Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2013, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ema_47832.html

I bordi acuminati e taglienti dei frammenti di grafene possono facilmente danneggiare le cellule degli organismi viventi, compromettendone le funzionalità. Uno studio dimostra il meccanismo di interazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 08:53   #2
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
...aggiungo: ogni materiale "rigido" di dimensioni nanoscopiche interagisce con le cellule con la possibilità di comprometterne il funzionamento.

diciamo che a livello macroscopico è affermare che un chiodo può infilasi in un occhio e provocarne il malfunzionamento... mi sembra la scoperta dell'acqua calda.
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 08:54   #3
}DrSlump{
Senior Member
 
L'Avatar di }DrSlump{
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Provincia di Bari
Messaggi: 692
Tutti i "nano materiali" sono pericolosi per la salute, perchè la loro peculiarità sta proprio nell dimensioni nanoscopiche. Tale proprietà fa si che questi materiali possano superare molti filtri naturali di cui sono dotati gli organismi viventi come pelle, mucose etc etc. Questi materiali possono penetrare all'interno dell'organismo e sedimentare in vari organi, con effetti indesiderati di vario tipo, non escludendo la morte.
La scoperta sul grafene non è una novità, gli studi sulle nano particelle vanno avanti da anni:
http://www.nanodiagnostics.it/
}DrSlump{ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 10:09   #4
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8901
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
...aggiungo: ogni materiale "rigido" di dimensioni nanoscopiche interagisce con le cellule con la possibilità di comprometterne il funzionamento.

diciamo che a livello macroscopico è affermare che un chiodo può infilasi in un occhio e provocarne il malfunzionamento... mi sembra la scoperta dell'acqua calda.
Quote:
Originariamente inviato da }DrSlump{ Guarda i messaggi
Tutti i "nano materiali" sono pericolosi per la salute, perchè la loro peculiarità sta proprio nell dimensioni nanoscopiche. Tale proprietà fa si che questi materiali possano superare molti filtri naturali di cui sono dotati gli organismi viventi come pelle, mucose etc etc. Questi materiali possono penetrare all'interno dell'organismo e sedimentare in vari organi, con effetti indesiderati di vario tipo, non escludendo la morte.
La scoperta sul grafene non è una novità, gli studi sulle nano particelle vanno avanti da anni:
http://www.nanodiagnostics.it/
infatti... ma avete perso il reale senso di questo articolo... ovvero?
La "NOTIZIA-SETTIMANALE-SUL-GRAFENE"!
mi stavo preoccupando che ancora in questa settimana non se ne fosse parlato. E INVECE VOILà!pure il sabato mattina!
Il potere del Grafene...
A quando i biscotti al grafene impastati da Banderas!?
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 10:24   #5
aldarev
Senior Member
 
L'Avatar di aldarev
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Udine (circa...)
Messaggi: 2266
Non sarei così categorico sul fatto che sono "certamente pericolosi perchè sono particelle piccole".

Nello studio si parla di particelle di 10 micron che piccole non sono (da 10 micron in su vengono arrestate ed eliminate dalla clearance mucociliare).

Non si sanno ancora molte cose sulla tossicità dell'amianto che si conosce da decenni, mi pare presto per sparare sentenze sul grafene che viene usato in maniera "massiva" da molto meno tempo.
aldarev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 10:25   #6
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
A sto giro meglio non metterlo nemmeno in mezzo, se deve essere gestito come ora si fa col silicio con discariche super inquinate dove la gente stacca i pezzi dalle mobo a mano per fonderli e ricavarci roba :\
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 10:37   #7
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31851
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
infatti... ma avete perso il reale senso di questo articolo... ovvero?
La "NOTIZIA-SETTIMANALE-SUL-GRAFENE"!
mi stavo preoccupando che ancora in questa settimana non se ne fosse parlato.
Mi unisco alla soddisfazione per l'immancabile news sul grafene...

__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 12:03   #8
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
10 micron, siamo in una scala di 10 mila volte i nanotubi.

Mi sembra una notizia assai confusa.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 13:37   #9
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da aldarev Guarda i messaggi
Non sarei così categorico sul fatto che sono "certamente pericolosi perchè sono particelle piccole".

Nello studio si parla di particelle di 10 micron che piccole non sono (da 10 micron in su vengono arrestate ed eliminate dalla clearance mucociliare).

Non si sanno ancora molte cose sulla tossicità dell'amianto che si conosce da decenni, mi pare presto per sparare sentenze sul grafene che viene usato in maniera "massiva" da molto meno tempo.
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
10 micron, siamo in una scala di 10 mila volte i nanotubi.

Mi sembra una notizia assai confusa.
Il Grafene per definizione ha uno spessore monoatomico, di conseguenza siamo sull'ordine degli 0.3 nanometri, i 10 micron di cui parlano saranno larghezza e profondità, un po' come dire che un coltello è lungo 20cm, indipendentemente da quanto è lungo lo spessore della lama sarà molto inferiore.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 13:50   #10
MaximilianPs
Member
 
L'Avatar di MaximilianPs
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Pesaro
Messaggi: 131
Adesso ci diranno che può essere anche come stupefacente e lo metteranno al bando come per la canapa Indiana...un materiale che fa tutto non è mai piaciuto agli industriali :-P
MaximilianPs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 15:13   #11
aldarev
Senior Member
 
L'Avatar di aldarev
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Udine (circa...)
Messaggi: 2266
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Il Grafene per definizione ha uno spessore monoatomico, di conseguenza siamo sull'ordine degli 0.3 nanometri, i 10 micron di cui parlano saranno larghezza e profondità, un po' come dire che un coltello è lungo 20cm, indipendentemente da quanto è lungo lo spessore della lama sarà molto inferiore.
Mi fido, non sono esperto sul grafene. In ogni caso l'articolo parla esplicitamente di "frammenti di grafene di 10 micron" (cioè quello che hanno studiato da quel che si capsice) e per definizione una particella che abbia quelle dimensioni, in un soggetto sano non-fumatore, dovrebbe venir bloccata prima del raggiungimento degli alveoli (una delle cellule che loro hanno "testato").

Dato che non è specificata quale cellula della pelle hanno simulato (pelle è un po' vago visto i vari strati e tipi cellulari che li compongono ma anche cellula polmonare è un po' vago ) è impossibile dire se il danno possa essere provocato anche al contatto (dubito ma non lo posso escludere).

Io non voglio dire che il loro studio sia sbagliato, assolutamente. Sto solo dicendo che si sa ancora troppo poco per poter esprimere giudizi sufficientemente approfonditi come alcuni stanno tentando di fare (inoltre hanno fatto una simulazione, neanche un esperimento in vitro... la riproduzione in vivo potrebbe poi essere completamente diversa; esistono infatti esperimenti riusciti in vitro ma non in vivo e viceversa, processi dimostrabili solo in vivo ma non in vitro).
aldarev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 16:53   #12
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7441
a questo punto voglio un concorso a premi. totografene. gli utenti sono invitati a scommettere sul giorni e l'ora della prossima new settimanale sul grafene. il vincitore verra invitato nei laboratori di ricerca piu avanzati per avere la possibilita di toccare con mano un vero pezzo di grafene e aquisire poteri sovrannaturali.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 17:10   #13
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da aldarev Guarda i messaggi
Mi fido, non sono esperto sul grafene. In ogni caso l'articolo parla esplicitamente di "frammenti di grafene di 10 micron" (cioè quello che hanno studiato da quel che si capsice) e per definizione una particella che abbia quelle dimensioni, in un soggetto sano non-fumatore, dovrebbe venir bloccata prima del raggiungimento degli alveoli (una delle cellule che loro hanno "testato").

Dato che non è specificata quale cellula della pelle hanno simulato (pelle è un po' vago visto i vari strati e tipi cellulari che li compongono ma anche cellula polmonare è un po' vago ) è impossibile dire se il danno possa essere provocato anche al contatto (dubito ma non lo posso escludere).

Io non voglio dire che il loro studio sia sbagliato, assolutamente. Sto solo dicendo che si sa ancora troppo poco per poter esprimere giudizi sufficientemente approfonditi come alcuni stanno tentando di fare (inoltre hanno fatto una simulazione, neanche un esperimento in vitro... la riproduzione in vivo potrebbe poi essere completamente diversa; esistono infatti esperimenti riusciti in vitro ma non in vivo e viceversa, processi dimostrabili solo in vivo ma non in vitro).
Ma il punto è che praticamente si parla di una "lama" con un filo dallo spessore atomico, e con, credo (ma ne sono abbastanza sicuro), proprietà meccaniche superiori a quelle del diamante, quindi qualunque cellula o altra struttura organica, può essere danneggiata/lacerata, se la particella di grafene colpisce con un po' di forza e con la giusta angolazione (con la respirazione è probabile che le particelle abbiano abbastanza forza, per l'angolazione non saprei ma una ogni tanto potrebbe avere la giusta angolazione).

Quote:
Originariamente inviato da omerook
a questo punto voglio un concorso a premi. totografene. gli utenti sono invitati a scommettere sul giorni e l'ora della prossima new settimanale sul grafene. il vincitore verra invitato nei laboratori di ricerca piu avanzati per avere la possibilita di toccare con mano un vero pezzo di grafene e aquisire poteri sovrannaturali.
Se il premio è quello io non partecipo, ho già avuto la mia bella dose di nanotubi e probabilmente ho inalato anche qualche particella di grafene, quindi sono già a posto così
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2013, 17:28   #14
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7441
edit: doppio post
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 21-07-2013 alle 11:23.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 11:20   #15
aldarev
Senior Member
 
L'Avatar di aldarev
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Udine (circa...)
Messaggi: 2266
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Ma il punto è che praticamente si parla di una "lama" con un filo dallo spessore atomico, e con, credo (ma ne sono abbastanza sicuro), proprietà meccaniche superiori a quelle del diamante, quindi qualunque cellula o altra struttura organica, può essere danneggiata/lacerata, se la particella di grafene colpisce con un po' di forza e con la giusta angolazione (con la respirazione è probabile che le particelle abbiano abbastanza forza, per l'angolazione non saprei ma una ogni tanto potrebbe avere la giusta angolazione).
La membrana delle cellule è "fluida" e può riorganizzarsi grazie alle cariche elettriche presenti ed alle proprietà dei suoi costituenti.
Il danno, come lasciato intendere nell'articolo, è da accumulo (sembra che il grafene chiami altre particelle dello stesso materiale, vorrei sapere con quale meccanismo).
E' una simulazione ed è ancora presto, secondo me, per fare delle stime sulla reale pericolosità di questo elemento (che poi non produrremmo in casa, quindi a noi cambia ben poco visto che non lo andremmo a polverizzare ed anche se lo facessimo, sarebbero quantità molto piccole).
aldarev è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 17:25   #16
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Il Grafene per definizione ha uno spessore monoatomico, di conseguenza siamo sull'ordine degli 0.3 nanometri, i 10 micron di cui parlano saranno larghezza e profondità, un po' come dire che un coltello è lungo 20cm, indipendentemente da quanto è lungo lo spessore della lama sarà molto inferiore.
In qualità di patologi abbiamo studiato i nanotubi

10 micron è una quantità assurdamente grande. I nanotubi hanno dimensioni inferiori ai 100 nm, 10 micron è una dimensione più grande dei globuli rossi cavolo e di migliaia di volte le pareti cellulari.

Ma poi cosa significa tossicità, un materiale rigido affilato può rompere una cellula, capirai che scoperta lo fanno gozziliardi di cose che ingeriamo, il bario contenuto dei liquidi per i contrasti da risonanza magnetica e altre centinaia di cose.
Cioè anche ingerire della polvere di marmo respirando è pericoloso

Questa notizia contiene talmente tante incongruenze che non si sa nemmeno da dove cominciare.

Dovrebbero smetterla di far scrivere questi articoli a persone che di scienza non capiscono nulla, è evidente che o interpretano male o non sanno nemmeno cosa traducono.

Ultima modifica di Vul : 21-07-2013 alle 18:07.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:02   #17
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
In qualità di patologi abbiamo studiato i nanotubi

10 micron è una quantità assurdamente grande. I nanotubi hanno dimensioni inferiori ai 100 nm, 10 micron è una dimensione più grande dei globuli rossi cavolo e di migliaia di volte le pareti cellulari.

Ma poi cosa significa tossicità, un materiale rigido affilato può rompere una cellula, capirai che scoperta lo fanno gozziliardi di cose che ingeriamo, il bario contenuto dei liquidi per i contrasti da risonanza magnetica e altre centinaia di cose.

Questa notizia contiene talmente tante incongruenze che non si sa nemmeno da dove cominciare.

Dovrebbero smetterla di far scrivere questi articoli a persone che di scienza non capiscono nulla, è evidente che o interpretano male o non sanno nemmeno cosa traducono.
Nella news non c'è scritto che il grafene sia tossico, semplicemente da test fatti può penetrare nelle cellule (ovviamente dalla parte "affilata" della particella) e che può far entrare altri frammenti (se di grafene o altro non è specificato). Poi sono d'accordo con te che articoli su questi argomenti siano sempre scritti da autori con un background culturale inadatto.

Comunque guardando la fonte dicono che "anche frammenti di grafene piuttosto grossi, fino a 10micron, possono essere inglobati da una cellula". Mentre nei test sono stati usati frammenti compresi fra 500nm e 10 micron.

[OT] Che nanotubi scarsi che conosci, di norma un buon nanotubo ha lunghezza pari a 1000 volte il diametro (1nm o più), ma credo che di norma il minimo sindacabile sia 100:1, quindi meno di 100nm mi sembrano proprio pessimi [/OT]
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:38   #18
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Sono un chimico fisico e lavoro su nanoparticelle e nanotubi comunque e il tuo ot non ha senso
Mi occupo di sviluppo di nanotecnologie nel campo del solare (celle di gratzel) e di sviluppo di nanomateriali peptidici in grado di emettere luce (come gli oled). Mi sono laureato a Roma e l'anno prossimo continuo a fare questo lavoro a Losanna, quindi un minimo sindacale di competenza credo di averlo sul perchè queste accozzaglie di informazioni siano insensate.

Comunque si chiamano nanotubi o nanoparticelle perchè hanno dimensioni nell'ordine dei nanometri.

E più sono grandi e meno nano sono e hanno caratteristiche totalmente differenti.

Tra l'altro 10 micron è tanto e come ho scritto prima è più della dimensione di cellule molto grandi quali i globuli rossi, che sono veramente grandi.

Ultima modifica di Vul : 21-07-2013 alle 18:45.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:52   #19
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Sono un chimico fisico e lavoro su nanoparticelle e nanotubi comunque e il tuo ot non ha senso

Si chiamano nanotubi o nanoparticelle perchè hanno dimensioni nell'ordine dei nanometri.

E più sono grandi e meno nano sono e hanno caratteristiche totalmente differenti.
Ma non serve che tutte e 3 le dimensioni siano nanometriche, i nanotubi per essere tali devono avere un diametro nell'ordine del nanometro, la lunghezza può benissimo superare il micron, forse quelli che usi tu sono così corti perchè van bene così per le tue applicazioni. Quelli che ho usato io per la tesi arrivavano a circa 1 micron di lunghezza, ma sempre nanotubi erano.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:53   #20
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Ma non serve che tutte e 3 le dimensioni siano nanometriche, i nanotubi per essere tali devono avere un diametro nell'ordine del nanometro, la lunghezza può benissimo superare il micron, forse quelli che usi tu sono così corti perchè van bene così per le tue applicazioni. Quelli che ho usato io per la tesi arrivavano a circa 1 micron di lunghezza, ma sempre nanotubi erano.
E che nanotubi erano scusa, e come li avete prodotti.
Mi linki un pò di letteratura, sono curioso.

No perchè si possono pure fare lunghi, come nel caso del carbonio.

Il punto è che non capisco qual'è il punto di dimostrare che un improbabile nanotubo da 10 micron di lunghezza di grafene in una simulazione ha forato una cellula estremamente grande.

Come dovrebbe mai qualcuno ingerire un nanotubo simile di grafene, da dove, perchè mai e com'è collegato ciò con patologie o tossicologicità.

Ultima modifica di Vul : 21-07-2013 alle 18:57.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Sony RX1R III: la mirrorless compatta pr...
Hanno creato l'IA che li ha sostituiti: ...
Broadcom cambia ancora il programma per ...
Un processore quasi del tutto sconosciut...
Tutte le migliori offerte AliExpress son...
Grazie al telescopio ALMA e al JWST &egr...
Elon Musk apre un ristorante: ecco il pr...
Stranger Things 5, ecco il primo teaser ...
SpaceX ha lanciato con un razzo spaziale...
L'UE punta forte sull'IA e mette 200 mil...
Hanoi dice addio ai motorini a benzina: ...
AMD Ryzen AI 5 330: 4 core e NPU da 50 T...
Tesla sta per lanciare la Model YL: pass...
Scegliere la cartuccia giusta: i consigl...
'Non è un nuovo gioco, ma lo semb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1