Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2005, 13:07   #1
yesman
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6
Guida alla creazione di una condivisione di una rete domestica con aliceadsl

Ciao. l'ho fatta per un amico, se interessa a qualcuno....
BYE

CONDIVISIONE DI DUE PC IN RETE CON ADSL ALICE




1 ) L’HARDWARE

Per la condivisione di due pc in rete necessita;
- due pc con installato lo stesso sistema operativo, negli esempi a di configurazione a seguire ci rifacciamo a Winxp professional;
- due schede di rete ( se non dotate di schede madri evolute su cui è già integrata la stessa);
- un router adsl con switch incorporato e i relativi cavi.

Colleghiamo il router ai due pc inserendo in ogni scheda di rete di ogni pc gli appositi 2 cavi di rete per ogni pc, il filo telefonico dell’adsl, e l’alimentazione in dotazione al router ( per due pc quindi al router vanno collegati 4 cavi: i 2 di rete dei 2 pc, il telefonico, l’alimentazione).




2 ) CONFIGURAZIONE DEL ROUTER


Collegato correttamente il router ai due pc, affinchè lo stesso permetta la condivisione di due pc necessita di una configurazione (almeno per il collegamento simultaneo a internet) che varia a seconda del provider.
In questo caso come già specificato sopra, a seguire sono riportati in valori di Alice telecom.

L’accesso alla configurazione di tutti i piu’ evoluti router avviene tramite pagine web ( NON E’ NECESSARIO IL COLLEGAMENTO AD INTERNET ) per cui nella barra di explorer clicchiamo :

http:\\192.168.1.1\ in password e login login mettiamo quelle di default; in pass: admin e in login: admin.

Sia l’indirizzo web per l’entrata nella configurazione via web sopra riportato sia la pass che il login sempre sopra riportati sono validi per le marche di router piu’ conosciute come ad esempio la d-link, l’u.s.robotics, lo zyxel.

Entrati nel router ad esempio del d-link 504T i valori di base per collegarsi ad internet sono:

SETUP poi Connection 1
in name scrivi : conn_PPoE_8_35
Type seleziona: PPoA
Encapsulation seleziona/spunta VC
VPI metti 8
VCI metti 35
Qos seleziona UBR
poi lascia stare in default le altre voci.

Da notare che PPOA, VC, 8 in VPI e 35 in VCI sono i valori essenziali di configurazione alice telecom, e validi per un qualsiasi router di una qualsiasi marca, eventuali variazioni dipendono esclusivamente dal proprio provider che dovrà provvedere a fornirvi altri valori di collegamento diversi da quelli usati da alice telecom.


Se si usa un programma chat o di file sharing che usano porte TPC e UDP (ad esempio edonkey), affinchè i prorammi funzionino correttamente bisogna individuare (vedi configurazione edonkey) queste due porte e dire al router di aprirle associando ad esse l’IP del pc di riferimento.









Ad esempio se su una macchina che chiameremo PC1 abbiamo deciso di dargli l’ IP 192.168.1.5 con edonkey porta tcp 7666 e udp 6666, al router dovro’ specificare l’IP del PC1 e dovro’ assegnargli vicino le porte TCP e UDP sopra riportate.
Chiaramente se edonkey o altro programma viene usato anche dall’altro pc in rete e ipotizzando che abbia l’IP 192.168.1.6 e porta TCP 1214 e UDP 6346, anche qui dobbiamo ripete l’operazione di sopra associando a questo IP le porte specifiche riportate.

Solitamente nella configurazione del router cio’ va fatto o in ADAVANCES o in PORT FORWARDING o VIRTUAL SERVER ( a secondo della marca del router ).



2.1 ) Router adsl con switch incorporati consigliati (testati):

- marca u.s.robotics mod. 9105 finale: la sua caratteristica piu’ pregiata è nella configurazione automatica dei dati di collegamento ad internet (vedi punto 2) selezionando solo il provider desiderato (alice o altro);

- marca d-link mod. 504T: configurazione manuale sostanzialmente facile e intuitiva;




2.2 ) Router adsl sconsigliato:
-marca Zyxel series 650 ed oltre: ha una configurazione macchinosa.




































3 ) CREZIONE DELLA CONDIVISIONE DI RETE TRA I DUE PC


Mettere in rete di condivisione 2 pc significa essenzialmente individuare su due pc i files, le cartelle o gli HD di cui decidere di esportarli o importarli a piacimento da un pc all’altro.
Cronologicamente l’operazione puo’ essere descritta in 4 fasi:

1^ ) FASE: individuazione degli elementi (files, cartelle o HD) da condividere;

Selezioniamo in XP gli elementi da condividere ipotizzando che cio’ sia un HD;
- tasto destro del mouse sul disco (HD) C , clicchiamo su “condivisione protezione e in condivisione reti “e in “condivisione di rete e protezione “ SPUNTIAMO la voce “condividi la cartella in rete”, poi APPLICA e OK.
Tale operazione va fatta su entrambi i pc e su tutti gli HD eventualmente da condividere.
IN PRATICA SE NEL PRIMO PC DECIDIAMO DI CONDIVIDERE GLI HD “C” e “D” LA CONDIVISIONE DI QUESTI HD DEVE ESSERE FATTA ANCHE NEL SECONDO PC, PENA L’ACCESSO (se non parziale) DA UN HD ALL’ALTRO.E VICEVERSA.


2^ ) FASE: creazione della rete domestica;

In RISORSE DI RETE selezioniamo e seguiamo la procedura guidata di CREAZIONE DI UNA RETE DOMESTICA, quando ci verrà chiesto un nome al pc possiamo mettere un nome di riferimento come ad esempio CASA o UFFICIO e in newsgroup scriviamo preferibilmente WORKGROUP.

IMPORTANTE: la procedura di creazione va fatta su entrambi i PC ACCESI ed è IMPORTANTE mettere (quando viene richiesto) su entrambi le macchine gli stessi dati ( e preferibilmente sempre la stessa grandezza di scrittura, meglio tutto maiuscolo ) per entrambi i pc : ad esempio nome pc “ CASA” e newsgroup “WORKGROUP” , diversamente la condivisone potrebbe non funzionare.
Il nome del PC da mettere è quello che si rileva pigiando dalla barra delle applicazioni, START a sinistra in alto vicino l’icona.
Fatto la creazione guidata della rete domestica su tutte e due le macchine RIAVVIAMO ENTRAMBI I PC.


3^) FASE: configurazione delle schede di rete e di accesso all’adsl ad alice telecom;

In risorsa di rete, clicca su visualizza connessione di rete, tasto destro del mouse su “Connessione alla rete locale” poi Proprietà e poi PROTOCOLLO INTERNET TCP/IP, poi ancora Proprietà, spunta “Utilizza il seguente indirizzo IP” e metti un indirizzo IP che puo’ andare da 192.168.1.0 a 192.168.254 (cioè da 0 a 254).
Noi precedentemente abbiamo scelto per il router per il primo PC l’IP 192.168.1.5 e per il secondo 192.168.1.6

Quindi al primo PC metteremo:

INDIRIZZO IP 192.168.1.5
SUBNET MASK 255.255.255.0
GATEWAY PREDEFINITO 192.168. 1.1

DATI DI COLLEGAMENTO INTERNET ADSL ALICE TELECOM

SERVER DNS PREFERITO 212.216.172.62 (valori forniti da alice telecom)
SERVER DNS ALTERNATIVO 212.216.112.112

Poi spunta “mostra un’icona quando connesso” poi FINE.
Rispetto ai valori sopra assegnati, per il secondo PC cambieremo solo l’IP che abbiamo ipotizzato essere 192.168.1.6 per il resto i rimanenti dati da immettere sono gli stessi.





4^) FASE: creazione degli HD virtuali per la loro condivisione;


RIAVVIARE I PC , NEL 1° PC chiamato PC1 cliccare su RISORSE DEL COMPUTER, poi STRUMENTI, poi CONNETTI UNITA’ ALLA RETE (qui stiamo per creare i due HD virtuali da condividere entrando nell’ altro pc) sotto la X alla voce cartella scrivi: \\PC2\C dove PC2 è il nome ipotetico del tuo secondo PC già scelto dall’inizio ( ma puo’ essere anche un altro) e in cui entrare, poi FINE.
Chiaramente se vogliamo condividere l’HD “ D” rifacciamo la stessa procedura selezionando in CONNETTI UNITA’ DI RETE Y e mettiamo in cartella \\PC2\D , poi FINE.
Avremo così creato due HD “C” e “D” virtuali per entrare dal 1° PC negli HD del 2° PC.


Adesso abbiamo appena fatto la procedura di condivisione per entrare dal PC1 nel PC2, per entrare invece dal PC2 al PC1 va rifatta la stessa procedura cambiando solo il nome del PC, piu’ precisamente:

- andiamo sul 2° PC che abbiamo chiamato PC2 e ripetiamo l’operazione sopra, invertendo il nome del pc, cioè se sotto alla cartella X del primo PC prima abbiamo messo \\PC2\C ora mettiamo \\PC1\C per condividere l’HD “ C” dal secondo PC al primo.

La stessa procedura va rifatta per condividere l’HD “D” .

Se anche questa procedura è stata fatta correttamente anche in risorse del computer del PC2 compariranno altri 2 HD virtuali (“C” e “D”) con i dati immessi precedentemente che ti permetteranno di entrare nel PC1.




Se tutta la procedura è stata fatta correttamente, con un solo abbonamento adsl è possibile navigare ad alta velocità su entrambi i PC contemporaneamente, ed entrambi i PC si “vedono”, dal primo PC è possibile accedere al secondo e viceversa.





Salvo
Pozzuoli Lì 17 aprile 2005
yesman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2005, 17:03   #2
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

complimenti, lavoro molto utile

Solo una precisazione: a Rimini tutte le ADSL Alice funzionano con encapsulation "LLC" e non "VC" a differenza di "TIN.IT" che vuole invece "VC"

Forse Alice usa valori di Encapsulation diversi da zona a zona?

Io sono connesso così:

__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2005, 20:32   #3
yesman
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6
Alice adsl funziona sia con protocollo di codifica PPoE che PPoA, ho provato a mettere alternando i diversi valori VC e LLC su entrambi le codifiche, a me funziona tutto con entrambe le ipotesi.

Ciao
yesman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2005, 20:46   #4
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

si, confermo che funziona perfettamente sia con PPPoA sia con PPPoE ma fino ad un mese fa circa (l'ultima volta che ho provato) non andava con VC ma solo LLC. Ora provo se è cambiato qualcosa anche sulla mia linea poi ti faccio sapere
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v