Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2005, 09:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16032.html

Pronte al debutto nuove memorie DDR2 ad elevata densità di memorizzazine, sviluppate per server di ridotte dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 09:46   #2
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Mi chiedo come mai i processi produttivi delle memorie cambino così in fretta. Scendono da 110 a 100 nm, poi 90, ora 80... Per i processori non è così. In cosa consistono le differenze?

(Oggi commento tutte le notizie per primo, eh sì.)
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 09:49   #3
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Le memorie sono in genere le prime a sfruttare una nuova tecnologia in quanto
costituite dal circuito piu' semplice che puoi pensare (anche se ripetuto milioni di
volte...)
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 09:53   #4
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Già, ma se per le CPU ci vuole un sacco di tempo per cambiare le maschere ed affinare il processo, cosa cambia per le memorie?
Insomma, dal momento che si tratta comunque di circuiteria, mi sfugge ancora
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 09:56   #5
LNdemon
Senior Member
 
L'Avatar di LNdemon
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Pagani(SA)
Messaggi: 1270
credo sia perke per le memorie sia solo un fatto di immagazzinare dati... su un processore c'è il controllo memoria, la cache e fa molto piu di un chip di memoria
__________________
ThermalTake Armor VA8000BWS - Gigabyte GA-965P-DQ6 - Intel C2D e6600@3600 - GEIL 2X1GB 800CS4 + Corsair 2X2GB 800CS5 - XFX GTS250 512MB - Enermax Liberty 500 - Pioneer 112D - Scythe Infinity - 2x320GB Barracuda 7200.10 + 1x500GB WD SE - Logitech MX1000 - Logitech G15 - Samsung 226BW - Dell 2408WFP
XBOXLIVE: Deadsinns - Concluso positivamente: sm_morgan, alecxx-mi, geniusexpress, Goldenboy81, roby9793
LNdemon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 09:57   #6
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Ecco le memorie per l'i-RAM2
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 10:04   #7
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Già, ma se per le CPU ci vuole un sacco di tempo per cambiare le maschere ed affinare il processo, cosa cambia per le memorie?
Insomma, dal momento che si tratta comunque di circuiteria, mi sfugge ancora
Le maschere di un chip di memoria, benchè esse adesso debbano realizzare circuiti con geometrie a 80nm, sono relativamente molto più semplici da realizzare rispetto a quelle di un microprocessore, o comunque di un qualunque altro integrato più complesso!
Considera che qui stiamo parlando di memoria ram, quindi le singole celle di memoria sono elementari, non sono costituite da flip-flop visto che sono volatili.

Per farla semplice, diciamo che il "disegno" delle struttura di un chip di memoria ram è molto più semplificato rispetto ad altri ciruiti.
Calcola inoltre che avendo frequenze più basse rispetto ad una CPU, ed una struttura più "semplice", anche in fase di realizzazione si incontrano molti meno problemi.
Tutto questo porta all'utilizzo di processi litografici all'avanguardia nella produzione di memorie ram.
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 11:41   #8
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Ma anche perchè il disegno delle DRAM è lo stesso da secoli... Pensate che con solo l'1,4% in più di area sul die occupata, si potevano realizzare le eDRAM, compatibili con le normali DRAM, ma con vari buffer che permettevano latenze CAS pari ad 1 e pipelining... Alcuni chipset addirittura le supportavano... Ma si sa, testare un nuovo design costa... Perchè non ha senso, per un 1,4% in più di area, rinunciare ad ottimizzazioni così utili...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 11:49   #9
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 841
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Ma anche perchè il disegno delle DRAM è lo stesso da secoli... Pensate che con solo l'1,4% in più di area sul die occupata, si potevano realizzare le eDRAM, compatibili con le normali DRAM, ma con vari buffer che permettevano latenze CAS pari ad 1 e pipelining... Alcuni chipset addirittura le supportavano... Ma si sa, testare un nuovo design costa... Perchè non ha senso, per un 1,4% in più di area, rinunciare ad ottimizzazioni così utili...
Esatto... dannazione!

Comunque hai perfettamente ragione, il disegno della "parte centrale" di tali chip, alias le celle di memoria, è praticamente sempre lo stesso, quello che al limite cambia (ma poi non più di tanto....credo) è il disegno della logica di controllo.
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 12:22   #10
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Ma anche perchè il disegno delle DRAM è lo stesso da secoli... Pensate che con solo l'1,4% in più di area sul die occupata, si potevano realizzare le eDRAM, compatibili con le normali DRAM, ma con vari buffer che permettevano latenze CAS pari ad 1 e pipelining... Alcuni chipset addirittura le supportavano... Ma si sa, testare un nuovo design costa... Perchè non ha senso, per un 1,4% in più di area, rinunciare ad ottimizzazioni così utili...
ma dai... non ne avevo mai sentito parlare! Peccato che come al solito gli interessi economici hanno la meglio sulla ricerca tecnologica...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 14:47   #11
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Mi chiedo come mai i processi produttivi delle memorie cambino così in fretta. Scendono da 110 a 100 nm, poi 90, ora 80... Per i processori non è così. In cosa consistono le differenze?

(Oggi commento tutte le notizie per primo, eh sì.)
ritorno sugli investimenti
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 15:12   #12
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Allora, le ddr2 in commercio ora montano generalmente chip da 64MB (quindi 512Mbit) disposti 8 x lato, quindi arrivano fino a 1GB per dimm. So che ci sono anche dimm da 2GB che quindi dovrebbero usare 16 chip (contando entrambi i lati) da 1Gbit l'uno. Ora con questi moduli da 2Gbit si dovrebbe poter arrivare a 4GB per dimm (usandone 16) o 2GB (usando un solo lato) quindi, si spera che i prezzi per i tagli grossi calino in fretta. Ora come ora una dimm ddr2 da 2GB è praticamente introvabile, se la trovi costa quanto una casa. Sarebbe molto utile per i notebook e roba simile che i tagli grossi di ram calassero di prezzo.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 15:58   #13
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Vai su lostcircuits.com e cerca eDRAM. Sono delle SDR, non DDR, ma comunque...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 18:27   #14
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
e non è possibile implementare una simile tecnologia anche per le DDR? Suppongo di sì.... peccato che nessun prouttore di memorie l'abbia presa in considerazione seriamente..
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 18:29   #15
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
è questa la tecnologia in questione?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 19:18   #16
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Si
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 15:40   #17
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quali differenze ci sono fra
64 M words x 4 bits x 8 banks
e
32 M words x 8 bits x 8 banks
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 18:09   #18
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Le prime devono essere usate in memorie a doppia faccia (2x8=16 chip 16x4=64 bits totali, quindi DIMM da 4GB), le seconde in memoria singola faccia (8 chip 8x8=64 bits totali, quindi DIMM da 2GB)
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 16:16   #19
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Sono i chip che cambiano? Quindi è una cosa che interessa al produttore delle basette, e non al singolo utente che cerca la dimm?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 22:02   #20
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Indirettamente interessano l'utente: per fare una memoria da 2GB si possono usare questi chip ed un PCB che, forse, costa di meno, oppure i chip con metà della capacità ma per il doppia faccia (chissà il PCB se costa più o meno)... A livello di prestazioni potrebbe cambiare solo se gli altri chip avessero un numero diverso di banchi (non lo so in effetti)
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1