|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/artic...opa_index.html
In attesa dell'apertura della Fiber To The Home Conference il prossimo febbraio, la FTTH Council Europe fa il punto della situazione sulla diffusione della fibra ottica in Europa e in Italia Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Guardando i grafici in questo articolo mi viene da dire ZERO PAROLE!
Battuti persino dalla Romania e dalla Slovacchia....ma come si fa!! Adesso però è ora di finirla con le chiacchiere, i consorzi, i forum eccetera. E' ORA DI AGIRE..voglio vedere le città bucherellate per passare la fibra sperando che stavolta non si faccia la fine del progetto SOCRATE del '98. Mi sono stufato di pagare 40 € al mese per avere una adsl appena decente. LA BANDA LARGA E' UN DIRITTO FONDAMENTALE PER L'ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA. GOVERNO E OPERATORI TLC: MUOVETEVI!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Ritengo inoltre di fondamentale esemplificazione questa frase: "...che vede la compartecipazione di Fastweb, Vodafone e Wind e mira - almeno sulla carta - a portare la fibra ottica a 20 milioni di utenti nelle 15 più grandi città italiane entro il 2015...".
Questo significa che avremo un tasso di diffusione della fibra che aumenterà dell'1% all'anno così come accadde per l'adsl: di questo passo al 20% ci arriveremo nel 2021! Complimenti! Non mi sembra un gran risultato coprire le più grandi 15 città d'Italia con la fibra in 5 anni!!! E gli altri? E i comuni più piccoli che non hanno neanche l'adsl? Dovranno aspettare il prossimo millennio ve lo dico io! VERGOGNA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
|
Quote:
Anche perché ora come ora non ha senso portare la fibra lì dove ci sono 1000 abitanti. E' chiaro che verranno coperte prima le aree in cui c'è maggiore densità abitativa. Chiaramente il problema di quei comuni che ancora non hanno neanche l'ADSL è abbastanza grave, e per essere risolto occorre principalmente l'uso di tecnologie che non necessariamente richiedono il piantare cavi, vedi WiMax. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Per me i discorsi si concluderanno in un nulla di fatto.
E le poche città che verranno effettivamente coperte (naturalmente aggiungendo ulteriori anni di ritardo dovuti a burocrazia, blocco a mezzo dei progetti, mancanza di fondi,ecc.) probabilmente dovranno pagare canoni di lusso. Come al solito verrà fatto il discorso delle imprese ma questa resta una pia illusione dato che nel nostro Paese, per motivi fiscali, le ditte sono piccole per cui non hanno alcun interesse a pagare molto per la fibra ottica (già siamo tra i più cari in Europa con la banda scadente a disposizione ...). Piaccia o no se qualcuno vuole davvero smuovere la situazione deve pensare all'utenza home, sia per copertura che per costi.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4006
|
LOL
La fibra ottica in larga scala in Italia sara' solo un sogno, perchè investire miliardi di € per le infrastrutture quando si puo' benissimo guadagnare gli stessi soldi con l'ormai vetusta ADSL (che faticano ad arrivare a 6Mbit reali..), che per molte compagnie è praticamente a costo 0 (o irrilevante dato i rientri dei cari abbonamenti italiani)?
Qualcuno piu su si è risentito a sentire nazioni come Slovacchia e Romania davanti a noi; ricrediti in Italia si puo' fare PEGGIO di nazioni del terzo mondo altro che Slovacchia.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: palermo
Messaggi: 5623
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
Nello stesso modo, attenzione a credere che le repubbliche Baltiche siano solo un luogo per andare a fare... un certo tipo di turismo. Il dato di Lituania ed Estonia (patria di Skype e fiore all'occhiello dell'URSS in campo IT) non stupisce affatto. Dal canto mio, da BEN 9 ANNI ho una connessione Fastweb 2Mbps teorici (1.7 reali), e dopo anni di raccomandate ad ISP, autorithies, associazioni, e chi più ne ha ne metta, mi sono arreso. Si parla di "generici problemi sotto la strada, e Telecom non è intenzionata ad investire in lavori. Inoltre anche cambiando doppino, ammesso di trovarne di liberi, con ogni probabilità non cambierebbe nulla". Intanto a Philadelphia ho inviato via wifi gratuita a 10Mbps da telefono, in città come NY si può chiamare gratis via VOIP grazie ad uno dei tantissimi hotspot, nei voli nazionali e nei bus a lunga percorrenza ci si può connettere in wifi (sempre gratis), ma va bene così, noi abbiamo altri problemi, nello specifico di natura giuridico-politica-adpersonam, di cui occuparci (basti vedere quali sono gli argomenti che vanno per la maggiore negli ultimi mesi). ![]() Non si pretende di portare la fibra nei paesini della Maiella, ma diamine, almeno coprire in toto le prime cinque città italiane con fibra ottica! 1.7Mbps! Nella terza città d'Italia!
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps Ultima modifica di flapane : 14-01-2011 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Taranto
Messaggi: 1767
|
la romania è avanzatissima in campo internet, connessioni di prima qualita, gia 5 anni fa mi raccontava un amico italiano che a casa della sua ragazza rumena scaricava ada una velocita che nemmeno oggi si raggiungono in italia, riguardo la fibra nella mi zona a taranto sn certo che la fibra arriva alla centrale e forse anche agli armadi di zona ma stop, xkè arrivi fino al palazzo o addirittura "al piano" nn credo avverrà mai anche xkè i palazzi forse nn sn nemmeno "canalizzati" per questo tipo di cavi...se pensate che la maggiorparte delle case nn sn predisposte nemmeno per la tv via cavo/satellite...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
|
Quote:
Ma sei mai stato in Norvegia o in Svezia?!? Secondo te perchè anche in paesini spersi tra la neve di ventimila abitanti ogni casetta ha a disposizione connessioni in fibra se i proprietari ne fanno richiesta? Ma è possibile che non si riesca a capire che se do ad un privato un bene pubblico quel privato DEVE darmi il massimo servizio o si cambia? Le comunicazioni digitale sono un bene del futuro come acuqa, gas, energia elettrica etc. Politicamente ed economicamente il nostro paese deve pretendere dal privato che opera sul territorio e che fa soldi di rispettare dei vincoli di sviluppo "aderenti allo standard occidentale". Bisogna pretendere il meglio, non adagiarsi sul peggio e ripetersi la solita cantilena "è l'italia che ci vuoi fare, si fa ovubque cosi etc etc". E basta, veramente. Cominciate col votare gente preparata invece dell'analfabeta Borghezio di turno o della millesima partecipante alla casa del Grande fratello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Civita Castellana
Messaggi: 38
|
Basta andare su http://www.speedtest.net/global.php#0 per vedere effettivamente quanto sta messa male l'italia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Stoccolma
Messaggi: 180
|
Quote:
Quote:
Qui a Stoccolma la fibra arriva più o meno ovunque, di media è a 100Mb simmetrica per 250/300 corone al mese (30/35 euro) comprensiva di VoIP e IPTV. Addirittura ci sono offerte da 1Gb simmetrico. Situazioni in cui a fare da collo di bottiglia è la connessione Wireless 802.11g (allucinante). Ovviamente il throughput è costante, non è che in orari di punta si ferma tutto... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 120
|
Quote:
Ps: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Fourth House
Messaggi: 2686
|
Quote:
Popolazione Totale 9.082.995 ab. (2006) (82º) Densità 21,9 ab./km² (al 2006) 1 Stoccolma 771.038 2 Göteborg 484.942 3 Malmö 271.271 Italia Popolazione Totale 60.494.632 ab. (31-7-2010) (23º) Densità 200,75 ab./km²(39º) Milano Abitanti: 1.314.675 31-07-2010 Densità: 7.153,92 ab./km² i numeri parlano da soli sul perchè in svezia si può ed in italia no. la sola milano ha la stessa popolazione di quasi 3 città svedesi, con una densità da formicaio... mi sembra normale che se se per km^2 ci sono 7000 persone che si connettono in orario serale il traffico crolla, le centrali praticamente subiscono un attacco DoS per gestirli... senza contare il fatto che l'italia è "trapassata" da una catena montuosa come gli appennini e circondata a nord dalle alpi, mentre la svezia vede la disposizione delle proprie città quasi tutte in pianura in "linea retta" lungo le coste, nell'entroterra c'è quasi il deserto, senza contare che ci sono migrazioni da piccole cittadine verso le grandi città quindi si possono permettere di sforzarsi di piu nella copertura della costa, su base pianeggiante, senza dover superare montagne da 2000m con chi sa quali magheggi strani per riuscire a far rimbalzare il segnale da qui a la si potrebbe prendere in considerazione piuttosto l'esempio giapponese ma anche qui c'è un problema, al contrario della svezia i giapponesi sono concentrati in grandi città per lo piu quindi gli sforzi di cablaggio finiscono nei grandi centri e quindi può essere garantita una buona copertura dal punto di vista geologico l'italia è molto sfigata, ci sono cittadine italiana che puoi raggiungere solo con la catapulta n'altro po... poi c'è comunque il discorso fondi intascati che sappiamo come va a finire ogni volta che c'è un appalto per qualcosa ![]() Ultima modifica di DodoAlien : 14-01-2011 alle 14:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Stoccolma
Messaggi: 180
|
Quote:
Com'è, però, che 20/30 anni fa eravamo tra i primi al mondo nella meccanica, nell'elettronica, nell'ingegneria nucleare e civile, nell'ingegneria tessile e in tanti altri settori e abbiamo trovato soluzioni ad ogni tipo di problema, per poi esportarle nel mondo? Com'è che venivano dal Giappone a vedere come costruivamo le dighe e competevamo con i tedeschi nella progettazione di torni, e Fiat, Alfa, Lancia, Lamborghini, Ferrari e Maserati erano da esempio a mezzo mondo per finezza tecnica e soluzioni innovative? La verità è che in Italia il potenziale c'è, è immenso e le menti c'erano, ci sono e sempre ci saranno, ma l'ostracismo della politica e la scarsa propensione dei singoli al fare bene e all'organizzazione hanno portato a questa situazione vergognosa. Il settore IT/TLC non ci sfugge. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Trento
Messaggi: 2212
|
Ma per favore la morfologia è solo una scusa per evitare l'investimento... il Trentino si sta cablando da solo tutto il territorio e non è sicuramente morfologicamente avvantaggiato (dorsale in fibra quasi ultimata e a breve partiranno i lavori per coprire l'ultimo miglio)! Quindi basta scuse e via agli investimenti, quando tra 10 anni tutti gli altri saranno cablati ci renderemo conto di quanto importante sarebbe stato svegliarsi prima...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Fourth House
Messaggi: 2686
|
Quote:
bucare una montagna costa un pochetto di piu, giusto nell'ordine di qualche 0 non è che non sappiamo come fare, è il poterlo fare il problema... perchè se ti metti a disboscare dove ti capita, a bucare dove ti pare, il giorno dopo ti ritrovi una frana che viene giu, inghiotte 3000 anime ed un paesino scompare dalla faccia della terra in 2 minuti. fastweb ha interrotto i lavori di cablatura qualche anno fa perchè gli costavano troppo e non aveva introiti sufficienti, questo è un altro indice, all'italiano medio non glie ne frega una mazza di internet, nemmeno sa usare un pc, figurati cosa sa di internet e delle opzioni di navigazione... vai nel tuo palazzo, porta per porta, chiedi ai tuoi vicini quanto sanno di tecnologia e connessioni, poi chiedi a tutti quelli nella via etc etc... io gestore non cablo un paese da 20mila anime se poi, per indagini di mercato, so che su quei 20mila solo in 200 sanno cosa farsene dei miei servizi...mica sono una onlus, io sono quotato in borsa ed ai miei investitori devo portare profitti non beneficenza ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
una buona struttura nazionale per il web è un investimento strategico, che secondo me dovrebbe essere incentivato dallo stato. forse sarebbe meglio anche nazionalizzare l'infrastruttura e affittarla agli operatori.
ma la connessione, cari miei, NON E' UN DIRITTO! avete poco da incazzarvi. che io sappia, non è nemmeno considerato un bene primario. giustamente direi.
__________________
Codice:
BUSINESS: obelix-it 4x,chavez_amd,raulnet,maskabe 2x,dobermann75, nicola80,antanio,vitux,sirioo,galaverna,gonfaloniere,ste_ita,foremanzo,g0ldf3n1x, marcy1987,fiorigic,detroit,ercagno,bustonèr,licaone, adriannox,charlie77,xleaaz,crystal dragon,mabocrack,Cyfer73,drive97,pasqualaccio,Talpa88, Alex3oo1,aceomron,xbax88,accord62,oldfield 2x, leyfon,sallival,cos1950,nano_Sardo,Tecnomania01,Smanet |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
|
E siamo ancora da capo. Ci vuole gente preparata che voti gente preparata. Se per ogni persona intelligente ce ne sono 2 (o 1,2 o 1,5 statisticamente ovviamente) che votano il furbone di turno non se ne viene fuori. I tagli alla scuola non migliorano di certo il quadro generale.
__________________
NAS:Synology 923+ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42.