Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione
Motorola rinnova i suoi smartphone pieghevoli e abbiamo avuto modo di mettere sotto torchio questo nuovo razr 60 Ultra, flagship della serie, che cambia alcune cose migliorando in molti aspetti e soprattutto divenendo, aspettando Samsung e gli altri, il pieghevole a conchiglia perfetto. Peccato la mancanza di Moto AI in italiano.
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane
Dal palco dell’AWS Summit Milano 2025 arriva un appello chiaro: accelerare sull’adozione dell’intelligenza artificiale. Tecnologie mature, casi d’uso concreti e nuove competenze al centro della trasformazione. Il cloud come abilitatore, tra infrastruttura, dati e sicurezza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza
HONOR Pad 10 è una fra le nuove proposte più convincenti nel mercato dei tablet Android, e offre al suo utente un display 2,5K da 12,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120Hz, design dalle dimensioni compatte e un ottimo processore. Il tutto mantenendo un prezzo accessibile che lo posiziona come alternativa credibile ai tablet premium del mercato, anche di Apple.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2014, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...-4k_53899.html

Filmati Cinema 4K e QFHD, ottica Leica 20x e nuovo sensore BSI: ecco la carta d'identità della nuova Panasonic HC-X1000

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 08:17   #2
spleen81
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 137
Ammazza che mostro, quanti reni costerebbe?
spleen81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 08:45   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15515
Sensore 1/2.3'' ?

Appena?

Cioè... il sensore di una compattina da dixan .

Mi spiegate perchè dovrei acquistare questa al posto di una sony A7s? Non penso che economicamente siamo troppo distanti...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 11:05   #4
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Sensore 1/2.3'' ?

Appena?

Cioè... il sensore di una compattina da dixan .

Mi spiegate perchè dovrei acquistare questa al posto di una sony A7s? Non penso che economicamente siamo troppo distanti...
Perchè nonostante quanto scritto nell'articolo, in riferimento alla risoluzione 4K "per i cineasti", questa è una telecamera.
Cioè è pensata per produzioni tv.
Quindi il sensore piu piccolo rispetto alla Sony A7s (che è un "mostruoso" Pieno Formato, inadatto alla TV) ha senso eccome !!!
Prova a mettere a fuoco con un "Pieno Formato" poi ne riparliamo
Detto ciò, questa telecamera credo costerà molto piu di una A7S (2300 euro), secondo me (a meno di sorprese ben gradite) ci vorrà una cifra fra le 3 e le 5 volte quella della Sony per portarla a casa... se non di più.
Almeno penso.
Ciao

Aggiornamento.
Pare costerà solo 3500 dollari .....mmmmm... cifra piuttosto bassa....strano...vedremo la qualità....

http://www.dvxuser.com/V6/showthread...order-HC-X1000

Ultima modifica di lucaf : 05-09-2014 alle 11:12.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 11:51   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15515
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
Perchè nonostante quanto scritto nell'articolo, in riferimento alla risoluzione 4K "per i cineasti", questa è una telecamera.
Cioè è pensata per produzioni tv.
Quindi il sensore piu piccolo rispetto alla Sony A7s (che è un "mostruoso" Pieno Formato, inadatto alla TV) ha senso eccome !!!
Prova a mettere a fuoco con un "Pieno Formato" poi ne riparliamo
Detto ciò, questa telecamera credo costerà molto piu di una A7S (2300 euro), secondo me (a meno di sorprese ben gradite) ci vorrà una cifra fra le 3 e le 5 volte quella della Sony per portarla a casa... se non di più.
Almeno penso.
Ciao

Aggiornamento.
Pare costerà solo 3500 dollari .....mmmmm... cifra piuttosto bassa....strano...vedremo la qualità....

http://www.dvxuser.com/V6/showthread...order-HC-X1000
Mi diletto sia con il 35mm che con il medio formato 6x7, conosco le difficoltà di messa a fuoco .

Quindi tu mi dici che queste telecamere con sensore da compattina sono preferibili alla A7s per una questione di PDC?
Si potrebbe essere, effettivamente con un sensorino del genere quasi non si ha bisogno di focheggiare perchè... è sempre tutto a fuoco.

Col pieno formato, comunque, si potrebbe, a parità di situazione, chiudere il diaframma e recuperare pdc, compensando con gli iso, campo in cui la A7s è eccellente.

Boh, rimango comunque scettico.

Però rimango sempre perplesso circa la qualità che tira fuori questa telecamera.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 12:16   #6
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Contenimento delle dimensioni dell'ottica per avere zoom? Riduciamo il sensore, poco importa se poi la sua risoluzione è 4k, 8.847.360 pixel. Che in fondo non sono nemmeno tanti se consideriamo che ci sono fotocamere 1/2.3" da 16 o 20 megapixel. La sigla 4K sul dorso però fa marketing.

Edito dopo aver letto la notizia sul motorola moto x 2014. Perfino gli smartphone registrano video 4K, su sensori ancora più piccoli. Questa sigla, il 4K, fa davvero marketing.

Hermes

Ultima modifica di hrossi : 05-09-2014 alle 12:22.
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 12:27   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Quindi il sensore piu piccolo rispetto alla Sony A7s (che è un "mostruoso" Pieno Formato, inadatto alla TV) ha senso eccome !!!
Ma basta con queste cose, di solito nelle macchine fotografiche c'è una rotella che serve a chiudere il diaframma, con le ottiche super luminose si arriva normalmente a f16, con quelle più buie anche f32..... la differenza è che con i grandi sensori sei libero di scegliere se avere tutto a fuoco o un fuoco selettivo, con queste macchine dal sensore minuscolo non puoi, sei obbligato ad avere tutto a fuoco...... senza prendere in considerazione la a7s, a questa videocamere gli preferirei assolutamente la gh4...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 20:07   #8
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Ma basta con queste cose, di solito nelle macchine fotografiche c'è una rotella che serve a chiudere il diaframma, con le ottiche super luminose si arriva normalmente a f16, con quelle più buie anche f32..... la differenza è che con i grandi sensori sei libero di scegliere se avere tutto a fuoco o un fuoco selettivo, con queste macchine dal sensore minuscolo non puoi, sei obbligato ad avere tutto a fuoco...... senza prendere in considerazione la a7s, a questa videocamere gli preferirei assolutamente la gh4...
Ma basta cosa?
Moderiamoci eh !!!
Per tornare alla questione (che questione non è) se chiudi il diaframma e sei in situazione di luce scarsa???
E poi un immagine ripresa con diaframma così chiuso puo dare problemi.
Per la televisione NON si usano sensori superiori ai 2/3 di pollice
Ciao
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:35   #9
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da hrossi Guarda i messaggi
Contenimento delle dimensioni dell'ottica per avere zoom? Riduciamo il sensore, poco importa se poi la sua risoluzione è 4k, 8.847.360 pixel. Che in fondo non sono nemmeno tanti se consideriamo che ci sono fotocamere 1/2.3" da 16 o 20 megapixel. La sigla 4K sul dorso però fa marketing.

Edito dopo aver letto la notizia sul motorola moto x 2014. Perfino gli smartphone registrano video 4K, su sensori ancora più piccoli. Questa sigla, il 4K, fa davvero marketing.

Hermes
Non confondiamo cavoli con carote
Questo non è marketing.
E uno strumento PROFESSIONALE.
I telefoni e le telecamere professionali sono cose diversissime.
Nel video professionale il 4k è (attualmente) quasi il MASSIMO della tecnologia usabile.
Prova e montare e fare post produzione SERIA su un video in 4K e poi ne riparliamo.
Infatti la maggior parte dei film sono stati girati in 2k sino a pochissimi anni fa.
Ciao
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2014, 21:37   #10
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Col pieno formato, comunque, si potrebbe, a parità di situazione, chiudere il diaframma e recuperare pdc, compensando con gli iso, campo in cui la A7s è eccellente.
Chiudere diaframma e alzare ISO ?
Un disastro per la qualità d'immagine.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2014, 15:22   #11
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Noto un'aggressività ingiustificata e supportata da esempi validi solo nel settore amatoriale. Una produzione cinematografica usa più frequentemente dei prodotti professionali, ad esempio le ottiche con ghiere dentate. Anche la più anziana sigla FHD ha fatto e fa marketing, dagli smartphone alle videocamere, dai dispaly degli smartphone alle tv. Guardare però una tv FHD da 22" ed una da 55" fa un bel po' di differenza.
Così come, se permetti, fare un filmato 4K con un sensore 1/2.3" come questo o farlo con un sensore apsc, red o perfino il quattroterzi delle panasonic GH.
Ora è il momento della sigla 4K a fare marketing, dagli smartphone alle tv, dai monitor alle videocamere, ma la sigla di per se non significa nulla, non di certo qualità. Lo stesso articolo del resto indica il prodotto come semi-professionale.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2014, 12:26   #12
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da hrossi Guarda i messaggi
Noto un'aggressività ingiustificata e supportata da esempi validi solo nel settore amatoriale. Una produzione cinematografica usa più frequentemente dei prodotti professionali, ad esempio le ottiche con ghiere dentate. Anche la più anziana sigla FHD ha fatto e fa marketing, dagli smartphone alle videocamere, dai dispaly degli smartphone alle tv. Guardare però una tv FHD da 22" ed una da 55" fa un bel po' di differenza.
Così come, se permetti, fare un filmato 4K con un sensore 1/2.3" come questo o farlo con un sensore apsc, red o perfino il quattroterzi delle panasonic GH.
Ora è il momento della sigla 4K a fare marketing, dagli smartphone alle tv, dai monitor alle videocamere, ma la sigla di per se non significa nulla, non di certo qualità. Lo stesso articolo del resto indica il prodotto come semi-professionale.

Hermes
Ma stai rispondendo a me?
Comunque mi sa che non ci siamo capiti bene.
Io ho detto, in risposta ad altri messaggi, che questa è una telecamera, cioè un prodotto per lavori "televisivi", non per il cinema.
Per questa ragione non ha un sensore grande.
Mai visto telecamere andare oltre i 2/3 di pollice.

Per quanto riguarda invece il 4k su un sensore da mezzo pollice (1/2,3 per la precisione) non è detto sia per forza una schifezza: ricordo che tutte le telecamere fullHD usate dai professionisti negli ultimi anni avevano e hanno tuttora (escluse le SONY EX1 e EX3) sensori da 1/3 di pollice.
La cosa che mi lascia perplesso è il prezzo.
Se davvero sono solo 3500 dollari potrebbe trattarsi di un prodotto non di prima fascia.
Ma non è detto.
La Panasonic in passato ha lanciato piu volte prodotti "di rottura" che avevano qualità alta e prezzo basso.
Vedremo.


Comunque il link che ho inserito in altro messaggio resta molto valido per informazioni dettagliate e recensioni esaustive.

Rieccolo
http://www.dvxuser.com/V6/showthread...order-HC-X1000

Ciao

Ultima modifica di lucaf : 08-09-2014 alle 12:30.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 08:37   #13
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Stavo rispondendo a te dopo il tuo quote facendoti notare la presenza nel mondo professionale, da anni, di strumenti quali i sensori quattroterzi o superiori quali gli apsc ed i red. Strumenti spesso dotati di ottiche con ghiere dentate se parliamo davvero di strumenti professionali. Ma se volessi contenere le dimensioni ed i costi potresti valutare anche le canon eos c, la panasonic af100 e le sony nex-vg che, come avrai modo di vedere, hanno dei sensori più grandi di questo 1/2.3". Se permetti il paragone questa videocamera sta alle vere videocamere come le bridge entry stanno alle reflex, esteriormente simili ma di sostanza diversa.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2014, 08:51   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15515
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
Chiudere diaframma e alzare ISO ?
Un disastro per la qualità d'immagine.
Ehm, no... guarda cosa può fare la A7s.

Ho dei serissimi dubbi che un sensore da compattina riesca a fare altrettanto, a prescindere dallo strumento su cui è montato.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 05:48   #15
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da lucaf Guarda i messaggi
Chiudere diaframma e alzare ISO ?
Un disastro per la qualità d'immagine.
ma stai scherzando vero?

https://www.youtube.com/watch?v=XgbU...er&app=desktop

tutte le videocamere professionali adottano tre sensori perché a parità di dimensioni e di numero di pixel un singolo sensore non potrà mai fornire i risultati che è possibile ottenere raggruppandone 3 e destinandoli ognuno al campionamento completo di uno dei tre colori fondamentali per la sintesi elettronica, R, G e B

una videocamera con un solo sensore da 1/2.3 è, pertanto, definibile come amatoriale e non certo come semi-pro ... come ha detto qualcuno, sembra una bridge, corpo simil reflex e sensore minuscolo ...

vorrei vedere un confronto con una GH4 ....
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per liberare il potenziale delle imprese italiane AWS Summit Milano 2025: accelerare sull'IA per l...
Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa tremare la concorrenza Recensione HONOR Pad 10: a questo prezzo fa trem...
GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: compatta ed essenziale GIGABYTE RTX 5060 Ti EAGLE OC ICE alla prova: co...
AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R9700, per le workstation AI AMD Ryzen Threadripper 9000 e Radeon AI Pro R970...
HPE unifica e semplifica il programma pa...
Nintendo Switch 2 è un flop per i...
Gigabyte B850 AORUS STEALTH ICE, una mot...
Aggiornamenti firmware per LUMIX S1RII, ...
La ZTL di New York: da odiata ad amata, ...
La realtà virtuale arriverà...
Blue Yeti a 84€ su Amazon: microfono USB...
Pixel 9 a 599€ su Amazon: Android puro, ...
Nuovo vincitore in Formula E: Dan Ticktu...
Samsung Exynos 2500 ufficiale: è ...
Path tracing con la prossima generazione...
La Polestar 4 ha vinto la Mille Miglia G...
Le prime immagini del telescopio Vera Ru...
Death Stranding 2: On the Beach - Il seq...
Amazon: nuovi satelliti Project Kuiper i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1