|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12125.html
La nuova piattaforma Intel Merom, della quale si vocifera insistentemente, verrà presentata nel 2007 e unificherà processori Desktop e Notebook nella stessa tipologia di Core Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Misinto
Messaggi: 1360
|
penso...
... che intel per quella data lascerà perdere l'architettura netburst e si concentrerà sulla creazione di un nuovo bus. imho!
però... merom come nome fa veramente pena! come centrino. e come duron. bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Beh, ennesima figur'e mmè per intel.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
![]()
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Io alcune volte faccio fatica a capire la gente ![]() cmq per il 2007 c'è tempo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 337
|
Migliorare l'architettura e diminuire i Mhz? Finalmente! AMD lo sta già facendo, visto il "modesto" Ghz di differenza tra Prescott e Athlon64! Personalmente sono tanto soddisfatto dal mio Tualatin a 1,4 Ghz che nei Bench le da al Pentium 4 a 2 Ghz.... Non tanto per la velocità in se, ma per il fatto che dissipa solo 30W! Acceso 24 su 24 non consuma nulla paragonato alle nuove generazioni! Ben vengano altri processori così!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
|
Non vedo perchè aspettare il 2007 per avere da Intel quello che si può avere già ora da AMD
![]() ![]() Di superiore Intel ora come ora ha le dimensioni e la capacità di spendere soldi in marketing , e questo gli permette di vendere i prodotti nonostante tutto...vedasi Celeron 4 dalle prestazioni inguardabili e Prescott che consumano in modo assurdo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Marche
Messaggi: 430
|
He si, ci voleva proprio questo cambiamento in casa Intel!
Qualcuno dice che questo merom sarà addirittura multicore e costruito con processo produttivo a 65 nanometri, ed un consumo complessivo di 45 w (solo voci di corridoio naturalmente). Mi chiedo se nehalem sia ancora in progetto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 152
|
hehehehehe......
meno male che nn sono poi proprio cosi' stupidi :-D |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Como
Messaggi: 1330
|
Credo che questa sia veramente una notizia importante! Intel ha da una parte una CPU per Desktop poco innovativa, progettata abbastanza male (o meglio, poco ottimizzata) e che va incontro solo a problemi (temp, consumi ecc.) Dall'altra un gioiello come Centrino... esattamente l'opposto: ottime prestazioni, consumi bassissimi, perfettamente ottimizzata tanto da ottenere alte prestazioni a "basse" frequenze... sinceramente la scelta di abbandonare il progetto P4 è la cosa migliore, non solo per l'azienda ma soprattutto per noi utenti... mi sembra che tra tutte le maggiori case produttrici di hw soprattutto Intel si è dimostrata poco attenta ai suoi utenti. Diciamo che in molti casi se n'è fregata! Una decisione come questa non può che farmi piacere... certo che il 2007 non è proprio alle porte :-(
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 223
|
Intel ha fatto quello che qualsiasi ditta che punta ad essere leader in un settore avrebbe fatto...
ha attirato la gente con frequenze spaventose che le sono servite a crearsi una clientela molto estesa... è arrivata al limite di questa tecnologia e adesso cambierà strada puntando sull'efficienza e sull'architettura... E' inutile che si continui con queste morali fatte ad Intel perchè "inganna" l'utente medio... Intel come tutte le ditte punta a vendere e se ne frega di quel 2% dei potenziali acquirenti che quando acquista un processore bada all'architettura, alla dissapazione, ai 30 stadi delle pipeline invece che ai 12 (mi sembra) di AMD... Forse è triste ma le leggi di mercato sono queste... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
|
francamente non mi pare il caso di dare così addosso all'intel...in fin dai conti il pentium 4 c northwood è stato mediamente + veloce dell'athon xp...è poco efficiente ok ma la guerra dei mhz ha portato a processori con elevata frequenza e bassa efficienza...ma non dimenticate che questa rincorsa al mhz è stata voluta dalla maggioranza degli utenti, dal mercato.(quasi nessuno compra un processore chiedendo il numero degli stadi o il suo consumo).e i prodotti in fin dai conti vengono pensati in base a quello che chiede il mercato....un prodotto deve quindi soddisfare i compratori non deve essere il più efficiente o il migliore...
Neanche amd è esente da pecche il tunderbird e i palomino dissipavano una quantità esagerata di w...e i processori amd (spesso per l'inettitudine di chi li comprava)si bruciavano per la mancanza del termal throtting... ora cmq la migliore strategia nel mercato desktop è quella dell'amd 64 specie per la funzione di riduzione delle frequenza quando i carichi di lavoro sono bassi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
|
sono contento perchè così non devo spiegare all'amico di turno perchè la frequenza non conta, ma se fossi stato al posto di intel avrei continuato sulla strada dei Mhz. Come? Prendi un galatin o un northwood con cache l2 doppia lo fai a 0,009 e continui con le mhz, dopo te ne esci con il bus 1ghz e 1,2ghz fino ad arrivare a 5ghz avendo un cpu con buone prestazioni, consumo contenuto e un buono strumento di marketing. Il P4 a mio avviso può dare ancora tanto, vi ricordate il passaggio da 0,18 a 0,13 con il raddoppio della cache? l'aumento del bus a 533 e infine a 800? Secondo me Intel doveva ripetere la stessa cosa senza aumentare il numero di stadi delle papeline che sono la causa delle prestazioni e del consumo dle prescott ma adesso pur di non ammetterlo preferisce abbandonare tutto. Io se fossi al posto di Intel me ne uscirei con il p4f nortwood a 0,009 e 1m l2 eliminando il prescott, tanto gli utenti normali non se ne accorgerebbero e poiché sui listini dei negozianti compare p4e 1m l2 e p4f 1m l2 non saprebbero la differenza come del resto non la snano con un p4 da 512 e uno da 1m.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
|
per la cronaca ho un p4 2600 e un 1600+ e un portatile con un 2800+ (da cui sto scrivendo dal corso...)quindi non faccio ragionamenti partigiani a favore di un prodotto o di una marca..il tifo lo riservo alla mia squadra di calcio ..il milan...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
|
"Stando alle informazioni attualmente disponibili, Merom deriverà proprio dal progetto Pentium M"
e vorrei far notare che il Pentium M deriva dal glorioso Pentium III... grande architettura! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
> "e vorrei far notare che il Pentium M deriva dal
> glorioso Pentium III... grande architettura!" Che a sua volta deriva dal Pentium Pro! Incredibile.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 212
|
Premesso che non voglio alimentare alcun flame..
ma se AMD fa processori che con circa 1GHz di clock in meno vanno come i P4, perchè non lancia sul mercato dei processori con stessa architettura ma con 1GHz di frequnza in più? Così darebbe la merda a Intel e venderebbe processori ad alta frequenza attirando tutti i clienti che ora lo snobbano. Forse non lo fa perchè come Intel ha spremuto fino infondo il suo processore. Alla fine il risultato è all'incirca lo stesso (escludendo le CPU a 64bit), solo che AMD ci è arrivata per una strada, Intel per un altra. Poi si può discutere sul fatto che la scelta degli utenti sia dettata solo dai numeroni delle frequenze del P4.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
|
non ne posso più di questi discorsi da "sei solo Mhz e distintivo"...Intel e AMD hanno seguito strade diverse punto e basta: non mi sembra che la strada percorsa da AMD gli abbia permesso di surclassare Intel dal punto di vista delle prestazioni anzi a ben vedere è solo con l'A64 (quindi in tempi recenti) che AMD ha recuperato (ed in alcuni campi anche superato, per carità) il gap prestazionale che i suoi processori pagavano da almeno un anno nei confronti dei tanto bistrattati P4.
Intel oltretutto ha i mezzi per percorrere più di una strada contemporaneamente e così mentre continua a spremere l'architettura net brust fino al limite porta avanti il progetto (banias e sue evoluzioni) che sarà destinato a sostituirla quando questa non avrà più margini di sviluppo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Quote:
Le imprese fanno mosse che sono frutto di importanti e approfondite ricerche di mercato (nonchè costose), ma soprattutto queste mosse sono sempre in relazione con quelle dei concorrenti. La ricerca tecnologica è MOLTO più avanti dell'ultimo modello di processore che trovi in negozio, ma i prodotti sono immessi nel mercato con regolarità e progressività proprio per massimizzare i profitti e garantirsi entrate costanti in un ampio spettro temporale. Alla nasa si dice abbiano già computer con collegamenti in fibra e sistemi di raffreddamento che noi vedremo solo tra diversi anni (purtroppo).
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 535
|
Era ora!
A dimostrazione di quale tipo di approccio alla fine renda di più ecco che anche Intel (paladina fino all'altro giorno del MHz forever) rivedere i propri piani e puntare su di un tipo di architettura che si può ricondurre ai tempi del pentium pro (sì! ovviamente ormai c'ha poco o nulla a che vedere con l'antenato, lo so!).
Non capisco chi dice che non si può/non si deve dare addosso alla Intel perchè ha perseguito i propri interessi più che cercare di "acculturare" il suo utente e storie del genere... Mi si permetta di far notare che se è verissimo che una azienda ha come primo obbiettivo il profitto, non è affatto scritto che sia l'unico. E per chi ha mai avuto occasione di studiare economia questo concetto dovrebbe essere piuttosto chiaro. Una azienda, in quanto parte di un determinato tessuto sociale non può esimersi dal fare i conti anche con discorsi che non sono propriamente e direttamente monetari. Questo ovviamente non vuol dire che Intel (come qualsiasi altra azienda) sia da valutare in base a criteri di etica; sappiamo bene tutti che non si tratta di un ente di beneficienza. Tuttavia pensare di dire che sia del tutto privo di senso fare discorsi del tipo su esposto non è in egual misura corretto. Anche perchè non si capirebbe come mai quando aziende tipo la Fiat entrano in crisi, tutti ci si preoccupi di tenerle a galla in qualche modo. Se una azienda fosse una entità completamente slegata dalla società in cui esiste, allora come se fa soldi va bene, se non ne fa e chiude non gliene dovrebbe fregare niente a nessuno (a parte i suoi soci/investitori); ma evidentemente non è esattamente così... Detto questo, dal momento che io non sono nè socio nè investitore di Intel (nè di AMD per quello, nè di VIA...) allora mi sento di fregarmene se la Intel persegue il suo interesse puramente economico nel supportare ad oltranza una architettura che essa stessa con questa pianificazione ha di fatto dichiarata "perdente", e del tutto libero di muovere delle critiche a questo modus operandi. Vedere per forza partigianeria in questo è solo una forzatura. Più di illazioni e attacchi gratuiti è questa scelta strategica che dimostra cosa, alla lunga, sia meglio (inteso sotto molteplici fattori che alla stessa Intel non avranno mancato di valutare MOOOLTO attentamente e che io ometto perchè di certo non mi sento all'altezza degli analisti Intel). Al di fuori di fanciullesche diatribe "MIO vs TUO" che da sempre animano questo ed altri forum, ribadisco il mio diritto a non cestinare il mio senso critico ed esprimere (in questo luogo, ed in questo momento) il mio dissenso per la politica perseguita da Intel, tralasciando (perchè non è questo articolo la sede più adatta) di commentare quella di tutte le altra aziende concorrenti che pure, ovviamente, non sono esenti da critiche simili... ma quest'ultima è un'altra storia |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:36.