Intel: il futuro delle cpu desktop e' Hyper-Threading

Il produttore americano prepara il debutto di una nuova generazione di rpocessori Pentium 4 a partire dalla meta' del mese di Novembre
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Ottobre 2002, alle 15:32 nel canale UncategorizedIntel
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperò di sicuro me lo provo!
[B]ma quando esce il granite bay? vorrei proprio vedere l'accoppiata hyper threading e dual ddr!!!
a Novembre l'annuncio...
sigh sigh sigh
mi sa che ci dovremo rassegnare se qualche crackatore di SO non ci si mette sul serio e riesce a fottere anche i chip(o dovunque sia imboscata questa tecnologia)
Unità di decodifica delle istruzioni x86 in micro-ops (una decodifica per ciclo di clock): sempre 1 (almeno questi sono i miei dati: se ne avete di nuovi, fatemi sapere) -- Quasi sufficiente per un processore, troppo poco per due.
Trace cache: 12 mila micro-opcode -- Già fin troppo piccola per un solo processore, scarsa per due.
cache dati L1: 8KB -- Ridicola per un solo "processore", assurda per due.
cache L2: 512KB. -- Ottima per un processore, ma due "processori" hanno due working set distinti: codice, stack e dati, in genere, sono diversi. Il codice può anche essere condiviso, ma bisognerebbe che nello stesso momento i due "processori" stessero eseguendo due thread di uno stesso processo, e per giunta (più o meno) nella stessa "area" di esecuzione. I dati potrebbero essere condivisi, ma in genere ogni applicazione lavora sempre coi suoi. Lo stack è SEMPRE diverso (e ci mancherebbe
Le unità di esecuzione intera, fpu, di branch: le stesse. Buone per un solo processore (a parte l'unità FPU x87, che è veramente scadente), potrebbero essere sufficienti per due processori.
Insomma, stiamo attenti a questi numeri che vengono snocciolati con troppa facilità. Non è un caso se è stato riportato che in caso di utilizzo intensivo l'HT non rende affatto. Anzi, se, ad esempio, dovessero essere lanciate due applicazioni multimediali, a mio avvisso la contesa delle risorse codivise potrebbe comportare a rilevanti cali di performance, anziché ad un aumento (anche minimo).
Comunque, tra poco ci toglieremo ogni dubbio...
almeno cosi hanno affermato i tecnici MS... anche se l'home non e' predisposto per il biprocessore, hanno detto HT e' come un bi, ma non e' esattamente un BIprocessore reale...
Per la qestione che riscalda un po di piu, credo proprio che sara cosi, perche perche per far girare 2 thread non sara come farne girare uno solo ovviamente
e poi ne potra eseguirne di piu quindi ovviamente il processore un tantino in piu scaldera
ma figuratevi saranno 2-3 gradi in piu, mica il doppio
Questa dell'occupazione del 100% del processore per far funzionare bene l'HT effettivamente e' una mezza fregatura...
Ma ricordiamo che il processore mentre fa un processo non e' mai occupato e sempre al 100% e ricoriamo anche che il p4 e' relativamente lento (rispetto all'AMD a parte la cache inferiore) perche fa un'operazione, si fa un giro di "campo" tanto perdere tempo guardandosi intorno (e' una metafora per far capire il sistema) prendendosela comoda e riprende da dove aveva lasciato l'operazione precedente... per portare i dati a destinazione...
E' nella sua archiettura fare cosi... e nonostante questi rallentamenti, col northwood ha migliorato parecchio...
Quindi e' un processo o tecnica lenta, fare cosi... con l'HP invece metaforicamente, potra fare 2 cose in una volta... ok si riposera' sempre, ma intanto ha portato con se 2 dai o piu al posto di 1 facendo lo stesso percorso...
Quindi in teoria e' per questo che fa il 25-30% di cose in piu quando il processore ovviamente non e' al 100%... perche altrimenti preferisce starsene da solo e non seguire piu thred contemporaneamente che lo distrarrebbero o gli ruberebbero risorse...
quindi magari nel divixare non ci sara o qasi guadagno, ma nelle normali operazioni di richieste alle verie periferiche, programmi applicativi reali (office, photoshop, flash), ne verranno avvantaggiati.... perche potera' con se due o piu pacchetti al posto di uno, perche architetturalmente e' scansa fatiche e se ne trascina normalmente solo uno...
Un po come i motori a benzina... il motore a benzina, se pur spinto, non sfurta mai il 100% delle sue possibili risorse... diciamo un 60%
Provate a cambiare la benzina... e metterci del NOS (la nitro) da gara... il motore rimanendo uguale, ed avendo un conbustibile che sfrutta piu le risorse a disposizione, ma non sfruttate dalla benzina verde... per la sua meno instabilita di accensione...
Vedrete che il motore aumentera le prestazioni fino a toccare anche il 85% e piu... per poi portarlo alla rottura... ma questa e' un'altra storia :P
L'occupazione della CPU 100% non vuol dire che ad esempio la copiatura di file o altro occupi la cpu al massimo...
a volte quel 100% equivale ad un valore teorico di un 70% (60% della macchina di prima) messo a disposizione della CPU in quel momento
se cosi non fosse e il processor occupasse veramente il 100% dite che i dati su disco verrebbero scritti in tempo reale e il mouse andrebbe sempre fluido (nessun test impegnativo lo rallenta... il mouse va sempre fluido o quasi)
Visto che va fluido vorrebbe come dire che 100% e' occupato dalll'encoder DIVX... un 15% per scrivere i 20MB al secondo su disco e un 5% per rendere il mouse fluido.. un buon 30% per tenere in piedi il sistema tra bios, agp, video, audio etc etc
abbiamo un 150% di occupazione cpu????
no...
quindi c'e' sempre una banda dedicata al sistema a cui i processi CPU non concorrono... o meglio ancora non vengono ripostati sulle statistche del monitor di NT.
bene l'HT alzera' questa soglia... in modo da poter far piu operazioni a basso livello...e che quindi sfrutteranno finalmente l'architettura lenta del p4...
e il DUAL DDR, ragazzi fara guadagnare un casino al nostro povero p4... gia con RIMM va meglio degli AMD in molti test figuriamoci con D-DDR che dara monta piu banda delle attuali e costose RIMM... (almeno sulla carta dato che le RIMM operano a piu di 500mhz in dual a 64bit, mentre ora siamo a 333 nella migliore delle ipotesi, ufficiale a 266mhz + dual , pero a 128bit)
Scusate per la lunghezza ma piu semplice di cosi non sono riuscito ad essere
Ogni miglioria e' accetta... confidando in ottimizzazioni per il futuro...
Per la questione palladium ed altre trovate....
Press CANC to Setup Bios
Palladium = Disable
WinXP
palladiumdisable.reg
palladium.dll ------> C:\windows\system32\drivers
io la vedo cosi
Bye
Possono solo ringraziare i software compilati con SSE2 se stanno ancora al passo a parita' di clock.
Hai citato Photoshop e Flash: sono due programmi che già da soli impiegano quasi tutta la CPU. Non prevedo guadagni sostanziali, in questi casi. E' chiaro che tutto dipenderà dalle operazioni e dai filtri utilizzati: se lasceranno risorse libere, il secondo thread ne potrebbe trarre vantaggio... Il problema è che, in genere, sfruttano abbastanza risorse, spesso in concorrenza fra loro, come ho riportato sopra.
Per cui, ripeto, questi numeri mi sembrano un tantino esagerati.
E a questo punto butto giù una piccola riflessione: che senso ha un aumento di prestazioni in condizioni di basso utilizzo della CPU? Non è paradossale?
"Se usi poco la CPU, l'HT aumenterà del 30% le performance". A me sa tanto di bidonata! Se già utilizzo poco la CPU, basta spremerla di più se voglio ottenere delle prestazioni superiori!!!
Se già vado al 100% e l'HT non può darmi una mano, ha senso per me spendere di più su un processore con l'HT? No! Investo meglio i miei soldi in un sistema bi-processore, se proprio ne ho bisogno...
Per quanto riguarda il Palladium, sai già come la penso...
Comunque di recente c'è stata una conferenza della M$ in cui davano dei dettagli ulteriori. Sono disponibili in rete e t'invito a dargli un'occhiata...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".