Nuovi cellulari da Siemens

Siemens presenta al CommunicAsia 2002 3 nuovi cellulari e ripropone l'M50 già visto al CeBIT
di Andrea Bai pubblicata il 01 Marzo 2003, alle 10:42 nel canale UncategorizedSiemens ha presentato in occasione del CommunicAsia 2002, in corso di svolgimento in questi giorni a Singapore, quattro nuovi modelli di telefoni cellulari:
Siemens CL50
Il primo modello
che Siemens ha presentato, è il CL50, progettato esclusivamente per il
mercato asiatico della zona del Pacifico ed è il primo telefono di Siemens
con design a "conchiglia". Il CL50 ha doppio display, e supporta la
rete GSM dual band 900/1800 MHz. E' dotato di suonerie polifoniche, supporta
la messaggistica EMS, WAP 1.2.1 e consente di assegnare una diversa suoneria
per ogni contatto della rubrica. Il telefono sarà commercializzato il prossimo
mese di agosto in Asia ad un prezzo che si assesterà tra quello dell'
S45 e dell'SL45.
Siemens A50
Il A50 è stato progettato appositamente
per offrire una elevata autonomia per le chiamate mobili, garantendo fino a
10 giorni di stand-by e 5 ore di talk time. Il cellulare è dotato anche
della funzionalità per comporre SMS ed EMS estesi. Una interessante caratteristica
di questo cellulare è rappresentata dalla possibilità di asegnare
una immagine ad ogni contatto presente in rubrica. Anche in questo caso è
presente il browser WAP in versione 1.2.1 che permette l'accesso alla Siemens
Community per poter scaricare loghi, suonerie e piccole bitmap. Il Siemens A50
è indirizzato al mercato "entry-level" per coloro i quali desiderano
un telefono dalle caratteristiche essenziali. Questo modello sarà commercializzato,
in Europa e Asia, a partire dal prossimo ottobre ad un prezzo coerente alla
fascia del prodotto.
Siemens C55
Il C55 e un terminale GPRS di classe 8 dotato di suonerie polifoniche a 16
toni ed implementa un'interessante funzionalità che permette di registrare
alcuni suoni da poter utilizzare come segnale acustico di chiamata entrante.
Come gli altri modelli, anche questo offre il supporto per la messaggistica
EMS, attraverso la quale è possibile ricevere suonerie e loghi. Saranno
inoltre disponibili diverse cover colorate ed una costituita da materiale luminescente.
La tecnologia J2ME Instant Messaging trasforma il telefono in un dispositivo
di messaggistica istantanea, come Microsoft Messenger oppure ICQ. Dal portale
di Siemens è possibile scaricare giochi Java per il Siemens C55. Il Siemens
C55 sarò posizionato nella stessa fascia del "vecchio" C35.
Siemens M50
L' M50, già presentato al CeBIT, è anch'esso un terminale con
tecnologia J2ME e dotato della funzonalità di instant messaging. Anche
questo supporta i messaggi EMS e molti giochi, tra i quali Flowboarding e Stack
Attack II. Con J2ME, i giochi supplementari possono essere scaricati, salvati
e giocati tramite GPRS (terminale di classe 8) e con il browser WAP 1.2.1. Il
M50 è inoltre il primo telefono abilitato alla soluzione di pagamento OTA (over-the-air)
di Siemens. Il cellulare garantisce fino a 260 ore di stand-by e fino a 6 ore
di tempo talk-time.
Fonte: Infosync
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".