|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Novara
Messaggi: 246
|
Ma Ubuntu è più avanti di Debian Classic?
Buona pasquetta a tutti!
![]() Sono un felice possessore di Debian Unstable. Dall'università più o meno ogni due o tre giorni riesco ad aggiornare con Synaptic quindi ho tutti i pacchetti aggiornati alle ultime versioni e sottoversioni. L'altro giorno ho buttato un occhio usando apt ai repository di Ubuntu, sapendo che i pacchetti sono sempre .deb. Con mia sorpresa ho notato che molti pacchetti risultavano di una versione più aggiornata di quelli che avevo già installato per Debian. Per esempio KDE era già nella versione 3.4 mentre a me i repository Deb davano ancora le 3.3.eccetera. Ora sono io che uso repository 'vecchi' o Ubuntu aggiorna i pacchetti prima di Debian? Già che ci sono, altro dubbio, io ho al momento Xfree installato, e volevo passare a Xorg, solo che non trovo i pacchetti! Per completezza vi allego il mio sources.list #deb file:///cdrom/ sarge main deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main deb http://debian.fabbione.net/debian-ipv6 sid ipv6 deb http://security.debian.org/ testing/updates main deb http://www.winischhofer.net/sis/debian/unstable ./ # Leif deb http://debian.severin.olloz.net/ ./ deb http://people.debian.org/~halls/open...t/ooo1.9-java/ ./ deb http://people.debian.org/~halls/open...ooo1.9-nojava/ ./ ## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network #deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary main restricted #deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary main restricted ## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced ## after the final release of the distribution. #deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary-updates main restricted #deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary-updates main restricted |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: /dev/zero
Messaggi: 666
|
diciamo che se devi mettere x.org su debian i repository che devi utilizazre sono proprio quelli di ubuntu... anche perchè non ho visto rep ufficiali in giro
per il resto si mi pare che ubuntu sia un po piu veloce a pacchettizzare le cose... anche se non ho mai dato un'occhio a debian experimental, forse la metterei in relazione piu con questa che con la unstable
__________________
Powered By Imac 27" , iPhone X and watch Series 5 Si sono un apple fan ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Novara
Messaggi: 246
|
Non avevo mai sentito della 'experimental'.. sarebbe una debian ancora più rischiosa e instabile della unstable?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
re
ma la debian experimental nn sarebbe la sid/testing?
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
debian c'è come stable, testing, unstable ed experimental. Quest'ultima è una versione usata come prova di pacchettizzazione, o come luogo dove mettere programmi che se scendessero negli altre versioni bloccherebbero tutto (ad esempio il prossimo apt è in experimental da mesi).
Ubuntu ha spesso versioni più aggiornate dei programmi rispetto a debian.
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.