuoi fare,
apple fa figo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".