Intel e Fender, ecco la Intelecaster

Intel e Fender, marchio storico nella produzione di strumenti musicali, sviluppano un prototipo di chitarra con PC integrato
di Alessandro Bordin pubblicata il 29 Novembre 2005, alle 10:22 nel canale MultimediaIntel
Gira per la rete la notizia, drammaticamente non smentita, di un prototipo sviluppato da Intel e Fender, mostro sacro nella produzione di chitarre, bassi e amplificatori fin dagli anni '50, rappresentato da una chitarra dotata di PC integrato, ovviamente con tecnologia Centrino.

La chitarra scelta per l'esperimento di ingegneria genetica è la celebre Fender Telecaster, la cui cassa poco smussata ha permesso probabilmente una migliore integrazione dei componenti elettronici e del monitor nella parte posteriore. La parte anteriore infatti differisce ben poco da una normale chitarra a 6 corde.
Il prototipo incorpora una webcam e offre la possibilità di trasmettere grazie alla tecnologia wi-fi le immagini dell'improbabile concerto direttamente sul web, oltre ad includere nel pacchetto software applicativi per la registrazione multitraccia di più sorgenti audio. Uno degli aspetti drammatici risiede nella possibilità ovviamente di suonare in playback in maniera impeccabile, con set di suoni e riffs liberamente scaricati dalla rete.
Per rispetto ai due colossi ci permettiamo di definire il progetto solo eccentrico: la "Intelecaster" infatti lascia perplessi, più che stupire in positivo. Il prototipo, qualora venisse commercializzato, potrebbe avere inoltre un prezzo di acquisto da capogiro.
Fonte: CNN
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...
Spero tanto sia una notizia priva di fondamento, non so...uno scherzo...Una chitarra suona in virtù delle risonanze della cassa in LEGNO!!!
Me la suddetta cassa è stata riempita di tutto fuorchè di legno....
Inoltre: qual è il senso di questo scempio??
Mi ricorda tanto un esperimento simile compiuto dalla Gibson, che prevede il collegamento con l'amplificazione tramite cavo lan!!
Gli strumenti musicali tradizionali devono rimanere tali, il suono di una telecaster, di un amplificatore a valvole sono inimitabili e -scusate la filippica anti digitale- non possono essere simulate in alcun modo!!
Malmsteen che dirà??
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma se dopo il pc va in crash?
Una chitarra suona in virtù delle risonanze della cassa in LEGNO!!!
Me la suddetta cassa è stata riempita di tutto fuorchè di legno....
Inoltre: qual è il senso di questo scempio??
Mi ricorda tanto un esperimento simile compiuto dalla Gibson, che prevede il collegamento con l'amplificazione tramite cavo lan!!
Gli strumenti musicali tradizionali devono rimanere tali, il suono di una telecaster, di un amplificatore a valvole sono inimitabili e -scusate la filippica anti digitale- non possono essere simulate in alcun modo!!
Non vorrei dire una stupidaggine, ma il suono di una chitarra elettrica deriva proprio dalla NON risonanza della cassa in legno (che solitamente e' piena proprio per evitare di risuonare). Se non ricordo male questa caratteristica serve a far durare piu' a lungo le note (credo sia il sustain).
Poi magari la telecaster fa storia a se
Per il resto sono abbastanza d'accordo.. un esperimento inutile e fine a se stesso.. sempre che in sala prove uno non abbia voglia di giocare a quake o di controllare la posta
Malmsteen che dirà??
Quella è una Stratocaster...non una Telecaster...
Poi per il suono... è una elettrica mica una acustica, quindi la cassa credo non conti
ma se dopo il pc va in crash?
ahahahahahahahahahahahhhahah !!!!!
Poi per il suono... è una elettrica mica una acustica, quindi la cassa credo non conti
si si... prova a suonare una fender e una gibson e vedi la differenza del suono..
il legno conta almeno il 50% nel suono di OGNI chitarra..
scherzi spero...
è una telecaster e si vede lontano un chilometro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".