Apple A9 di Samsung e TSMC, testate le differenze di batteria fra iPhone 6S

Il sito Ars Technica ha analizzato le differenze di autonomia operativa fra due iPhone 6S apparentemente identici, uno con chip Samsung e l'altro con chip TSMC. Ecco quali sono i risultati
di Nino Grasso pubblicata il 13 Ottobre 2015, alle 12:31 nel canale AppleAppleiPhone
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperche' tu Apple mi devi dire anche come usare il telefono? Mi spiego:
Se so che dovro' usare per molto tempo ogni giorno un' app pesantissima sulla CPU (che fa calcoli simili a Geekbench 3) con la versione Samsung avro' ben 60 minuti in meno di autonomia! Quindi non è nell'ordine di pochi punti percentuali la differenza fra un modello e l'altro (a meno di usare per molto tempo il telefono in idle, ecco il perche' della mia domanda), però costano uguali. Questo è quello che ho notato.
perche' tu Apple mi devi dire anche come usare il telefono? Mi spiego:
Se so che dovro' usare per molto tempo ogni giorno un' app pesantissima sulla CPU (che fa calcoli simili a Geekbench 3) con la versione Samsung avro' ben 60 minuti in meno di autonomia! Quindi non è nell'ordine di pochi punti percentuali la differenza fra un modello e l'altro (a meno di usare per molto tempo il telefono in idle, ecco il perche' della mia domanda), però costano uguali. Questo è quello che ho notato.
Esempio un po' ridicolo, è uno smartphone, mica una workstation, e va usato come tale, se devi fare delle simulazioni di fluidodinamica per 20 ore di fila forse è meglio usare un notebook bello corazzato
Basta farsi un weekend fuori ed usare molto la registrazione video casomai in 4K per vedere la differenza di consumo delle due cpu. Non un uso così anomalo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://i.imgur.com/SrQstT9l.jpg
Per fortuna abbiamo la kasko...
è un 6 o 6s?
se dici che ha 15 giorni dovrebbe essere ancora un 6 altrimenti lo ha procurato all'estero
No, l'esempio non è ridicolo scusa. Saranno poche le persone che lo useranno per "lavorare!" intensamente... Immagina che domani esce un'app per navigare in realta' aumentata ed ha bisogno di molta cpu in continuazione: col tsmc la potro' usare 4 ore e 30 min. mentre col samsung 3 ore e 30min. al giorno. Mica è poca la differenza!
Rimane comunque una situazione limite che non rientra nella normalità di utilizzo.
E in ogni caso sono proprio curioso di vedere se salterà fuori un'applicazione, che non sia un bench, che mette così tanto sotto torchio una CPU.
Per esempio al lavoro con sessioni pensanti di simulazione con Matlab non mi avvicino mai ai carichi di lavoro che è in grandi di generare un Prime95.
L'utilizzo durante uno stress-test apposito è da sempre considerato un caso limite.
E' come se uno acquista un monitor che consuma 30W e lo stesso monitor puo' capitare che consuma 33W perche' ha un chip diverso. Chi lo tiene acceso 24h al giorno tutto l'anno vedra' la differenza nella bolletta. Ovviamente sono pochissimi che lo tengono acceso 24h tutto il giorno...
Pare che si venda inferiormente alle aspettative, notizia che ho letto ieri sullo smartphone con la apposita app, i motivi delle vendite inferiori sono intuibili, basta leggere sui commenti dei lettori, se mancano grosse innovazioni, il mercato é saturo e la concorrenza sempre più temibile arriva anche per Apple un certo declino.
se dici che ha 15 giorni dovrebbe essere ancora un 6 altrimenti lo ha procurato all'estero
E' un 6... l'ho postato solo perché non passasse l'idea che il bendgate non esiste (vedi il messaggio che avevo quotato)... ok, tutto con le dovute proporzioni, ovviamente, ma che il 6 sia oggettivamente "delicato" nel punto dei pulsanti è un dato di fatto (guarda caso risolta col 6s e la nuova lega di alluminio)
Qui l`HTC One M9 plus é finalmente arrivato
http://www.toppreise.ch/prod_420592.htmlA partire da 672.65. Se proprio potessi o volessi spendere preferirei questo ad un iPhone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".