|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75176
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...nex_45547.html
Sony presenta la nuova ottica compatta 20mm F2.8 per le sue mirrorless Sony NEX. Il produttore rende inoltre disponibile l'ottica motorizzata 18-200mm anche al di fuori del kit di NEX-VG30 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
"Le mirrorless devono poter giorcare la carta della massima compattezza: questo concetto è ormai ben chiaro ai principali produttori"
Ok, questo é un fattore, ma dal momento in cui si spendono 600 e passa euro per questi apparecchi a lenti intercambiabili si deve poter scegliere anche all'interno di un discreto range di focali. Ci sono obiettivi tutti concentrati tra le focali 16mm e 55mm, quasi nulla oltre queste lunghezze a ottica fissa. Mancano lenti come un 85mm o 105mm, un tele per intenderci. Se qualche anno fà mi avessero detto : "compreresti una reflex o una compatta premium da 700 euro per usarla con lenti da massimo 60mm di lunghezza focale, onestamente avrei rispoto mai nella vita!!!" Ok che ci sono gli adattatori, ma tra il costo dell'adattatore stesso e la scomodità di mettere a fuoco in manuale su un display LCD mentre si impugna un tele APSC, non mi pare il massimo della vita. Sony potrebbe impegnarsi un po' di piu' nello sviluppo delle lenti invece di sfornare 3 mirrorless l'anno da utilizzare con 4 lenti in croce!!! Ultima modifica di mentalray : 23-01-2013 alle 08:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 10687
|
Quote:
Una mirrorless col tele sarebbe ingombrante come una reflex, senza però la praticità, la presa e la stabilità necessarie all' uso Quote:
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Anche la NEX5 col 18-55mm del kit ingombra piu' o meno come una reflex, per non parlare del 18-200mm sempre E-Mount. Visto che di ottiche ingombranti ce ne sono già, ma di scarsissima qualità, tanto vale che tirano fuori un paio di tele ad ottica fissa. Poi non é che devi andartene in giro sempre con un 85mm o con un 100mm attaccato, si chiamano o no "fotocamere a lenti intercambiabili"? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 10687
|
Quote:
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Rieti
Messaggi: 865
|
Alla Sony di drogano. Dovrei dargli 300 e rotti euro per una F2.8? Canon nelle stesse dimensioni e prezzo ci ha infilato un 22mm F2.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1908
|
Le mirrorless non sono particolarmente adatte alla fotografia sportiva o naturalistica quindi trovo scontato che non siano offerti tele "spinti" e luminosi.
Parliamo dei ritratti: trovo quella dello sfocato ultra-estremo una moda più che altro: usando i "famosi" 135/2 o 85/1.2 (che la maggior parte ritiene le ottiche da ritratto per eccellenza) a piena apertura si deve scegliere se avere il naso o le orecchie a fuoco, ergo meglio usarli un po' chiusi... Questo per dire che il sony 50/1.8 (e analogamente le ottiche oly 45/1.8 e 75/1.8) sono adatti allo scopo e se uno non sa tirare fuori buoni ritratti con questi strumenti allora se la deve prendere con e stesso più che con il catalogo dei costruttori. Tornando alla news, devo dire che in effetti le controparti Panasonic e Canon hanno tirato fuori esemplari più luminosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
![]() Prendi una NEX6 che ha pure il mirino e dici che non avrebbe senso attaccarci un 105mm o un 85mm Macro ad esempio? Chi ha parlato di tele super veloci per farci ritratti con lo sfocato spinto poi? Come ho già scritto hanno tirato fuori quella schifezza di 18-200mm, quindi si potrebbe tranquillamente tirare fuori un onesto 105mm F/3.5 da utilizzare insieme al pancake e al 50ino ad esempio. Poi se uno vuole il supertele 100-200mm F/2.8 allora grazie al Ca... che ha sbagliato acquisto. Secondo il tuo ragionamento allora che cacchio te la compri a fare la NEX, tanto vale una Fuji X100 col 35mm tuttofare e bella compatta ... Ultima modifica di mentalray : 23-01-2013 alle 10:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 11381
|
Quote:
La NEX-5 con il 18-55 ingombra come una Reflex solo corpo...; e comunque ora è in vendita il nuovo 18-55 retrattile che ingombra come un pancake.
__________________
WORKSTATION 1 AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - Dual 2080Ti nVlink ![]() ![]() NODI RENDER - 4X Dual Xeon E5-2670 64Gb Ultima modifica di AceGranger : 23-01-2013 alle 11:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Il sistema Mirrorless con ottiche per tutti i gusti è il Samsung, perchè non ha controparte reflex, le altre per le ottiche lunghe si apoggiano alle reflex. Imho sbagliano, perchè ad esempio fino a 100mm ci si può tenere più compatti (ad esempio i collassabili Leica), certo non si può prentendere il 100mm F/2 altrimenti a tale e quale a reflex, ma un 90mm F/3.5 o un 75mm F/2.8 fa il suo sporco lavoro da Tele egregiamente. Purtroppo Sony coltiva un parco ottiche un po' strano, e quest'ottica di nuovo conferma la tendenza: 20mm F/2.8 che è una via di mezzo un po' opinabile fra il 16mm F/2.8 e il 24mm F/1.8 Zeiss... La classica ottica che butti fuori quando ne hai già un milione a catalogo... ma mancano ottiche fisse > 50mm (e già il 50mm è un po' troppo ingombrante). Olympus e Panasonic o Samsung sono molto più bilanciate da questo punto di vista. Io francamente con la NEX vivo benissimo utilizzando il 16mm F/2.8 e poi il 40mm F/1.4 Voigtlander, il 90mm F/4 Leica Collassabile, un Jupiter-11 135mm F/4 e magari in futuro se sentissi il bisogno c'è il 75mm F/2.8 che è pronto a farmi servizio, ma francamente per ora preferirei che buttassero fuori una Mirrorless full frame quindi rimango un po' in standby...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1908
|
Quote:
Primo perchè l'AF a rilevamento di contrasto non funziona ancora bene con gli oggetti che si muovo su qualsiasi piano non parallelo a quello del sensore. Secondo perchè una volta che ti devi portare in giro uno o due tele luminosi, magari zoom, la macchina e un treppiede e/o monopiede, allora il peso e l'ingombro sarebbero tali che non cambierebbe molto passare a una reflex APS. Terzo un vero mirino ottico ti affatica meno gli occhi e si ci devi guardare dento a lungo (e con attenzione) la cosa ha una certa importanza. In ogni caso mi auguro che Sony proponga una selezione di lenti più ampia, anche in ambito tele: più scelta non fa mai male. Quote:
Ultima modifica di rikyxxx : 23-01-2013 alle 17:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Per quanto riguarda la fotografia naturalistica poi dipende sempre che cosa devi fotografare. Un ape che si posa su un fiore o un koala attaccato ad un albero non è che devi metterli a fuoco in un millesimo di secondo altrimenti si muovono e ti viene la foto sfocata ![]() Comunque un 90mm anche per i ritratti ti serve banalmente per non stare a 1 metro dal soggetto mentre lo riprendi e quindi puoi fare foto in maniera molto piu' discreta e ottenere espressioni piu' naturali e disinvolte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1908
|
Un attimo... Mi ero confuso e pensavo a un 100mm equiv. parlando del 50/1.8 per NEX (ho macchine m4/3 e sono partito in quarta con la conversione che faccio di solito).
Un 75mm non è così tragico da dover stare sempre a 1m di distanza ma sono d'accordo che spesso può andare stretto. In effetti Sony dovrebbe fare come i concorrenti Samsung e Olympus e introdurre un prime da ritratto un po' più lungo, su questo sono d'accordo. Ultima modifica di rikyxxx : 23-01-2013 alle 20:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Bah
Ma scusate eh... il problema per chi ha una mirrorless è avere lenti piccole e compatte... e pian piano sony sta completando il corredo.
Per lenti "lunghe" visto che comunque sarebbero ingombrati e complicate a causa del tiraggio, si prende un adattatore e si monta sopra... Ad esempio con il lea1 il sony 85 mm f2,8 mantiene anche l'af. Esistono adattatore af anche per canon. Se si rinuncia all'af esistono fissi oltre i 50 mm di qualunque prezzo, peso e qualità. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:08.