Lithium: "Le frontiere del silicio" - Terza parte

Litihum pubblica la parte conclusiva dell'approfondimento "Le frontiere del Silicio"; questa volta si parla di tecnologia multigate
di Andrea Bai pubblicata il 01 Marzo 2003, alle 10:42 nel canale UncategorizedSul sito web Lithium è stata pubblicata parte conclusiva dell'approfondimento "Le frontiere del Silicio". Dopo aver parlato di due tecnologie, Low K e Stained Silicon, l'articolo di Lithium illustra, in termini chiari ed esaurienti, la recente tecnologia "Multi-Gate" utilizzata per la realizzazione dei Mosfet.
Segnaliamo l'ottima introduzione dell' articolo, che che spiega i principi che stanno alla base dei semiconduttori drogati, indispensabili per la realizzazione di qualsiasi tipo di transistor.
Consigliamo la lettura dell'articolo, pubblicato a questo indirizzo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info100 commenti sull'aspirapolvere montato sulla geforce fx e nussuno che da un'occhiata a gli articoli quasi sempre illuminanti di litihum. Mah!
Salut
Concordo
eccomi!parole sante!
di diodi e MOSFET. Ho capito piu' adesso che non studinando per il
corso di Fisica Generale.
10 e lode al redattore. Sposterei vivamente le pagine 5,6,7 a
pagina 1,2,3. Mi sembra molto piu' logico......ma e' IMHO!
[B]ragazzi, è chiaro che gli articolo tecnici di lithium non hanno rivali, ma non dimentichiamoci che non sono alla portata di chiunque. anzi, ho il sospetto che non tutti coloro che nei commenti dimostrano apprezzamento verso questi trattati tecnici/fisici capiscano tutto...
[B]
100 commenti sull'aspirapolvere montato sulla geforce fx e nussuno che da un'occhiata a gli articoli quasi sempre illuminanti di litihum. Mah!
Salut
Perchè queste notizie interessano solo agli esperti, quindi i niubbi non postano e di conseguenza non sale il numero dei commenti.
Personalmente ho letto l'articolo dalla prima parte e lo trovo molto esauriente per chi intende farsi una certa cultura, ma anche per chi ha più semplicemente voglia di sapere.
Certo! lithium è 1337, mica pugnette!
tu fai fisica, vero? Non ingegneria...anche perchè mi sembra strano che tu capisca da un articolo piuttosto che da un prof...Eh Eh, sto scherzando, volevo solo lodare la mia facoltà di elettronica a Milano... scherzo eh! cmq se volete un paio di libri ve li passo se vi interessa l'elettronica a livello circuitale.. la materia è bella anche se a volte un po' ostica (!!!)...
A proposito,c'è qualcuno che lavora come ingegnere elettronico e mi racconta un po' cosa fa? tanto per conoscere il tipo di lavoro..
Ciao a tutti!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".