In arrivo il primo dispositivo e-ink

Sony annuncia il primo dispositivo commerciale basato sulla nuova tecnologia dell'inchiostro digitale. Permetterà di leggere libri elettronici come se fossero stampati su carta tradizionale
di Andrea Bai pubblicata il 25 Marzo 2004, alle 16:11 nel canale UncategorizedSony
Da qualche tempo si sente parlare della tecnologia e-ink, ovvero inchiostro elettronico. Si tratta di una particolare tecnologia per la realizzazione di display che abbiano caratteristiche simili a quelle della carta tradizionale, ovvero elevato contrasto e buona leggibilità da tutte le angolazioni, assieme ad una completa programmabilità.
Questa tecnologia permettere di arrivare alla realizzazione di veri e propri "libri elettronici" oltre a venire impiegata in futuro per la realizzazione dei display di cellulari e palmari. Informazioni sui principi di funzionamento di questa tecnologia possono essere trovati sulle pagine di Lithium in questo articolo.
Intanto è stato annunciato il primo prodotto commerciale sviluppato da Philips e E Ink e commercializzato a marchio Sony, si tratta del LIBRIé e-Book reader. Il dispositivo è provvisto di sufficiente memoria per poter contenere fino a 500 libi oltre alla possibilità di aggiungere memory stick per avere ancora maggiore capacità di stoccaggio.
Il display ha un'area effettiva di 6 pollici ed utilizza una risoluzione di 800x600 con 170 pixel per pollice; l'intero dispositivo è caratterizzato da dimensioni di 126 x 190 x 13 mm e peso di 300 grammi con batterie e fodero. LIBRIé dovrebbe essere commercializzato ad un prezo di circa 400 dollari.
Ancora non è noto se il dispositivo potrà avere anche funzioni di palmare e non è chiaro quale sarà il formato utilizzato per i libri elettronici. Secondo alcune indiscrezioni, comunque, il LIBRIé potrà essere utilizzato con un servizio e-Book per 5-10 dollari mensili.
Purtroppo non sono ancora disponibili foto del prodotto.
Fonte: Ars Technica
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA quando un bambino come quello di A.I. ?
bene, ci siamo giocati un'altra tecnologia
bene, ora sapremo chi incolpare per la morte degli e-books (che oltretutto non sono mai veramente nati).le aziende non lo capiscono che cercare di fare il colpaccio del monopolio è improduttivo?? nel campo dell'informatica è palese che gli standard aperti hanno portato sempre a vantaggi maggiori rispetto a quelli chiusi (come le memorystick e strani formati per e.book a scadenza).
spero solo che l'e-ink sia utilizzabile anche da altre case apparte sony, altrimenti abbiamo davvero perso una tecnologia.
http://www.digit-life.com/news.html?103145#103145
che maleducati!
Non sanno più cosa inventarsi.
.-)))
170 ?? altro che lo schermo del pc che ne ha sulle 70-80 , credo che sarebbe ottima per vederci le fotografie
io sono favorevolissimo è quasi incredibile
Se da un lato è molto + gratificante leggere un bel libro in formato cartaceo a letto o in poltrona con una bella sigaretta e una birra ghiacciata sul comodino, dall'altro lato un oggetto del genere risulta utilissimo proprio nel campo dello studio, sopratutto quello universitario.
A me capita spesso e volentieri di dover stampare centinaia e centinaia di pagine delle dispense dei professori disponibili in pdf per poter seguire a lezione (sostenendo ingenti spese).
Stesso discorso per tutti i vari testi degli esercizi o per qualche manuale di programmazione (solitamente di ingenti dimensioni) che è sempre utile avere dietro.
In definitiva.....non so per voi, ma per uno studente di ingegneria informatica un oggetto simile è molto comodo e utile.
Anche se primariamente l'oggetto è pensato per lo studio (pensate che comodità in un manuale, vi serve un'informazione, fate "cerca: " e vi trovate subito alla pagina giusta!)
solo che quando c'è in mezzo Sony c'è sempre da temere...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".