|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 513
|
Differenze tra wds w repeater
Qualcuno è in grado di spiegarmi le reali differenze tra le funzioni di repeater e wds di un access point?
In particolare posseggo 2 ap dlink 2100ap configurati il primo access point il secondo repeater. Il segnale è stabile e sempre a 54 mb, ma in realta trasferendo file di grosse dimensioni, la banda disponibile non è mai oltre i 7/8 mb( misurazione netpersec). Vorrei sapere se la funzione wds risolve il problema del dimezzamento di banda tipico della funzione repeater poichè diversamente non ne capisco la differenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Certamente con il bridge raddoppi la velocità, però gli access point dialogheranno solo fra loro, quindi non potrai accedervi con schede wireless.
L'uso del wds di solito è quello di connettere tra loro pezzi di rete locale.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare Ultima modifica di samuele1234 : 13-07-2005 alle 22:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 513
|
Premetto che forse sto per dire una bestialità. Ma se collego un terzo 2100ap come access point al dlink già configurato in modalità WDS con cavo rj45 riesco a mantenere la banda piena e risolvo il problema?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Non ho mai provato ma penso di si.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 513
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.