|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...uro_91149.html
Panasonico preved di poter espandere la capacità delle batterie utilizzate nei veicoli Tesla sino al 20%, a parità di ingombro e peso, entro i prossimi 5 anni: più autonomia per i veicoli elettrici Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Arriveranno le batterie prive di cobalto un paio d'anni dopo quelle prodotte da CATL e Tesla per la Cina. Ma queste dovrebbero avere una densità di carica inferiore. L'assenza di cobalto ridurrà i costi di produzione e su questo aspetto dovrebbero essere allineate.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
|
tra due anni al massimo cambio auto, se ci saranno proposte sui 40k a fronte di incentivi statali e autonomia reale di almeno 300km di autostrada un pensiero sull'elettrico ce lo faro' sicuramente.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1215
|
...."nickel-cobalto-alluminio"...
Tutti metalli facili da estrarre e per niente inquinanti .... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ah ma è elettrica, quindi è green ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3577
|
Quote:
Semmai è evidente che, soprattutto in europa dove le rinnovabili sono molto diffuse, nell'arco vitale della macchina una elettrica inquini di meno.
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
|
Quasi nulla di ciò che produciamo e green, torniamo all’eta della pietra? L’importante è impegnarsi a inquinare sempre meno, quindi tutta la ricerca volta ad utilizzare materiale sempre meno inquinanti ben venga.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7447
|
Bisnogna anche vedere come evolve il mercato del riciclo delle batterie. L'alluminio si ricicla bene per il nickel e cobalto non ho idea.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Il riciclo non è partito su larga scala perché a distanza di oltre 10 anni dai primi modelli, non si è ancora raggiunta una sufficiente massa critica di batterie. Il cobalto lo faranno fuori perché è costoso ed estratto in zone critiche.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5255
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
![]() Calcola la percentuale di petrolio utilizzato per il trasporto privato e pensa al risultato della sua riduzione. Per gli Usa parliamo di quasi il 50% del totale.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
Quote:
![]() Quote:
Ritengo sia vitale abbandonare il carbone prima di far passare una moltitudine di macchine all'elettrico. Non c'e neanche l'infrastruttura per servire e rifornire una nazione, ma che dico, una città che da domani decida di adottare in toto l'elettrico. In questa fase di sviluppo, aspetterei almeno una decina di anni prima che sia veramente favorevole passare alle batterie. Questo articolo ne è la prova. Bisogna creare l'infrastruttura e aumentare la capacità di produzione evitando il carbone, dieci anni basteranno? Per il 2030 le batterie saranno estremamente migliori e prive di cobalto. No, non serve vendere delle tecnologie acerbe per "finanziare" lo sviluppo, questo genere di ricerche dovrebbero essere finanziate direttamente da agenzie statali. Sarà un caso che Panasonic sia un corporation giapponese? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Forse loro i calcoli se li sono già fatti. Il petrolio per gli usi "derivati" non sarebbe sufficiente a tenerli a galla. Non esiste un primo o un dopo: il consumo di carbone per il termoelettrico in alcuni Paesi cala, in altri no e le infrastrutture elettriche stanno crescendo da anni. Non esiste un "da domani". Se uno Stato non sottoscrive un protocollo d'intesa o non lo rispetta o si rimangia quanto pattuito dal predecessore, non puoi imporre alcunché. Lo puoi solo subire. La transizione all'elettrico sarà graduale, così com'è graduale la sostituzione del parco auto. Nessun Paese o città ha deciso una transizioni alla cieca ed improvvisa: parliamo di 5-6 anni di pianificazione ed oltre, ma sono date che potranno essere modificate in base alle esigenza del mercato. Di chi sia Panasonic è irrilevante, ci sono altri produttori come Lg Chem e CATL, oltre a diversi produttori minori.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Nel mondo reale la ricerca si muove dove c'è mercato che genera denaro che può essere reinvestito in ricerca. La ricerca di base finanziata dagli stati c'è sempre stata, è importante ed è valida. Ma senza lo "sprint" dato dai grandi movimenti di denaro manca quella spinta fondamentale per la vera diffusione della tecnologia. Se si aspetta che ci sia di meglio, non si inizia mai: ci sarà sempre la prospettiva di un traguardo successivo che potrebbe sembrare conveniente aspettare. Se oggi l'elettrico sta iniziando a diffondersi è perchè cominciano ad esserci le condizioni e le esigenze e l'enorme accelerazione degli ultimi dieci anni dimostra che tali condizioni sono reali e la paura di perdere un treno d'oro spinge molti privati ad investire. Certo, siamo ancora in una fase in cui non è per tutti, in cui non soddisfa tutte le esigenze e ha i suoi lati deboli, ma con il flusso di denaro che questo settore genera pian piano buona parte di queste limitazioni verrà superata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.