Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2005, 11:51   #1
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Intese larghe ma improbabili di Angelo Panebianco

Quote:
L’unità nazionale e l’impotenza della politica
Intese larghe ma improbabili
di Angelo Panebianco

Nel colloquio con Massimo Franco sul Corriere di ieri, il coordinatore di Forza Italia, Sandro Bondi, ha lanciato un ballon d’essai: ha parlato, sia pure con mille cautele, della possibilità di dare vita, dopo le elezioni politiche, a un governo di solidarietà nazionale. L'opposizione pur apprezzando la novità, come fa Luciano Violante, alla fine non potrà che rispondere picche. Né potrebbe fare altrimenti.

L'invito/ auspicio viene dalla parte politica che, al momento, è data per probabile sconfitta alle prossime elezioni. Sarebbe singolare che i potenziali vincitori di domani accettassero di discutere una proposta il cui effetto sarebbe quello di limitare il loro margine di azione. Ma Bondi è un politico fine e queste cose le sa. Le sue parole vanno valutate più per quello che non dicono che per quello che dicono. Staccato dalla contingenza politica il discorso di Bondi sembra un omaggio, al netto delle differenze fra allora ed oggi, alla tesi enunciata da Enrico Berlinguer nel 1973 secondo cui non si governa l'Italia con il cinquantun per cento.

In qualche modo, una presa d'atto che il governo di centrodestra, pur godendo di una schiacciante maggioranza, ha fallito molti obiettivi di fondo. E un monito al centrosinistra del tipo «non riuscirete a fare di meglio ». Letto in questa chiave il discorso di Bondi sembrerebbe una sorta di requiem per il bipolarismo pronunciato da chi alla contrapposizione netta fra «noi» e «loro», fra destra e sinistra, aveva ispirato la propria azione nell'ultimo decennio. L'invocazione di governi di unità nazionale segnala l'impotenza della politica a fronte di una emergenza e la necessità di venirne a capo con una formula anch'essa emergenziale, eccezionale.

Nelle democrazie è l'ultima spiaggia, ciò a cui ci si acconcia quando le altre strade sono state inutilmente battute. Che cosa autorizzerebbe in un Paese come il nostro la formazione di una grande coalizione per la quale Bondi, nello stesso momento in cui la evoca, ammette che non esistono oggi i presupposti? Di sicuro non potrebbe essere proposta per fare le «riforme istituzionali». Il Paese non capirebbe. Di «riforme istituzionali» abbiamo discusso per decenni e non le abbiamo fatte. Ora basta. Rassegniamoci alle istituzioni che abbiamo. Il centrodestra non è riuscito in quattro anni neppure a separare le carriere di giudici e pubblici ministeri e si continua a discutere di un mostriciattolo di riforma giudiziaria che ha scontentato sia i magistrati che gli avvocati.

Le riforme istituzionali, evidentemente, non sono alla nostra portata. Tuttavia, potrebbe venire ugualmente, prima o poi, il tempo di un governo di unità nazionale. Potrebbe essere giustificato solo in un modo: con un accordo di brevissimo periodo (sei o sette mesi al massimo) per fare tre o quattro cose che nessuna maggioranza di destra o di sinistra è in grado di fare: un programma «lacrime e sangue » per contrastare il declino economico, fatto di tagli drastici alla spesa pubblica e di distruzione delle rendite corporative nei servizi, nelle professioni, eccetera.

Un programma, di riorientamento delle risorse verso lo sviluppo, che né il centrodestra né il centrosinistra possono attuare a causa dei pesantissimi costi elettorali che si troverebbero a pagare. Con un governo di unità nazionale i costi potrebbero essere spalmati su tutti i principali partiti (anche accettando un temporaneo rafforzamento delle forze anti-solidarietà nazionale, di estrema destra e di estrema sinistra). Forse verrà prima o poi il tempo di un governo e di un programma siffatti. Ma solo se e quando il senso dell’urgenza e della drammaticità della situazione sarà più forte e più diffuso.

Appena letto mi sembrava una sonora stupidata, il regime dell'alternanza è una conquista non sacrificabile!
Poi, anche in considerazione della stima che ho per Panebianco, ho provato ad approfondire il significato dell'editoriale. E mi spiace dirlo ma è una delle analisi più lucide del problema italiano che ho letto da un bel pò: le difficoltà sono note a tutti, ma nessuna delle singole coalizioni lo realizzerà.
Per uscirne sarebbe necessario passare per una grande convergenza, ma nemmeno questo le forze politiche saranno in grado di fare (e da qui le alleanza improbabili).


Ultima modifica di Zebiwe : 27-06-2005 alle 11:57.
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 12:05   #2
Gianpaolo81
Junior Member
 
L'Avatar di Gianpaolo81
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 31
Panebianco come al solito è molto acuto, anche se devo dire che stavolta ha un po' scoperto l'acqua calda.
Si sa che il primo fine di un politico è quello di essere rieletto, e poi, in alcuni casi, quello di risolvere qualche problema del Paese.
Qualsiasi cosa che si ritenga possa far perdere consensi non viene fatta, questo è quanto.
La politica "lacrime e sangue" non credo che la vedremo mai, anche se non so se sia un bene o un male; la poitica lacrime e sangue bisogna farla bene, altrimenti è meglio il cerchiobottismo all'italiana, che almeno fa danni limitati.
Gianpaolo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 12:19   #3
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Il "cerchiobottismo" ormai non è più sufficiente e la cosa che per me ha drammaticamente sottolineato l'editoriale è che fino a quando la situazione sarà davvero insostenibile non ci si deciderà a fare quelle riforme viste come indispensabili da entrambe le parti, neppure con l'escamotage dell'unità nazionale.
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v